Comune di Venticano

  • Telefono: 0825 965033
  • Fax: 0825 965380
  • Sitoweb: Venticano
  • Sede Amministrativa
    Via A. Verardo, 7 83030 Venticano (Avellino)

Origine del nome

Pare che la denominazione di "Venticano" risalga a tempi storici molto antichi. Lo scrittore Scipione Bellabona, seguendo un'antica versione, fa risalire il nome di Venticano a "Castrum Venticani", fornendo due interpretazioni: 20 trionfi riportati in battaglia dai Romani, oppure un villaggio retto da un mitico governo di 20 saggi.  

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 2481
  • Altitudine: 370
  • Superficie: 14,16 km²
  • Santo Patrono: Santa Maria - 8 settembre
  • Codice ISTAT: 064116
  • Codice Catastale: L739
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Luigi De Nisco


Storia

La sua situazione come Comune autonomo è storia recente: prima del 1948 l'odierna compagine territoriale di Venticano faceva parte di un più grande Comune limitrofo, quello di Pietradefusi. Il ritrovamento di frammenti di terracotta nell'intera area comunale fa pensare che il suo territorio fosse giurisdizionalmente legato alla colonia romana di Eaclanum. Il toponimo Vetticano compare già in una pergamena che era conservata presso il monastero di S. Vincenzo ereditario e datata giugno 776, riferita al Duca Arechi II di Benevento nella causa trentennale fra il Monastero e gli eredi Alahis per il possesso di alcuni beni di Isernia e le Condome in località Missano Crissano e Vetticano - (Riportato anche nel Chronicon Vulturnense, I). Nell' 815 nasceva la Condoma di Casale Venticano di Civitate Beneventana, cioè la casa abitata in comune da una famiglia di servi legati ad un solo proprietario e quindi comprati e venduti col suo stesso fondo agricolo. La Condoma prese a formare il Casale di Venticano (gruppo di poche case rurali). Il "Casale Vetticano" torna in un documento databile tra l'853 e l'856 in cui l'Abate Giovanni di S.Vincenzo cita un precetto del Duca di Benevento relativo al Casale chiamato Casa Summi scambiato con il Principe Salernitano Ademari in cambio di "rebus et cohorte" in Monte Calvu e in Casale Vetticano. Fonti dell'881 indicano con chiarezza il "loco Venticano", un posto di frontiera, che si trovava tra il confine di due principati: quello Citeriore (con Benevento) e quello Ulteriore (con Salerno); il confine, infatti, passava vicino alle terre di montagna di Montefusco, che dista da Venticano solo 12 Km. L'atto di donazione dell'881, fatto dal Principe di Benevento Radelchi II, con il quale si sancì che queste terre rientrassero nel novero delle proprietà gestite dal Monastero di S.Sofia di Benevento, dimostrano che il Casale fosse sottoposto alla giurisdizione del Principato Citeriore. In vari documenti dell'epoca "Venticano", è indicato come sede di un importante "cenobio" (Monastero), quello di S.Maria; il fatto che lo stesso Monastero risulti anche nel Codice Diplomatico Virginiano, dimostra l'esistenza storico-giuridica del territorio di Venticano già nel 1165. Lo stesso anno le terre del Monastero di S.Maria di Venticano vennero assoggettate dal milite Manasse e con una sentenza del giudice Petro di Castello Torasie vennero donate da questi all'Abate Domino Roberto di Montevergine. Da questo momento in poi il casale di Venticano risultò al centro di una contesa tra il Monastero di Montevergine e l'Abbazia di S.Sofia di Benevento. Un documento del 1221, infatti indica l'appartenenza del casale di Venticano all'Abbazia di Benevento. Tuttavia, nel 1300, esso tornò sotto la giurisdizione dei virginiani; accadde che il Conte Petricone Caracciolo possedeva la terra di Sicignano nel principato Ulteriore. Quì vi era un feudo "Del Galdo" che apparteneva a Montervergine. Per raggiungere l'unità territoriale il Conte propose ai monaci di inglobare il feudo "Del Galdo" lasciando, comunque, lo "jus del Pasco" e, in cambio, cedere un'altra sua proprietà, il casale di "Venticano" che era quasi distrutto. L'abate virginiano del tempo, Guglielmo IV, lo riedificò e vi costruì la Chiesa di S.Maria (da non confondersi con l'ormai inesistente monastero), e ne fece un'Abbazia. Inoltre sancì che l'Abate avesse non solo le mansioni spirituali, ma che esercitasse anche la giurisdizione civile sui pochi abitanti. Venticano ebbe, quindi, una propria Abbazia, un proprio Monastero e dei propri beni. Questo almeno fino al 1300. In più, l'Abbazia aveva il compito di riscuotere la tassa sul pedaggio, da cui nacque poi la borgata Passo ora frazione Passo di Venticano. Sulla trave portante del tetto dell'osteria, dove si esigeva il passo, l'Abate fece apporre lo stemma virginiano, lo stesso che si trovava nella chiesa di S.Maria. Il modo in cui l'Abbazia, qualche anno dopo ritornò di appartenenza a S.Sofia di Benevento non è dato sapere: certo è che nella Bolla di Clemente VI da Avignone, datata 25 maggio 1350, il luogo è menzionato ancora come "Castrum Venticani" in dotazione dell'Abbazia beneventana. Un'ulteriore conferma di questo "passaggio di proprietà" è dato dal fatto che, nel 1374 l'Abate Giovanni di S.Maria di "Venticano" partecipò al Concilio Generale indetto dall'Arcivescovo Ugo di Benevento (Orsini, Synedicom, p.291). Nel 1394 il feudo appariva completamento disabitato: la devastazione provocata dalle lotte tra gli Angioini e Aragonesi e la paura per l'epidemia del colera indussero la popolazione a rifugiarsi nelle frazioni vicine. Nel 1499 Giovanni Borgia compare come signore del feudo che, più tardi, rientrerà nei possedimenti della nobile e potente casata dei De Tocco di Montemiletto, i quali ne gestirono le rendite fino all'abolizione dei diritti feudali (1806). Nel 1527 Venticano fu distrutto prima dai francesi con a capo Lautrec e, poi, dalla grande epidemia della peste. Intanto l'Abbazia veniva affidata in commenda al Cardinale Cesare Baronio e, dopo la sua morte, avvenuta nel 1606 alla Biblioteca Vaticana che mantenne in vita il Casale fino al 1800. Nel 1806 il Casale di Venticano fu distrutto nuovamente dalle truppe del Generale Championet. Si salvarono soltanto la Chiesa e la Torre Campanaria forse per questo motivo, assunse la denominazione di "Campanariello", come citato negli atti dei notai e in periodici e pubblicazioni del tempo. Con la stessa terminologia appare, infine, citato nel 1898 come frazione del Comune di Pietradefusi, nella cui condizione resterà fino al 1948. (Fonte: www.comune.venticano.av.it)

Feste

Da non mancare: La Fiera Campionaria in aprile, la Sagra del prosciutto, vino e agnello a settembre e "Me' gusta: Salone Mediterraneo del Gusto, dei Sapori e delle Tipicità Locali” in ottobre.

Informazioni Turistiche

Meritano una visita il centro storico con i portali in pietra decorati, il settecentesco Palazzo Pascucci, la Chiesetta dell'Angelo all'interno di Palazzo Ambrosini anticipata dal meraviglioso chiostro in pietra con pozzo centrale, la Chiesa di S. Maria (edificata nel XV sec. ma ricostruita dopo il sisma del 1980) con la torre campanaria dagli alti finestroni, e il suggestivo Ponte Rotto nella ridente pianura verdeggiante solcata dal fiume. Il paese è attraversato dalla Via Regia delle Puglie che collega il Tirreno all'Adriatico, una delle più importanti del meridione fino alla metà del '900 e da cui passava anche la Via del Sale che tramite la via Appia ricongiungeva Napoli con la Salina di Margherita di Savoia in Puglia. Ancora oggi molto apprezzate sono le competenze locali nella salatura e stagionatura di prosciutti e salami, insieme alla produzione di torroni artigianali esportati in tutto il mondo, olio, nocciole, formaggi e ceramica artistica.

Denominazioni collegate

Campania

Campania

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: AREA VESUVIANA, CAMPI FLEGREI E ISCHIA, AVERSANO, CILENTO, IRPINIA,COSTIERA AMALFITANA, AREA SORRENTINA E CAPRI, LITORALE DOMIZIO E ALTRO CASERTANO, SANNIO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Pro Loco PLANCA, Comune di Vitulano, Comune di Venticano, Comune di Tufo, Comune di Tramonti, Comune di Torrecuso, Comune di Terzigno, Comune di Telese Terme, Comune di Taurasi, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lupo , Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Roccabascerana, Comune di Ravello, Comune di Puglianello, Comune di Procida , Comune di Pratola Serra, Comune di Pontelatone, Comune di Ponte, Comune di Petruro Irpino, Comune di Paupisi, Comune di Paduli, Comune di Montesarchio, Comune di Montefredane, Comune di Montefalcione, Comune di Mondragone, Comune di Melizzano, Comune di Maiori, Comune di Lapio, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Galluccio, Comune di Furore, Comune di Frasso Telesino, Comune di Foglianise, Comune di Dugenta , Comune di Chianche, Comune di Cerreto Sannita , Comune di Centola, Comune di Castelvenere, Comune di Castelfranci, Comune di Castel Campagnano , Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Caiazzo , Comune di Caggiano, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Avellino, Comune di Aquara , Comune di Amorosi, Comune di Durazzano , Provincia di Benevento

Enti Interessati
mostra/nascondi

Campani

Irpinia

Irpinia

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: IRPINIA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Venticano, Comune di Tufo, Comune di Taurasi, Comune di Roccabascerana, Comune di Pratola Serra, Comune di Montefredane, Comune di Montefalcione, Comune di Lapio, Comune di Chianche, Comune di Castelfranci, Comune di Avellino, Pro Loco PLANCA

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc irpinia

Taurasi

Taurasi

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: IRPINIA
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Taurasi, Comune di Montefalcione, Comune di Lapio, Comune di Castelfranci, Comune di Venticano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Docg taurasi

News

La vigna eccellente a Isera: dal 7 al 10 settembre la manifestazione dedicata a Marzemino e territorio
LA VIGNA ECCELLENTE...ED È SUBITO ISERA Dalla pedalata tra i vigneti al tour a tappe in trenino su strada, dalla passeggia ...
continua »
Ziano Piacentino celebra il mito della Malvasia
 Il vincitore del Challenge #AromaMalvasia con la premiazione il 10 settembre Emilia Wine Experience: a Ziano Piacentino (Pc ...
continua »
Furore si prepara alla Finalissima del Palio delle Botti delle Città del Vino
La Pro loco di Furore, patrocinata dal Comune di Furore e con la visione dell’Associazione delle Città del Vino, si ...
continua »