Comune di Maggiora

  • Telefono: 0322 87113
  • Fax: 0322 87877
  • Sitoweb: Maggiora
  • Sede Amministrativa
    Piazza Caduti 1 28014 Maggiora (Novara)

Origine del nome

I primi abitanti della zona furono i Liguri o Lygori o Gori il cui nome pronunciato aspirando la lettera G suonava come Ori da cui potrebbe derivare il toponomastico Maxoria. I Celti o Insubri la chiamarono Mag-oria e vi portarono una civiltà più evoluta in cui erano maggiormente praticati l’allevamento e la metallurgia. Confermano il loro passaggio la lapide di Gattico, le coppelle delle Verzole di Maggiora, l’origine celtica del toponomastico Vergano. 

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 1722
  • Altitudine: 397
  • Superficie: 10.66
  • Santo Patrono: San Agapito
  • Codice ISTAT: 3088
  • Codice Catastale: E803
  • Prefisso: 322
  • PEC: maggiora@cert.ruparpiemonte.it
  • Zona Sismica: 4
  • Zona Climatica: E
  • Gradi Giorno: 2676
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Roberto Balzano


Storia

Le scoperte archeologiche in siti non molto distanti da Maggiora ci confermano che, sul monte Fenera, nel Paleolitico vivevano uomini ed animali, tanto che sono stati rinvenuti busti di donna e di orso speleo; le palafitte di Mercurago si fanno invece risalire al neolitico. Nell’età del Ferro anche il territorio maggiorese dev’essere stato influenzato dalla civiltà di Golasecca, di cui è testimonianza la tomba al colle di San Michele del 1200 a. C. circa. Una prova della presenza umana è la cuspide di lancia di metallo, di forma foliata, lunga diciotto centimetri e larga quattro e mezzo, risalente al periodo compreso dal 1200 al 900 a. C., ritrovata nei dintorni di Maggiora nel secolo scorso ed ora esposta al Museo Civico di Novara. Inizialmente abitata dai Liguri e dopo due o tre secoli di stanziamento celtico, nel 1° secolo d.C. iniziò la conquista da parte dei Romani. Le due civiltà si fusero dando luogo ad una struttura amministrativa vincolata dalle leggi di Roma, in cui le condizioni di vita ed il substrato culturale erano di tipo gallico. ... Giunti i Longobardi nel 600, il paesaggio agrario si modificò con appezzamenti, già ridotti col tempo, che vennero recintati da siepi e muretti, com’è testimoniato dagli studi nelle vigne del Colombaro. Il territorio passò poi sotto l’influenza dei Carolingi, in particolare dei Conti di Pombia, che nell’arco di un secolo (973 - 1093), parteciparono alla vita politica italica e nella loro contea fecero erigere monasteri, ospizi per viandanti, chiese. … Il nucleo originario di Maggiora era Muzzano che, nei primi dell'anno 1000, con Piazo e Boca formava un unico agglomerato facente capo alla pieve di Cureggio. ... La separazione da Boca avvenne prima del 1342 e il Comune prese il toponomastico di "Maxoria". … Con la dominazione spagnola (XVI secolo) Maggiora era terra del Contado di Novara. La vita politica, sociale ed economica della comunità era regolata dagli "Ordines Comunitatis Maxoriae" o Bandi Campestri. Nel 1552 posta in zona di confine tra Stato sabaudo e lombardo, fu coinvolta nella spedizione dei franco-sabaudi contro gli spagnoli; a dire il vero non si trattò di un fatto d'armi, ma della requisizione degli armenti necessari per il vettovagliamento dei soldati. … Con il ripristino del regno dei Savoia, il paese venne iscritto nel mandamento di Maggiora in provincia di Novara. Gli abitanti trovarono occupazione in agricoltura e nell'allevamento e, nel XVIII e XIX secolo, nell'estrazione di pregevole argilla e nella conseguente produzione di laterizi in fornaci. (fonte: www.comune.maggiora.no.it)

Feste

Il paese è diviso in quattro rioni (Cascine, Cavaiasca, Malviraa e Valeggia) che dal 1986 si sfidano in prove di abilità e gare di forza (il Palio dei Rioni), che richiamano le antiche radici contadine: la corsa delle botti, la corsa della botte femminile, la prova di tiro con l'arco, i giochi popolari (fare il burro, sgranare pannocchie, sbucciare fagioli...) che nel tempo si sono sempre più evoluti in prove anche impegnative, come il segone, le balle di fieno, la gerla, il rimontaggio della ruota del carro o lo smontaggio e rimontaggio della botte. Maggiora, che organiza ogni anno anche la competizione canora Pomofiore, è da sempre famosa per l'organizzazione di manifestazioni sportive di rilievo internazionale.

Informazioni Turistiche

Paese di Collina del Novarese confinante ad est con la città di Borgomanero, sorge alla sommità di una collina di 397 mt, attraversata alla base dal torrente Sizzone, affluente del torrente Agogna. Il Municipio ha sede in palazzo Imbrici, l'antica residenza della famiglia di mons. Imbrici che, dalla seconda metà del 1700 divenne tanto facoltosa da costruire un nuovo edificio adiacente alla casa di famiglia. Mertiano una visita le tante chiese e cappelle, oltre alla Parrocchiale di S.Spirito. Ancora oggi a Maggiora si parla un dialetto che appartiene al gruppo di dialetti dell'Italia settentrionale chiamati "gallo - italici" ed è una lingua neolatina. Il maggiorese è una lingua che risente di francesismi, ha pure termini ed accenti simili al "catalano" e si distingue per la pronuncia dai dialetti dei paesi vicini.

Denominazioni collegate

Colline Novaresi

Colline Novaresi

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: COLLINE NOVARESI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sizzano, Comune di Romagnano Sesia, Comune di Mezzomerico, Comune di Maggiora, Comune di Grignasco, Comune di Ghemme, Comune di Fara Novarese, Comune di Briona, Comune di Borgomanero, Comune di Bogogno, Comune di Boca, Comune di Barengo, Comune di Suno

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc colline novaresi

Piemonte

Piemonte

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI, CANAVESE, COLLINE NOVARESI, LANGHE E ROERO, TORTONESE, PINEROLESE E VAL DI SUSA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villa del Bosco, Comune di Vigliano Biellese, Comune di Verduno, Comune di Treiso, Comune di Suno, Comune di Strevi, Comune di Sizzano, Comune di Romagnano Sesia, Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Roasio, Comune di Quaranti, Comune di Priocca, Comune di Portacomaro, Comune di Ovada, Comune di Novi Ligure, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Neviglie, Comune di Monteu Roero, Comune di Montelupo Albese, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Monleale, Comune di Moncalvo, Comune di Mombaruzzo, Comune di Moasca, Comune di Mezzomerico, Comune di Maggiora, Comune di La Morra, Comune di Isola d'Asti, Comune di Guarene, Comune di Grignasco, Comune di Ghemme, Comune di Gavi, Comune di Gattinara, Comune di Fara Novarese, Comune di Dogliani, Comune di Cuceglio, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cocconato, Comune di Castelletto d'Orba, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Casale Monferrato , Comune di Carema, Comune di Canelli, Comune di Caluso, Comune di Calamandrana, Comune di Brusnengo, Comune di Briona, Comune di Borgomezzavalle, Comune di Borgomanero, Comune di Bogogno, Comune di Boca, Comune di Barolo, Comune di Barengo, Comune di Barbaresco, Comune di Albugnano, Comune di Alba, Comune di Agliano Terme, Comune di Acqui Terme , Comune di Serralunga d'Alba, Comune di Santo Stefano Belbo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc piemont

Boca

Boca

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: COLLINE NOVARESI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Grignasco, Comune di Boca, Comune di Maggiora

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc boca

News

La difesa integrata nelle colline novaresi
Giornata della Viticoltura – 35 anni di attività di difesa integrata nei vigneti, un valore aggiunto ai vini delle co ...
continua »
Colline Novaresi, giornata della viticoltura 2021
Giornata della viticoltura (martedì 7 settembre 2021) 35 anni di attività di difesa integrata nei vigneti, un valo ...
continua »
Palio di Maggiora tutti i risultati e le foto della tappa
Il Palio di Maggiora, tappa di qualificazione del Palio Nazionale delle Botti Città del Vino si è svolto domenica 21 ...
continua »