Comune di Rocca San Giovanni

  • Telefono: 0872 60121
  • Fax: 0872 620247
  • Sitoweb: Rocca San Giovanni
  • Sede Amministrativa
    Piazza degli Eroi 14 66020 Rocca San Giovanni (Chieti)

Origine del nome

Fu fondato nel XI sec. da Oderisio I e ingrandito dal suo successore Oderisio II, abati del vicino monastero di San Giovanni in Venere (dal quale prende il nome), con la funzione di difendere i frati dagli assalti dei nemici.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 2379
  • Altitudine: 155
  • Superficie: 21.70
  • Santo Patrono: San Matteo
  • Codice ISTAT: 69074
  • Codice Catastale: H439
  • Prefisso: 872
  • PEC: comune.roccasangiovanni@pec.it
  • Zona Sismica: 3
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1429
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Fabio Caravaggio


Storia

Il primo documento storico in cui viene menzionata Rocca San Giovanni, risale al 1° marzo 1047; si tratta di un diploma firmato dall’imperatore Enrico III per il Monastero di S. Giovanni in Venere e riportato da Ughello nel catalogo dei vescovi di Chieti. Oderisio I°, abate di S, Giovanni in Venere, pensò di raggruppare le popolazioni sparse per i casolari campestri e così nel 1076 costruì una cinta di mura intorno a Rocca ed iniziò la costruzione della Chiesa Parrocchiale. Ad un secolo di distanza e precisamente nel 1176, il pontefice Alessandro III concedeva la proprietà del Castello al Monastero di San Giovanni, confermata nel 1195 dall’imperatore Enrico VI, il quale concedeva in proprietà perpetua all’Abate Oderisio II ed ai suoi successori, tutti i castelli e le borgate che il Monastero aveva acquistato al tempo dei Re di Sicilia Ruggiero I e II; e fra questi vengono specificatamente ricordati Rocca San Giovanni e Fossacesia. Oderisio II fu uno dei migliori abati che governarono il Monastero e per i suoi meriti insigni fu nominato Cardinale. Egli agli inizi del 1200 iniziò la costruzione di altri edifici e monumenti, allargando notevolmente la cerchia del paese, per dar modo ad altri abitanti delle campagne di potervisi rifugiare nell’imminenza dei pericoli che in quei secoli turbolenti turbavano la vita serena dei campi. Rocca allora si abbellì di una fortissima cinta di mura e di tre torri quadrangolari. Delle mura restano oggi solo alcuni avanzi nella parte orientale con una torre merlata dalla forma di tronco di cono a basi rovesciate. Un’altra torre, l’odierno campanile, impreziosisce la piazza con la sua monumentale struttura. Il 1° Gennaio del 1200 Oderisio mentre inaugurava questi nuovi edifici e i nuovi monumenti, dettava alcune leggi (raccolte nello Statuto del 1200) conservate nell’archivio di Stato recuperate in copia e conservate presso il palazzo municipale, riportate integralmente dal Polidoro nella sua memoria storica su Rocca S. Giovanni. L’opera benefica e illuminata di Oderisio II assicurarono a Rocca un lungo periodo di pace di benessere, che durò indisturbato per più di un secolo e precisamente fino al 1346 quando lo stato di pace fu tragicamente interrotto da una lotta funesta con la vicina Lanciano, che non potendo espugnare il castello e catturare l’Abate, rubarono una grandissima quantità di frumento nelle campagne vicine ed appiccarono il fuoco a numerosi edifici. Sulla fine del secolo XIV durante il grande scisma d’Occidente, il conte di Manoppello Ugone Orsini, fedelissimo della Regina e capo degli Scismatici di tutto l’Abruzzo, assalì l’abbazia di S. Giovanni in Venere e i suoi monaci; dopo un assalto furibondo occupò anche Rocca San Giovanni, ma la foga dell’Orsini si infranse contro le munitissime difese del castello di Rocca dove si erano rifugiati l’Abate ed i monaci. L’assalto dell’Orsini provocò notevoli danni a Rocca ed alle sue mura ma l’Abate Giacomo Capograsso di Sulmona iniziò l’opera di restauro nel 1400. Un nuovo flagello venne ad abbattersi su Rocca nel 1456: un violento terremoto procurò danni notevoli all’abitato. Ma da allora Rocca rifiorì e raggiunse uno stato di floridezza, in contrasto con l’abbazia che, dopo tante glorie, si avviò alla decadenza tanto che si rese necessario un decreto Pontificio con cui nel 1588 l’Abbazia e la sua Rocca venivano tolte ai Benedettini e affidate alle cure di S. Filippo Neri. I due luoghi risentirono dei notevoli benefici della saggia e paterna amministrazione del Santo dei sacerdoti e del suo oratorio. Nel 1628 le mura orientali di Rocca, che fungono da sostegno all’abitato, vennero ricostruite e nel 1970 restaurate insieme al camminamento interno, mentre le altre mura furono abbattute per dar modo al paese di estendersi e di abbellirsi. Sulla metà del 1770 vicino a Rocca fu stabilito un accampamento di soldati mercenari, al soldo del Re di Napoli, quasi tutti provenienti dalla Dalmazia, di qui l’appellativo di Schiavoni dato ad una contrada di Rocca. (fonte: www.comuneroccasangiovanni.gov.it)

Feste

Tra le manifestazioni segnaliamo “Gustando… Rocca San Giovanni - Itinerari del gusto e dell’artigianato tipico” in agosto, gli eventi musicali e teatrali dell’Estate Roccolana (dal 1 al 15 agosto), la Sagra del Coccodrillo (la pizza farcita che riproduce l’aspetto del grande rettile) a settembre, i Mercatini di Natale a dicembre.

Informazioni Turistiche

Piccolo paese medievale, certificato tra i Borghi Più Belli d'Italia, è situato sulla sommità di un colle roccioso tra la foce del fiume Sangro e quella del torrente Feltrino. Particolarmente affascinante è la bellezza paesaggistica della zona, con le colline coperte di boschi e solcate da valloni che digradano fino al mare, dove si incontrano numerosi trabocchi, le rudimentali costruzioni per la pesca dalla forme ingegnose, tuttora in uso. Sulla bella piazza di forma circolare del centro storico si affacciano i principali monumenti del paese come la Chiesa parrocchiale di San Matteo in stile romanico, con all'interno le originarie arcate gotiche. Sono ancora visibili i resti della cinta muraria costruita dai Normanni e del merlato Torrione dei Filippini.

Denominazioni collegate

Terre di Chieti

Terre di Chieti

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atessa, Comune di Arielli

Enti Interessati
mostra/nascondi

Terre di chieti

Trebbiano d'Abruzzo

Trebbiano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc trebbiano d abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA,
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc montepulciano d abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc cerasuolo d abruzzo

Abruzzo

Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc abruzz

Colline Frentane

Colline Frentane

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Paglieta, Comune di Mozzagrogna, Comune di Lanciano, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Atessa

Enti Interessati
mostra/nascondi

Colline frentane

News

La vigna eccellente a Isera: dal 7 al 10 settembre la manifestazione dedicata a Marzemino e territorio
LA VIGNA ECCELLENTE...ED È SUBITO ISERA Dalla pedalata tra i vigneti al tour a tappe in trenino su strada, dalla passeggia ...
continua »
Ziano Piacentino celebra il mito della Malvasia
 Il vincitore del Challenge #AromaMalvasia con la premiazione il 10 settembre Emilia Wine Experience: a Ziano Piacentino (Pc ...
continua »
Furore si prepara alla Finalissima del Palio delle Botti delle Città del Vino
La Pro loco di Furore, patrocinata dal Comune di Furore e con la visione dell’Associazione delle Città del Vino, si ...
continua »