Comune di Volano

  • Telefono: 0464411250
  • Fax: 0464413427
  • Sitoweb: Volano
  • Sede Amministrativa
    Via Santa Maria 36 38060 Volano (Trento)

Origine del nome

Pare corrispondere alla Volaenes, antica pieve citata da Paolo Diacono tra i castelli distrutti dai Franchi nel 590. Nel 1197 è citato come Avolanum e nel 1257 come burgus Avolani. Il toponimo riflette certamente il latino abellana (nux) ed è pertanto da intendere come "avellaneto, noceto", cosa avallata dal Nussdorf ("paese delle noci") col quale gli abitanti tedescofoni di Folgaria chiamavano Volano già del 1250 (Avolan sive Nusdorf).

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 3180
  • Altitudine: 189
  • Superficie: 10,74
  • Ettari Vitati: 246
  • Santo Patrono: Purificazione di Maria (prima domenica di febbraio) e San Rocco (16 agosto)
  • Codice ISTAT: 022224
  • Codice Catastale: M113
  • Prefisso: 0464
  • PEC: comune@pec.comune.volano.tn.it
  • Zona Sismica: 3
  • Zona Climatica: E
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Maria Alessandra Furlini


Storia

Il territorio di Volano conobbe i primi insediamenti umani nel Mesolitico (8000-4500 a.C.), come testimoniano le tre sepolture di giovani rinvenute in località "Paludei".
Fu abitata intensamente nel Neolitico e nel periodo del Bronzo antico (1800-1600 a.C.) e Bronzo medio (1600-1300) cui dovrebbero risalire alcuni frammenti ceramici rinvenuti rispettivamente poco a sud del dosso Destor e sul dosso "di Gorga". Nei primi secoli dopo Cristo il territorio venne romanizzato. I resti di un edificio risalente al III-IV secolo d.C. (tegole, coppi e peso per telaio con marchio impresso) sono venuti alla luce alla periferia nord del paese, nell'area verde antistante la chiesa di S. Rocco. All'anno 590 dovrebbe risalire la prima testimonianza documentaria dell'esistenza dei Volano, se il paese coincidesse con quel "Volaenes" indicato da paolo Diacono (lo storico dei Longobardi) come uno dei villaggi distrutti dai Franchi nel corso di una loro scorreria nella Val lagarina longobarda.
Il periodo medioevale di Volano è caratterizzato dall'organizzazione territoriale sulla base delle tre istituzioni fondamentali: la pieve, la comunità e la giurisdizione feudale, organizzazione che viene a definirsi stabilmente nel '200, anno in cui troviamo nominata la libera comunità di Volano, la pieve di S. Maria e la giurisdizione di Castel Beseno in cui è inserito politicamente il territorio di Volano. Nel secolo successivo il feudo di Beseno venne acquisito dalla famiglia Castelbarco, che governò su Volano fino al 1439, quando il paese si consegnò al leone di S. Marco della Repubblica di Venezia. Sconfitta Venezia alla Ghiara d'Adda (1508), l'Austria occupò la Valle Lagarina, formando sulla sinistra Adige una Pretura comprendente i paesi del vecchio distretto veneziano, facente capo a Rovereto, nella quale venne inserito anche Volano che divenne così suddito immediato dell'Impero (poi di fatto della Contea del Tirolo). Dopo le brevi parentesi del regno bavarese (1806-1810) e del regno d'Italia di Napoleone (1810-1815), dopo il Congresso di Vienna il comune di Volano tornò all'Austria, per rimanervi fino alla conclusione della Prima Guerra mondiale, quando venne annesso al Regno d'Italia.

Feste

Carnevale dei Ragazzi di Volano (martedì grasso) - Sfilata dei carri allegorici con varie animazioni e distribuzione di piatti tipici fra cui un toro allo spiedo cucinato direttamente sul posto.
Memoriae - Devozioni Popolari e Mondo Contadino (terzo fine settimana di maggio) - Manifestazione nella quale si fondono la tradizione legata al Voto celebrato a Maria Ausiliatrice durante la prima guerra mondiale con la festa di strada organizzata nelle corti contadine dalla Comunità di Volano.
Sagra di San Rocco (16 agosto) - Celebrazione religiosa la mattina e festa a base di musica e ricette tipiche all'interno del Parco Legàt a partire dal tardo pomeriggio.
La Magnalonga dell'Alta Vallagarina (prima domenica di settembre ) - Passeggiata enogastronomica fra i vigneti e i castelli all'interno dei Comuni di Besenello, Calliano e Volano. www.lamagnalonga.org.
Festa patronale: Purificazione di Maria (prima domenica di febbraio) e San Rocco (16 agosto).
Il mercato settimanale si svolge ogni sabato mattina.

Informazioni Turistiche

COSA VEDERE
Chiesa di San Rocco (XV° sec.). Non deve sembrare paradossale l'affermazione che nei rapporti artistici Volano è stato, almeno a partire dal XV secolo, per così dire più vicino alla pianura padana che a Trento e al Tirolo. Va rilevato inoltre che Volano ha vissuto due stagioni di particolare fervore artistico, la prima appunto sullo scorcio della dominazione veneziana attorno al 1500 e la seconda nel XVII secolo. San Rocco, oggi restaurata, rappresenta giustamente fra i più interessanti simboli artistici del primo rinascimento del Trentino.
Il territorio di Volano si sviluppa per quasi undici chilometri quadrati dal fondovalle (180 m.s.l.m.) alla sommità del monte Finonchio (1603 m.s.l.m.). A parte alcune costruzioni per la villeggiatura estiva e la colonia "S. Maria Goretti", sparse sui fianchi del Finonchio, il paese di Volano è concentrato nell'unico nucleo abitato del fondovalle, organizzato sui fianchi dell'antica strada romana e poi via imperiale che collegava Rovereto con Trento e per esteso l'Italia al mondo tedesco.
L'ambiente del fondovalle e della prima fascia collinare è dominato da intense coltivazioni a vigneto e a frutteto (mele). Ai margini dei terreni coltivati e delle abitazioni, attorno ai tre-quattrocento metri sul livello del mare, inizia la vegetazione spontanea, costituita da bosco ceduo in cui prevalgono le essenze del frassino, nocciolo, carpino, rovere. Il sottobosco è fitto di cespugli di corniolo, rosa canina, biancospino. Verso i mille metri compaiono il faggio, la betulla e il larice. Tra i 1400 e i 1600 metri si trova l'ampia area prativa di Malga Finonchio un tempo fortemente dedita all'alpeggio.
Molto ricca la flora minore, sia di fiori che di frutti selvatici. A partire dai 700 metri di quota si ha una buona presenza di funghi. La fauna selvatica della zona è costituita da lepri (rare), caprioli, scoiattoli e ghiri, volpi, tassi e fagiani. Sulle balze rocciose del cengio rosso, negli utlimi anni ha trovato il suo habitat una nutrita colonia di camosci.

PUNTI DI INTERESSE PANORAMICO: Eremo di Santa Cecilia. Una tradizione molto nota e sentita dai volanesi vuole che il 5 agosto di ogni anno la comunità di Volano si rechi in processione all'eremo e qui assista alla Santa messa, ma nulla dice circa l'origine di tale usanza.
Questo romitaggio si trova in un incavo del Zengio Rosso presso Castelpietra in territorio di Volano. Dal basso della valle nulla si vede, anzi parrebbe impossibile che ci sia qualche cosa di più dei nidi del passero solitario. Eppure vi è un piccolo piazzale e addossata alla rupe a strapiombo la capellina con due piccoli locali, dei quali uno serve da ripostiglio, l'altro da cucina per i visitatori. Dal ciglio del piazzale si domina la valle dell'Adige da Trento fino a Rovereto, si vede il fiume azzurro snodarsi attraverso le campagne e i paesi accostati ai piedi dei monti.
L'eremo di S. Cecilia è collocato in luogo tanto suggestivo che se non può competere con quello di S. Colombano per antichità e forme architettoniche, certo lo supera per l'arditezza della posizione, così che il visitatore è diviso tra lo sgomento provocato dall'imponente (e incombente) parete del Cengio Rosso e l'emozione suscitata dalla stupenda vista sulla sottostante valle dell'Adige.
Il capitello originario (1611), come spesso accade per le opere nate dalla devozione popolare, l'unica informazione sull'origine della chiesetta di S. Cecilia è fornita direttamente dalla costruzione stessa.

Il Comune fa parte della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino www.stradavinotrentino.com; Comunità Montana della Vallagarina.

PERSONAGGI
Don Giovanni Battista Panizza (1852-1923) Artefice della Cooperazione Trentina.

PUBBLICAZIONI
Volano, Storia di una Comunità, gennaio 2005, Edizioni Nicolodi, p. 506, 70,00 Euro.

BUONE PRATICHE
N. 33 orti comunali affidati alle famiglie residenti tramite bando pubblico e con concessione decennale.

Denominazioni collegate

Trevenezie

Trevenezie

Regione di riferimento: Trentino Alto Adige
Enoregione: VALDADIGE TRENTINA, VALLI LATERALI DEL TRENTINO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Volano, Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comune di Madruzzo, Comune di Lavis, Comune di Isera, Comune di Faedo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Besenello, Comune di Avio, Comune di Aldeno, Comune di Ala

Enti Interessati
mostra/nascondi

Trevenezie

Valdadige

Valdadige

Regione di riferimento: Trentino Alto Adige
Enoregione: VALDADIGE ALTOATESINA, VALDADIGE TRENTINA, VALLI LATERALI ALTOATESINE, VALLI LATERALI DEL TRENTINO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Volano, Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comune di Madruzzo, Comune di Lavis, Comune di Isera, Comune di Faedo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Bolzano, Comune di Besenello, Comune di Avio, Comune di Aldeno, Comune di Ala

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc valdadige o etschtaler

Vallagarina

Vallagarina

Regione di riferimento: Trentino Alto Adige
Enoregione: VALDADIGE TRENTINA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Volano, Comune di Isera, Comune di Cimone, Comune di Brentonico, Comune di Besenello, Comune di Avio, Comune di Aldeno, Comune di Ala

Enti Interessati
mostra/nascondi

Vallagarina

Casteller

Casteller

Regione di riferimento: Trentino Alto Adige
Enoregione: VALDADIGE TRENTINA, VALLI LATERALI DEL TRENTINO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Trento, Comune di Mezzolombardo, Comune di Madruzzo, Comune di Lavis, Comune di Isera, Comune di Faedo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Brentonico, Comune di Besenello, Comune di Avio, Comune di Aldeno, Comune di Ala, Comune di Volano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc casteller

Trentino

Trentino

Regione di riferimento: Trentino Alto Adige
Enoregione: VALDADIGE TRENTINA, VALLI LATERALI DEL TRENTINO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Mezzolombardo, Comune di Madruzzo, Comune di Lavis, Comune di Isera, Comune di Faedo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Brentonico, Comune di Avio, Comune di Aldeno, Comune di Ala, Comune di Volano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc trentino

Trento

Trento

Regione di riferimento: Trentino Alto Adige
Enoregione: VALDADIGE TRENTINA, VALLI LATERALI DEL TRENTINO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comune di Mezzolombardo, Comune di Lavis, Comune di Isera, Comune di Faedo, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Brentonico, Comune di Besenello, Comune di Avio, Comune di Aldeno, Comune di Ala, Comune di Volano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc trento

Vigneti delle Dolomiti

Vigneti delle Dolomiti

Regione di riferimento: Trentino Alto Adige
Enoregione: VALDADIGE ALTOATESINA, VALDADIGE TRENTINA, VALLI LATERALI ALTOATESINE, VALLI LATERALI DEL TRENTINO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comune di Novella, Comune di Mezzolombardo, Comune di Madruzzo, Comune di Lavis, Comune di Isera, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Bolzano, Comune di Besenello, Comune di Aldeno, Comune di Ala, Comune di Volano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Vigneti delle dolomiti o weinberg dolomiten

News

Dopo la positiva esperienza registrata nel 2016, anche quest'anno la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino aderisce a "M'Illum ...
continua »