Comune di Locorotondo

  • Telefono: 080 4356111
  • Fax: 080 4315800
  • Sitoweb: Locorotondo
  • Sede Amministrativa
    Piazza Aldo Moro 29 70010 Locorotondo (Bari)

Origine del nome

Il toponimo è legato alla morfologia assunta dal centro abitato sorto attorno al Mille quando le casupole a pianta circolare di un villaggio composto da agricoltori furono edificate su un colle che cinge gli ultimi contrafforti murgiani del Barese, addossate le une alle altre quasi a voler cingere a corona quella terra strappata a boschi di querce e fragni per renderla coltivabile e fertile.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 14258
  • Altitudine: 410
  • Superficie: 48.19
  • Santo Patrono: San Rocco
  • Codice ISTAT: 72025
  • Codice Catastale: E645
  • Prefisso: 80
  • PEC: protocollo.comune.locorotondo@pec.rupar.puglia.it
  • Zona Sismica: 4
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1618
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Tommaso Scatigna


Storia

Sulle remote origini di questa cittadina due studiosi locali, Padre Serafino Tamborrini di Ostuni (1784 - 1869) e il medico locorotondese Angelo Convertini (1771 - 1831), ci hanno tramandato delle ricostruzioni storiche troppo spesso condite di mitologia. Entrambi fanno risalire la fondazione parecchi secoli prima di Cristo, ad opera di una colonia di greci Locresi: il primo basandosi sulla corrispondenza tra le parole Locorotondo e Locros-Tonos, ovvero forti locresi, afferma che un gruppo di questi, reduci dalla guerra di Troia, si sia qui stabilito dopo essere approdato sulle coste pugliesi a causa di un naufragio l'altro chiama in causa Periandro Locrese fondatore appunto della città di Locreuse, ossia Locorotondo. Al di là di queste ipotesi fantasiose, col tempo si è venute dimostrando che il sito ove ora sorge la nostra cittadina ha effettivamente avuto una frequentazione umana antichissima Nel 1840 furono rinvenute numerose tombe durante i lavori di scasso per l'impianto di un vigneto, a poche centinaia di metri dall'abitato, in direzione dell'attuale strada per Martina, Franca. Recenti raccolte di reperti di superficie (frammenti, ceramiche, utensili e monete) databili dal III millennio al VII secolo a.C., in contrada Grofoleo, nonchè il rinvenimento ne 1989 nella stessa area, di resti crollati di parti strutturali in pietra, mattoni e tegole assieme a tre rudimentali bothroi (fosse votive a forma di ellissi, fatte di pietra conficcate ne terreno) hanno fornito una serie di preziosi dati, su cui gli studiosi hanno potuto formulare delle prime ipotesi: dopo sporadiche presenze umane non stazionarie, legate alla caccia e alla pastorizia, tra il IX e il VII secolo a.C. si sono formati piccoli agglomerati pedemontani per la conduzione agricola del sito ed un centro più importante arroccato sulla collina. Così conformato l'insediamento deve aver mantenuto poi una certa importanza legata al fatto di trovarsi al crocevia a due antiche arterie fondamentali durante la colonizzazione romana: una, partendo dal brindisino, andava ad innestarsi sulla via Appia presso Altamura, e l'altra dalla costa ionica portava a quella opposta dell'Adriatico.

Dobbiamo arrivare fino al XII secolo (1195), in piena dominazione sveva, per trovare il primo documento in cui si fa espressa menzione del luogo detto Rotondo e della sua chiesa di San Giorgio, una sorta di agglomerato rurale, feudo del monastero benedettino di Santo Stefano tuttora esistente sulla costa presso Monopoli. Tuttavia la formazione del feudo, e quindi dell'abitato di Locorotondo, potrebbe intendersi essere avvenuto verso gli ultimi decenni dell'anno Mille, in concomitanza con la nascita del suddetto monastero voluto da Goffredo I, conte di Conversano. Verso la metà del 200 l'originario feudo crebbe gradualmente fino a diventare un vero e proprio casale, che rimase sottomesso alla giurisdizione del monastero di Santo Stefano fino al 1385. Durante quegli anni Locorotondo venne coinvolta nelle turbolente vicende che compromisero la stabilità del monastero entrato in lite col confinante Principato di Taranto, il quale spingeva gli abitanti dei casali ad affrancarsi dalle dipendenze dei monaci. Nel 1314 i Benedettini alla guida di Santo Stefano furono rimpiazzati dai Cavalieri Gerosolimitani che adattarono quella sede a vero e proprio fortilizio. Verso la metà del `300 Locorotondo insieme ad altri casali di Santo Stefano, venne occupata da Gualtieri VI di Brienne, duca di Atene, divenuto famoso per le sue imprese politico-militari tra cui il breve governo di Firenze dal 1342 al 1343. 

Riottenuto il feudo locorotondese nel 1358 i Gerosolimitani lo tennero fino al 1385 circa. Dalla fine del `300 a gran parte del '400 Locorotondo divenne possedimento di una delle più grandi famiglie dell'epoca nel meridione, i Del Balzo Orsini, il cui dominio su di esso si arrestò con Aghelherto, coinvolto nella cosiddetta congiura dei baroni (1486) tramata ai danni della corte Aragonese. In tale occasione, in seguito ad una ridistribuzione dei feudi, il paese fu donato a Pirro Loffredo, di un'altra potente e nobile famiglia napoletana. Dopo pochi anni (nel 1499) passò ai Carafa; fu in questo periodo che probabilmente vennero eretti le mura e il castello, rimasti intatti fino alla metà dell'800. Ma nel 1530 ai Carafa, infedeli agli aragonesi, successero nuovamente i Loffredo. Questi governarono solo su metà del paese; l'altra metà fu tenuta prima dai Figzceroa e quindi dai Borrassa, i quali nel 1604 comprarono anche la restante parte. Nel corso del `500 il paese conobbe un certo sviluppo: la popolazione subì un notevole incremento; nel 1566 l'Università (l'autorità municipale di allora) riscattò dalla Regia Corte le terre circostanti, da cui si sarebbe poi originato il territorio demaniale; sorsero nuove Chiese (San Rocco, Madonna della Catena), altre (San Giorgio, Madonna della Greca) furono ampliate ed arricchite; nel 1560 venne eretto un Ospedale-ospizio presso la Chiesa Madre, mentre uno già esisteva accanto alla chiesa di Santa Maria dei Martiri, fuori le mura; nel 1587 il medico locorotondese Antonio Bruno diede alle stampe, in Napoli, un'opera filosofica sulla immortalità dell'anima. Nel 1645 i Borrassa, che erano stati sicuramente i peggiori tra i baroni di Locorotondo, furono costretti a vendere il feudo, per debiti contratti con l'Ospedale e Banco della SS. Annunziata in Napoli, ai duchi Caracciolo di Martina Franca, cui rimase fino all'inizio dell'800. Nel corso del 1799 Locorotondo venne coinvolta, come gran parte dei comuni vicini, nel moto rivoluzionario che investì il meridione in seguito alla proclamazione della Repubblica romana (1798) e di quella Partenopea (1799). (Fonte: www.comune.locorotondo.ba.it)

Feste

Tra le occasioni per una visita segnaliamo: la cerimonia del "Dono" legata alla Festa di San Giorgio il 25 aprile, La Galvalcata - Rievocazione storica della giostra "du Iardidd" (del gallo) a luglio, La Diana (dolcissima nenia cantata da un corteo musicale per le vie del paese in occasione della Festa di San Rocco il 16 agosto), la Sagra dei Gnumeredde suffuchet (involtini soffocati) e la Sagra Pirotecnica in agosto, la Sagra del Vino Novello e delle Caldarroste a novembre.

Informazioni Turistiche

Meritano una sosta la Chiesa Madre (costruita alla fine del '700) che conserva al suo interno bassorilievi in pietra del XIV sec., la Chiesa della Madonna Greca di origine cinquecentesca, il barocco Palazzo Morelli e il Belvedere, affacciato sulla verdissima Valle dei Trulli, le antichissime costruzioni dal tetto conico composto di chiancarelle di roccia calcarea assemblate a secco.

Denominazioni collegate

Aleatico di Puglia

Aleatico di Puglia

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO, TAVOLIERE, TERRA DI BARI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Severo, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Orta Nova, Comune di Novoli, Comune di Martina Franca, Comune di Manduria, Comune di Locorotondo, Comune di Lizzano, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc aleatico di puglia

Puglia

Puglia

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO, TAVOLIERE, TERRA DI BARI
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Severo, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Orta Nova, Comune di Novoli, Comune di Martina Franca, Comune di Manduria, Comune di Locorotondo, Comune di Lizzano, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella

Enti Interessati
mostra/nascondi

Puglia

Murgia

Murgia

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, TERRA DI BARI
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Locorotondo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Murgi

Locorotondo

Locorotondo

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Locorotondo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc locorotondo

Valle d'Itria

Valle d'Itria

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Martina Franca, Comune di Locorotondo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Valle d itria

News

Auguri al Locorotondo
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di  città legate ai discipl ...
continua »
I Pàstini: tradizione e innovazione nella Valle d'Itria
Un treno rosso che correndo su una monorotaia costeggia una masseria del '700 da una parte e una distesa di filari ingentiliti da ...
continua »
La Valle d'Itria nuova destinazione enoturistica di qualità
di PAOLO CORBINI Della Puglia del vino oggi il grande pubblico conosce soprattutto il Salento, ma è anche nella Valle d&rs ...
continua »