Articoli
ITALIANI PROTAGONISTI DELLA RIPARTENZA DEL TURISMO
SI CHIAMA “PROMUOVI LA TUA ITALIA” LA CALL TO ACTION DI MINISTERO TURISMO E ENIT
TUTTI POTRANNO PARTECIPARE AL PROGRAMMA TOURISM DIGITAL HUB E FORNIRE CONTENUTI A ITALIA.IT
Italiani al centro della ripartenza. Da oggi tutti potranno fare la propria parte e contribuire al ra ...
Tags:
Ministero del Turismo, ENIT
La crescita record post-pandemia (320 milioni di bottiglie per 5.4 miliardi di euro) non sembra arrestarsi: con il consolidamento del mercato anglosassone, con USA e UK al top per importazioni e la crescita dell’Australia, unito alle opportunità che possono aprirsi sul mercato asiatico, si stima il raggiungimento nel 2032 di un giro d& ...
Tags:
champagne, export
Vino, -23% di uso acqua con i tappi sostenibili VinventionsPiù sostenibilità per 2,8 miliardi di bottiglie nel mondo
Salvaguardare l’acqua è una delle prime missioni di Vinventions, in particolare in un momento drammatico come quello di oggi con la siccità che interessa molte parti del mondo. Nell’ultimo ann ...
Tags:
vino, tappi, sosteniblità ambientale
A SCUOLA DI DENDROCHIRURGIA CON I VINE MASTER PRUNERS SIMONIT&SIRCH
Una full-immersion di 3 giorni per imparare l’innovativa tecnica per salvare la pianta della vite dal mal dell’esca senza estirparla
...
Tags:
viticoltura, potatura
ALLA BAROLO & CASTLES FOUNDATION
L’ASTA MONDIALE DEL BAROLO
IL BAROLISTA GIANNI GAGLIARDO DONA IL MARCHIO ALLA FONDAZIONE CHE GESTISCE I CASTELLI DI BAROLO, MAGLIANO ALFIERI, RODDI E SERRALUNGA
Sarà la Barolo & Castles Foundation a organizzare l’Asta del Barolo. Gianni Gagliard ...
Tags:
Comune di Barolo
È stato pubblicato sul sito del MiPAAF il decreto direttoriale che definisce i criteri e le modalità per la concessione di 25 milioni di euro di contributi per la filiera vitivinicola, previsti dal decreto ministeriale firmato il 23 marzo dal Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Gi ...
Tags:
mipaaf, sostegni, viticoltura
Il paesaggio di Ardauli, nella regione storica del Barigadu, è dominato da dolci colline dove prosperano l’oliveto e il vigneto lavorati ancora con metodi tradizionali; in queste vigne, in cui la vite è allevata ad alberello e l’aratura avviene ancora con l’asino, si coltivano decine di uve differenti: Bovale Sardo, ...
Tags:
palmenti, sardegna
I WINE CLUB ARRIVANO IN ITALIA:
UN TREND IN CRESCITA TRA LE CANTINE
Secondo il “Report Enoturismo e Vendite DTC 2022” pubblicato da Divinea cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club. Ma sono ancora poche le aziende che riescono a sfruttare questo strumento per creare valore.
...
Tags:
enoturismo
IL CONSORZIO TUTELA VINI D’ABRUZZO E’ IL PRIMO AD OTTENERE
LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ INTEGRATA "SI RATING" DI ARB SBPA
Una importante conferma per il lavoro portato avanti dal Consorzio nel perseguire gli obiettivi nell’ambito della gestione della sostenibilità
Il Consorzio Tutela ...
Tags:
Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, sostenibilità
“Sfide e soluzioni per la vinificazione in rosato” per un settore che continua a registrare una crescita dei consumi mondiali - Webinar tecnico il 1 luglio
+23% dei consumi negli ultimi vent’anni con un trend di crescita costante a livello mondiale. È il fenomeno dei vini rosati, che vede l’Italia p ...
Tags:
vini rosati, ossigenazione
L’Italia del Turismo DOP, nasce la rete delle esperienze enogastronomiche di qualità
Il Ministro Garavaglia: “Lavorare insieme ai Consorzi di tutela al piano strategico del settore enogastronomico”
Un progetto per promuovere il turismo enogastronomico legato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP I ...
Tags:
turismo enogastronomico
Dopo Chloe Replica Handbags aver messo a dimora 150.000 alberi di olivo e aver prodotto alcuni tra gli extra vergine più premiati d’Italia, Palazzo di Varignana entra oggi nel Replica Balenciaga Bags mondo del vino. Viene così svelato il progetto enologico avviato nel 2017 con la messa a dim ...
Tags:
vitivinicoltura, enoturismo
"Prendo atto con estrema soddisfazione dell'accordo raggiunto questa mattina dagli Assessori all'agricoltura delle Regioni e Province autonome sulla proposta di riparto avanzata dal Ministero delle Politiche Agricole, attraverso la quale saranno messi a disposizione oltre 16 miliardi di euro in 5 anni, per sostenere gli interventi di sviluppo rural ...
Tags:
mipaaf, fondi, sviluppo rurale
Il Concours Mondial de Bruxelles chiude i battenti con un grande successo e annuncia i risultati della Sessione Vini Rossi e Bianchi 2022
All’Italia 15 medaglie Gran Oro, 109 medaglie d’Oro e 230 medaglie d’Argento per un totale di 354 vini premiati di cui 261 rossi, 91 bianchi e 2 ros ...
Tags:
Concours Mondial de Bruxelles 2022
Il progetto del PNRR Agricoltura 2022 prevede importanti finanziamenti per la sua realizzazione e prevede tre maxi aree di intervento che riguardano: economia circolare e agricoltura sostenibile, contratti di filiera e di distretto e, infine, tutela del territorio e della risorsa idrica.
All’interno della prima macro area, con l’ob ...
Tags:
PNRR Agricoltura 2022, incentivi
26/05/2022
Progetto V.In.Te.S. e le strategie di difesa sui modelli previsionali. Incontro del Comitato Scientifico
Siamo nel pieno delle atti ...
Tags:
viticoltura, innovazione, Sannio
Il Vino Nobile di Montepulciano è la prima Denominazione italiana a fregiarsi del marchio di sostenibilità Equalitas dopo un percorso lungo un triennio
È ora ufficiale: il Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver ricevuto il marchio di certificazione di sostenibilità se ...
Tags:
Comune di Montepulciano
"L'agricoltura familiare è il primo presidio della qualità e genuinità delle eccellenze alimentari e del territorio", così il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, intervenuto all'iniziativa "Olio di famiglia - oli preziosi da olivicoltori dilettanti", patrocinata dal MiP ...
Tags:
agricoltura, territorio
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto oggi, vista l'intesa raggiunta l'11 maggio in Conferenza Stato-Regioni, il decreto che dispone la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune (PAC) per l'anno 2022 al 15 giugno.Il provvedimento ...
Tags:
Mipaaf, PAC
Importante collaborazione tra due istituti di eccellenza Accordo tra FEM e l'Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologiaÈ stato siglato un accordo quadro tra la Fondazione Edmund Mach e l'Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV), due importanti realtà scientifiche che condivido ...
Tags:
Fondazione Edmund Mach, ricerca vitienologica
Resiliente, attraente e sempre più bio.
Il turismo enogastronomico oggi
Milano, 28 aprile 2022. Mentre riparte la domanda, il turismo enogastronomico si è dimostrato resiliente alla prova pandemica, pur nelle persistenti difficoltà. La consistenza non sembra essere stata intacca ...
Tags:
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2022
Isidoro Rebuli, noto ristoratore e albergatore di Valdobbiadene, è stato riconfermato per la quarta volta Presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto da pochi giorni, lo ha nominato all’unanimità a rappresentare gli oltre 200 soci della Strada del ...
Tags:
Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene
Vinitaly 2022: Giovanni Celeste Benvenuto “Benemerito della viticoltura” per la Calabria
È a Giovanni Benvenuto, imprenditore nel vino di Francavilla Angitola, che si lega il recupero dello Zibibbo e alla rinascita della viticoltura nell’area di Pizzo (Vibo Valentia) ad aver ricevuto il titolo di “Benemerito ...
Tags:
calabria
NASCE LA FONDAZIONE PER IL “MUVIN-ECOMUSEO INTERNAZIONALE DEL VINO” CHE VERRÀ REALIZZATO A VERONA; PIENO SUPPORTO DAL MINISTRO GARAVAGLIA: “SOSTERREMO IL PROGETTO AL 100%, VERONA HUB DELL’ENOTURISMO ITALIANO”.
Il Ministro del Turismo dal Vinitaly annuncia massimo appoggio alla realizzazione dell’EcoMuseo ...
Tags:
vino, museo
Ieri a Verona, nella cornice della manifestazione ‘Vinitaly’, il Sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso, il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio, e il Presidente dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) ...
Tags:
vino, olio, scuole
ŞEFFAF ETİKET: FIVI VE ADICONSUM CENTINAIO İLE GÖRÜŞMEDEN SONRA BİR ÇALIŞMA MASASI AÇAR
FIVI - İtalya Bağımsız Şarap Üreticileri Federasyonu Başkanı Lorenzo Cesconi ve ADICONSUM'un ulusal sekreteri Andrea Di Palma , 7 Nisan'da Tarım, Gıda ve Orman Politikaları B ...
Tags:
FIVI, etichettatura vini
Franciacorta riconferma il suo spiccato orientamento all’innovazione anche in ambito digital con il lancio del nuovo Sito Franciacorta.wine.
Il nuovo sito web rappresenta Franciacorta nelle sue due anime, una legata al vino e l’altra al territorio, entrambe accomunate da un sistema valoriale che fa riferimento all’eccellenza ...
Tags:
Consorzio Franciacorta
Il rafforzamento delle misure sulla sicurezza alimentare, la proposta di revisione del regime delle Indicazioni geografiche, la revisione del regolamento sull'uso del suolo e la richiesta da parte di dodici paesi tra cui l'Italia, di un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell'ambito dello sviluppo rurale (FEASR) in risposta alla crisi in a ...
Tags:
mipaaf, indicazioni geografiche
SOGNARE A MENTE APERTA:LA CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2022 DEL SEMINARIO VERONELLI
“C’è un sogno nuovo nel mondo del vino” queste le parole con cui ha preso il via la nuova campagna associativa 2022 del Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro per la cultura del vino e del cib ...
Tags:
Seminario Permanente Luigi Veronelli
DIVINEA PRESENTA IL REPORT SU ENOTURISMO
E VENDITE DIRECT TO CONSUMER:
CRESCONO GLI INVESTIMENTI DIGITALI,
MA MANCA UNA CULTURA DEL DATA MARKETING
Il 73% delle cantine italiane non associa i dati di vendita all’anagrafica del cliente e il 53,5% non presenta una sezione dedicata all’enoturismo ...
Tags:
DIVINEA, enoturismo
Il Decreto Ministeriale del 25 marzo 2022, nel rispetto degli obiettivi fissati dal PNRR, fornisce le direttive necessarie all’avvio della Misura “Parco Agrisolare”, Missione 2, componente 1, investimento 2.2, tramite l’erogazione, per il periodo 2022-2026, di 1,5 miliardi di euro a fondo perduto per ...
Tags:
energie rinnovabili
Da Italian Way a Italian Why?
Ministero del Turismo con Unioncamere e Isnart per rispondere alle nuove domande di un turismo che cambia.
La transizione verso nuovi modelli turistici accelerata dalla pandemia e dal conflitto in Europa.
Oggi il 50% dei turisti in Italia appartiene alle generazioni Y e Z, nati dopo il 1981 e nativi digi ...
Tags:
Ministero del Turismo, turismo enogastronomico
La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi svoltasi a Verona lo scorso 26 marzo. Lo ha stabilito l’Ispettorato Nazionale del Lavoro rispondendo ad un argomentato quesito predisposto dall’avvocato Mario Antonini di Roma per conto ...
Tags:
Assoenologi, Valoritalia
È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, il decreto che fornisce le direttive necessarie all'avvio della misura "Parco Agrisolare", a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR. Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento d ...
Tags:
agricoltura, impianti fotovoltaici, sostenibilità
Già da mesi la filiera del vino, come tanti altri settori produttivi pilastri dell’economia nazionale, vive sulla propria pelle le conseguenze dei rincari di numerose materie prime necessarie per la produzione. Il Consorzio Tutela Lambrusco DOC e il Consorzio Tutela Vini Emilia segnalano la situazione di difficoltà in cui si tro ...
Tags:
Consorzio Tutela Lambrusco e Consorzio Tutela Vini Emilia
Il Consorzio Vini del Trentino sempre più attento all'ambiente
Partita la spedizione di vini del Consorzio con TRENto YOU,
il servizio che mira a ridurre l’impatto del trasporto merci nel centro storico di Trento
Il Consorzio Vini del Trentino ha aderito al servizio &ldqu ...
Tags:
Consorzio dei Vini del Trentino
È IL PRIMO ASSET D’INVESTIMENTO DEI “SUPER RICCHI” PER CRESCITA (+16% SUL 2020, +137% IN 10 ANNI). L’ESPERTO: “IL MERCATO NON RISENTIRÀ DEL TRAGICO CONFLITTO IN CORSO”, E ORA ANCHE GLI NFT: BOTTIGLIE IN EDIZIONE LIMITATA SULLA BLOCKCHAIN
Non c’è crisi per il vino pregiato: seco ...
Tags:
vino, mercato
Da albero e barrique, da barrique a nidi artificiali costruitidai detenuti dell’Istituto di Pena di Alessandria.
Il ciclo virtuoso del legno all’insegna del recupero di persone e materiali
Recupero e sostenibilità: sono questi i temi al centro del perco ...
Tags:
vino, valore sociale, sostenibilità
Bacco era un turista?
Convegno sul tema del vino il 25 marzo a Palazzo Branciforte a Palermo
L’accoppiata turismo ed enogastronomia negli ultimi tempi sta diventando sempre più complementare per il riposizionamento e il rilancio dell’offerta turistica siciliana. E sarà questo il tema che verrà affr ...
Tags:
turismo enogastronomico
oriGIn Italia e il Ministro Patuanelli concordano le nuove strategie per il sistema DOP IGP
Incontro con i rappresentanti delle filiere DOP IGP per affrontare la crisi energetica e delle materie prime e la riforma UE delle IG
La delegazione di oriGIn Italia ha incontrato il Ministro delle politiche agricole, alimentari e ...
Tags:
agroalimentare, transizione ecologica
Il momento storico che abbiamo vissuto, ed in parte stiamo ancora vivendo, ha cambiato il modo di fare turismo e, con esso, le necessità del viaggiatore, il quale ha oggi nuovi bisogni ed esigenze.
Il turista ama conoscere, comprendere e innovarsi, diventando, così, sempre più attivo ed esigente. Cerca luoghi caratterizzati da ...
Tags:
turismo enogastronomico
E' stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le buone pratiche e le esperienze condotte in materia di sostenibilità nel settore vitivinicolo, attraverso i vari schemi di certificazion ...
Tags:
vino, certificazione, sostenibilità
ENOLOGIA MADE IN ITALY SULLA VIA DELLA SETA: LIVE STREAMING E TOP INFLUENCER LOCALI PER RACCONTARE LE ETICHETTE NOSTRANE AI WINE LOVERS CINESI
Il vino italiano affascina il Dragone che, anche in tempo di emergenza sanitaria, ha scoperto le eccellenze della wine industry nostrana attraverso i social e le piattaforme di e-commerce. Tra gli s ...
Tags:
vino, export, cina
VERMENTINO GRAND PRIX: LA TOP TEN 2022
La giuria ha selezionato le dieci migliori proposte del 2022 sottolineando il grande valore di tutte le etichette in gara
Mazzei: “Alla terza edizione l'evento dimostra la sua capacità di sostenere il miglioramento qualitativo e la valorizzazione di quello che si sta sempre pi&ug ...
Tags:
Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
Elaborazioni Osservatorio Qualivita Wine su dati Istat
EXPORT VINO VALORE RECORD: 7,1 MILIARDI NEL 2021
+12,4% in un anno, Europa mercato da 4,3 miliardi, in USA il 24% dell’export in valore
Russia 12° mercato di destinazione del vino italiano con 149 milioni di euro nel 2021
Un valore record da 7,11 milia ...
Tags:
Osservatorio Qualivita Wine, export
FIVI: LORENZO CESCONI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI
Rinnovato anche il Consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Riconfermati nove consiglieri, sei i nuovi ingressi
Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaiol ...
Tags:
Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
UN CORSO PER LA PREVENZIONE DEL SESSISMO SUL LAVORO: IL PROGETTO DELLE DONNE DEL VINO ARRIVA A PALAZZO MADAMA
È stato presentato con la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti e il presidente della Commissione Politiche UE Dario Stefàno, che hanno tenuto a battesimo anche le Giornate delle Donne del Vino, nel 202 ...
Tags:
Associazione Donne del Vino
Ieri il Presidente Draghi e il Ministro Patuanelli si sono incontrati a Palazzo Chigi per fare il punto della situazione legata al settore agroalimentare in relazione all'attuale scenario internazionale.Il Governo sta seguendo con la massima attenzione tutte le ricadute sul comparto, il primo settore produttivo del Paese.Il Mini ...
Tags:
mipaaf, agroalimentare
Al via oggi la vendita di 19.800 ettari di terreni coltivabili a favore degli imprenditori agricoli italiani. Ismea, Istituzione vigilata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, ha infatti pubblicato il nuovo bando per la cessione di aree che hanno un valore di circa 312 milioni di euro. E' possibile presentare l'offerta econ ...
Tags:
mipaaf, agricoltura
Progetto Borghi e DestinAction: next generation, parità di genere e occupazione di giovani manager per sostenere, le aree interne, i borghi e lo sviluppo di un turismo sostenibile e di comunità
Questo l’obiettivo principale della nuova partnership tra i professionisti di Progetto Borghi e i giovani manager di DestinAction ...
Tags:
borghi, turismo, sostenibilità
Fondazione Agrion. Ai nastri di partenza il nuovo Comitato Tecnico-Scientifico.
Sono 18 rappresentanti del mondo della ricerca, dell’agroalimentare, dell’economia dei territori e dell’enogastronomia piemontese.
Giovedì 3 marzo si è tenuta la riunione di insediamento del Comitato Tecnico-Scientifico di ...
Tags:
piemonte
Ogni turista ha approcci ed attitudini differenti nei confronti dell’enogastronomia. C’è chi, ad esempio, è alla ricerca costante delle novità del panorama culinario, chi, invece, desidera scoprire i piatti ed i cibi tipici del luogo cucinati secondo le ricette della tradizione. Que ...
Tags:
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021
ISTITUTO GRANDI MARCHI – NOMISMA WINE MONITOR: SOSTENIBILITA’, AUTOCTONIA, DENOMINAZIONE E BRAND, ECCO I DRIVER DI SCELTA NEL CONSUMO DEI FINE WINE AL RISTORANTE TRA COVID E FUTURO
Presentata una ricerca speciale, effettuata in due diversi momenti
dell ...
Tags:
vino, consumo, sostenibilità
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF), l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.) si impegnano a collaborare per offrire ai giovani studenti del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano prospettive formative nuove e più concrete e ...
Tags:
mipaaf, formazione, enogastronomia
DAL 5 MARZO A BAROLO RIAPRE IL WIMU
APPUNTAMENTO CON LE WINE EXPERIENCE
NEL PRIMO WEEKEND DI APERTURA
VIAGGIO CON BRINDISI ALLA SCOPERTA
DEI GRANDI VINI DEL TERRITORIO
Pausa finita per il WiMu a Barolo che riapre i battenti sabato 5 e domenica 6 marzo (dalle 10,30 alle 19, ultimo ingresso alle 18). Il Museo ...
Tags:
Comune di Barolo
I prodotti tipici della zona di Lana in Alto AdigeQuando la genuinità si unisce all’autenticità
Lana è un borgo in Alto Adige in cui per il clima favorevole e per cultura si posso ...
Tags:
turismo enogastronomico, alto adige
Le Vigne urbane guardano agli Emirati Arabi: la Urban Vineyards Association protagonista a Expo 2020 Dubai
Diretta streaming mercoledì 2 marzo alle ore 13.30 (orario italiano) presso il Padiglione Italiaal link https://youtu.be/hJGJWegKSng per presentare l’Associazione, i suoi soci e la filosofia alla base del ...
Tags:
U.V.A. Urban Vineyards Association
Nasce l'Accademia della Scarpella di Castelvenere, sodalizio enogastronomico che intende valorizzare la preparazione gastronomica, riconosciuta tra i ‘Prodotti della gastronomia’ della Campania inseriti nell’Elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat). La cerimonia conviviale di presentazione è ...
Tags:
Comune di Castelvenere
Sarà pubblicato entro il 31 marzo, in pieno rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti - Componente 2.1 - per la misura 'Parco Agrisolare', a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro. L'obiettivo è ...
Tags:
agricoltura, energie rinnovabili, finanziamenti
INIZIA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE
È partito il conto alla rovescia per la 26^ edizione della rassegna che celebra il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG.
Nella Giornata per i Colli Veneti, domenica 27 marzo, l’inaugurazione ufficiale.
Territorio, accoglienza, tipicità. Queste le parole ...
Tags:
prosecco superiore docg
FOOD POLICY ROMA, PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DEL CIBO E ADESIONE ALLE CITTÀ DELL’OLIO
In Campidoglio, nella sala della Protomoteca, la prima seduta del Consiglio del Cibo in attuazione della Delibera n. 38 del 27 aprile 2021 dell'Assemblea Capitolina per la Food Policy.
L’evento si è svolto alla presenza de ...
Tags:
Comune di Roma, olio
Secondo “Digital Talk di Wine&Siena, con i protagonisti del mondo vitivinicolo italiano.
Nello studio virtuale: Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Chianti, Alessio Fortunato in collegamento dalla provincia del Guangdong, Paolo Sartirano produttore piemontese
che esporta in Cina
Vino Italiano, come si evolve ...
Tags:
Confcommercio Siena, export, cina
Nuova collaborazione Treccani e Fondazione Qualivita per la formazione professionale
Borsa di Studio Qualivita per formare nuovi manager del settore olivicolo DOP IGP
Fondazione Qualivita e Treccani ampliano la propria collaborazione puntando sulla formazione nell’ambito del settore agroalimentare di qualit&ag ...
Tags:
Qualivita, borsa di studio, olio
Ieri, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela della DOC Prosecco ha approvato la formalizzazione di una richiesta, alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, tesa ad equiparare - a precise condizioni, e in vista di potenziali futuri attingimenti - le superfici di Glera ottenute da estirpo e reimpianto di vigneti già esisten ...
Tags:
Consorzio di tutela della DOC Prosecco
La Campania vuole proteggere e valorizzare il suo olio extra vergine di oliva e per questo è stato costituito il Comitato promotore per la registrazione in Europa della Indicazione Geografica Protetta OLIO CAMPANIA.
L’idea nasce dalla volontà delle istituzioni locali, coordinate dalla Regione, di proteggere e valorizzare questo ...
Tags:
olio extra vergine di oliva, campania
Via libera da parte del CIPESS all'assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei Contratti di filiera e di distretto, a valere sul 30% delle risorse residue del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI). L'approvazione del finanzia ...
Tags:
mipaaf, finanziamenti
Obiettivo dell’iniziativa: migliorare la qualità delle uve attraverso pratiche agronomiche rispettose e con un ridotto impatto ambientale. Tra i risultati raggiunti, l’ottenimento della certificazione di territorio SNQPI per tutte le aziende partecipanti al progetto
Cantine di Verona estende il Progetto Qualit&agr ...
Tags:
vino, sostenibilità ambientale
Il XIX Rapporto Ismea-Qualivita descrive i dati del settore dei prodotti DOP IGP nell’anno della pandemia
La DOP economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi di euro
Il settore IG cala del -2% in valore, stabile l’export a 9,5 miliardi
Patuanelli: DOP IGP componente fondamentale del made in Italy, pronti a sostenerli nelle sfide eur ...
Tags:
Rapporto Ismea-Qualivita 2021
La manifestazione torna. E lo fa in presenza dopo la versione esclusivamente on line del 2021.
Il percorso di degustazione si conferma al Santa Maria della Scala
Dal 12 al 14 marzo 2022, Wine&Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award
...
Tags:
Comune di Siena
E' stata raggiunta in Conferenza Stato Regioni l'intesa sul decreto che assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola, all'interno del Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell'Acquacoltura, per la realizzazione di campagne divulgative, formative e informative con il canale HO.RE.CA e della distribuzione, ...
Tags:
mipaaf, finanziamenti
Si è svolto il 4 febbraio scorso, presso il Castello di Dobra in Slovenia, il bilaterale tra il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e l'omologo sloveno Josže Podgoršek. Diversi i punti al centro dell'incontro, dalle possibili azioni comuni per sostenere il settore vitivinicolo, alle opportunit& ...
Tags:
mipaaf, slovenia
MANTOVANI (DG): GRANDI INVESTIMENTI PER INCOMING FIERAGRICOLA E VINITALY. ORA AVANTI CON FIDUCIA«Il decreto legge approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri ci consente di guardare con ottimismo alle prossime manifestazioni internazionali del nostro calendario, a partire da Fieragricola e Vinitaly confermate rispettivamente dal 2 al 5 mar ...
Tags:
Vinitaly 2022
Il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano punta a una crescita sostenibile e sceglie Valoritalia per certificarsi con lo standard di sostenibilità Equalitas
Dopo un 2021 che ha fatto segnare una crescita record delle vendite, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano ha deciso di rafforzare il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile, ...
Tags:
Consorzio Vino Nobile di Montepulciano
Finanziato il progetto europeo triennale su alimentazione e nutrizione
Promuovere stili di vita sani nell'area del Mediterraneo. FEM guida il progetto "Promedlife"
Tra i vincitori dei bandi europei “PRIMA” finalizzati a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista qualitativo, della sostenibi ...
Tags:
cultura alimentare, dieta mediterranea
MICHELE SONNESSA, PRESIDENTE DELLE CITTÀ DELL'OLIO SU DECRETO OLEOTURISMO:
"Ora tocca alle Regioni con cui abbiamo un'interlocuzione costante. Ripartire dal turismo dell'olio"
“Finalmente festeggiamo una notizia che attendevamo da tempo: la firma del decreto attuativo sull’oleoturismo. Come Città dell ...
Tags:
Città dell'Olio
Il Prosecco DOC viaggia sempre più deciso sulle frequenze della sostenibilità
Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire il modello Equalitas per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile.
Lo standard di sostenibilità “Equalitas” fondato su tre pilas ...
Tags:
Consorzio di tutela Doc Prosecco, sostenibilità
A Nicodemo Librandi conferito Honoris Causa il Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
Conferito a Nicodemo Librandi il Dottorato di ricerca in Scienze agrarie, alimentari e forestali da parte dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, a suggellare un percorso di totalizzante impegno n ...
Tags:
calabria
Emergenze ambientali: anche le ristrettezze alimentari entrano a far parte dei rischi percepiti dalla popolazione
· In un sondaggio condotto da ONO Exponential Farming, quasi tutti gli intervistati (95%) concordano sul fatto che ci troviamo di fronte a una crisi climatica senza precedenti ...
Tags:
agricoltura, ambiente
È una delle Denominazioni che cresce di più in Toscana con un +16%*, in una regione che si conferma in ottima salute con incremento a doppia cifra
Sfiora i 7 milioni di bottiglie e supera, per la prima volta, i 50 mila ettolitri; trainano il Vermentino - che oggi rappresenta quasi il 30% del totale della produzione imbottigli ...
Tags:
Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
TORNA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE…
ANCOR PIÙ SPUMEGGIANTE
Nonostante il momento sia complesso causa Covid, gli organizzatori sono al lavoro per dare vita alla 26^ edizione della rassegna che celebra il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG.
La ferma volontà è tornare in presenza con un ...
Tags:
Primavera del Prosecco Superiore
L’ENOTURISMO È DONNA: + 12% DI AUMENTO
DELLE PRENOTAZIONI IN CANTINA DAL PUBBLICO FEMMINILE
L’impresa tecnologica Divinea anticipa alcuni dati del suo report annuale sull’enoturismo che aiuta le cantine a profilare i winelover e valorizzare le esperienze in cantina e le vendite direct-to-consumer.
...
Tags:
vino, donne
Se in un anno particolarmente difficile qual è stato il 2020, anche grazie al successo immediato del Prosecco Rosé, si è registrata una crescita che portava la Denominazione a varcare la soglia del mezzo miliardo di bottiglie, i dati relativi all’anno appena concluso testimoniano un ulteriore balzo compiuto dalla denomina ...
Tags:
Consorzio Tutela DOC Prosecco
Etilika, l’enoteca online specializzata nella ricerca, selezione e vendita dei migliori vini made in Italy, ha individuato i trend legati al mondo del vino che caratterizzeranno il 2022: dalla riscoperta delle bollicine rosse fino a quella della gradazione alcolica ridotta, passando per sostenibilità e acquisti online.
Parola d’o ...
Tags:
vini, tendenze 2022
L'uva da vino europea potrebbe aver avuto origine dall'ibridazione di uve da tavola addomesticate in Asia occidentale con viti selvatiche europee locali. Lo rivela una ricerca condotta dall’Università di Udine e dall’Istituto di Genomica Applicata (IGA) di Udine. Lo studio ha ricostruito la storia evolutiva della vite da vin ...
Tags:
archeologia vitivinicola
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale per l'attuazione e il coordinamento dei programmi della PAC 2023-2027 alla Commissione Europea, dopo che il Ministro Stefano Patuanelli, nei giorni scorsi, l'ha illustrato a tutte le parti coinvolte, da ultimo al Tavolo del Parten ...
Tags:
Mipaaf, PAC 2023-2027
IL MONTECUCCO TRA “I MIGLIORI VINI DA BERE NEL 2022”SECONDO FORBESLa DOP amiatina nella classifica mondiale stilata dalla nota rivista statunitense
Il nuovo anno inizia col botto per i vini del Montecucco, annoverati tra le bottiglie internazionali da ...
Tags:
Comune di Cinigiano
FIVI: IL PIEMONTE DIVENTI UN LABORATORIO PER LA RIFORMA DEI CONSORZI
Le delegazioni piemontesi dei Vignaioli Indipendenti hanno scritto all’assessore Marco Protopapa dopo le dimissioni di Matteo Ascheri da presidente di Piemonte Land of Wine
La regione Piemonte deve essere protagonista nella riforma sulla rappresentat ...
Tags:
Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, piemonte
IL WIMU DELLE FAMIGLIE
PRIMO APPUNTAMENTO SPECIALE DEL 2022 AL MUSEO DEL VINO
NIENTE PAUSA DI GENNAIO PER IL MUSEO CHE,
DOPO LE FESTE NATALIZIE, RESTERA’ APERTO
TUTTI I WEEKEND FINO A FINE MESE
Anno nuovo al Museo del Vino di Barolo, tra conferme e novità. Il primo appuntamento speciale è con il&nbs ...
Tags:
Comune di Barolo
Con InnovaInAzione, la Rete Rurale Nazionale diventa divulgatore delle aziende innovative italiane. Questa sezione vuole orientare le aziende all’innovazione attraverso strumenti che puntano a stimolare l’interesse e ad attivare un processo virtuoso di “contaminazione innovativa”. Raccontiamo le storie di uomini e donne, imp ...
Tags:
Rete Rurale Nazionale, innovazione
La Doc delle Venezie chiude il suo quarto anno nel segno della positività, mantenendo un trend in costante crescita che riguarda sia gli imbottigliamenti sia le certificazioni.
Nel periodo gennaio-novembre 2021, la più grande denominazione a livello nazionale del Pinot grigio che, con i suoi circa 27 mila ettari di vigneto, riunisce ...
Tags:
Consorzio delle Venezie Pinot grigio DOC
Dal 1° gennaio 2022 entrerà in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici che introdurrà importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere imp ...
Tags:
Unione Europea, prodotti biologici
Il 2021 lascerà il segno negli annali del Consorzio Tutela Lugana, estremamente positivo per le performance raggiunte dalla denominazione gardesana soprattutto in Italia. Una bella novità questa per un vino da sempre vocato all’export, esporta oltre il 70%, che invece quest’anno ha incassato le più grandi soddi ...
Tags:
Consorzio Tutela Lugana
Il Chianti debutta in Colombia con nuovo format con show cooking e assaggi
“Con ‘Chianti Academy Latam’ proponiamo esperienza a 360 gradi”
Ha debuttato a Medellin, in Colombia, ma farà tappa in gran parte dell’America Latina il nuovo spin off della Chianti Academy, il fiore all& ...
Tags:
Consorzio Vino Chianti, formazione
UN BRINDISI PER I 20 ANNI
DEL RAMANDOLO DOCG
Produttori e Consorzio di tutela rinviano al 2022
la festa di compleanno e il riavvio della promozione
Era il 2001, per la precisione il 26 ottobre, quando la Gazzetta Ufficiale pubblicava il disciplinare di produzione del primo vino a DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantit ...
Tags:
Comune di Nimis
Città del Vino segnala questo interessante laboratorio partecipativo congiunto MED-GOLD e MEDCLIV sui servizi climatici per il settore vinicolo, che vede come organizzatori due progetti, entrambi impegnati nell'area viticoltura - cambiamenti climatici, che si svolgerà il prossimo 15 febbraio.
La partecipazione a questo workshop &egrav ...
Tags:
cambiamenti climatici
1,2 miliardi di euro a disposizione per i Contratti di filiera e di distretto, di cui 350 saranno utilizzati per lo scorrimento delle graduatorie del IV bando e 850 milioni per il V bando. È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, dopo il via libera il 16 dicembre in Conferenza Stato Regioni, il decreto che disciplina ...
Tags:
agroalimentare, fnanziamenti
VINO (UIV-ISMEA):NEL MONDO FESTIVITÀ EFFERVESCENTI CON 316MLN DI BOTTIGLIE ITALIANE (+18%)
RECORD STORICO NEL 2021: PRODUZIONE SPARKLING A 900MLN DI BOTTIGLIE
(Roma, 21 dicembre 2021). In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno feste da record per le bollicine tricolori, con quasi 2 miliardi ...
Tags:
spumanti
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Nel 2021 tagliato il traguardo dei 100 milioni di bottiglie.
L’anticipazione della chiusura dell’anno offre l’immagine di una Denominazione dinamica che ha continuato a lavorare sull’esperienza del 2020, confermando il valore del prodotto.
Si è tenuto oggi in vid ...
Tags:
Colline del Prosecco Superiore Docg
I VINI D’ITALIA “SECONDO VERONELLI”:
IN UN’UNICA APP LA GUIDA E GLI ARTICOLI DEL SEMINARIO VERONELLI
Da oggi è possibile accedere al patrimonio dei vini d’Italia e alla cultura enologica “secondo Veronelli” attraverso un’applicazione che propone, accanto alle recensioni della Guid ...
Tags:
Guida Oro I Vini di Veronelli 2022
LEGGI IL MANUALE DELLE CHIUSURE DEL CORRIERE VINICOLO CON VINVENTIONS
Fai clic sull'immagine per downloadare il Manuale delle chiusure 2021
...
Tags:
tappi, sostenibilità
LABRENTA: NEL 2022 ANCHE I TAPPI DA SCARTI DI JEANSMeno plastica e soluzioni di chiusura per dare nuova vita a prodotti di scarto. Continua l’impegno dell’azienda di Breganze nel programma Labrenta Green Deal
Nel 2022 Labrenta si concentrerà su nuove linee di prodotto e scelte di business s ...
Tags:
tappi, sostenibilità ambientale
Presentato il Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine
Nel ricordo di Walter Gasperini si apre ufficialmente il nuovo corso dell’ente di tutela delle tre denominazioni livornesi unite nel segno dell’acqua.
Si è tenuta la presentazione del Consorzio tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine, durante la quale il neonato ...
Tags:
Comune di Suvereto
Per il Consorzio Tutela del Gavi è stata la 28^ vendemmia sotto il proprio governo, a conclusione di un anno molto positivo rispetto alle stime. Secondo i dati del 2021, nei primi 11 mesi dell’anno, sono stati richiesti oltre 2 milioni contrassegni di stato in più, +18%, rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 2019. ...
Tags:
Consorzio Tutela del Gavi, vendemmia 2021
VINO (UIV): CON VOTO CANCER PLAN A RISCHIO FUTURO DEL VINO
CASTELLETTI: MODELLO MEDITERRANEO ANTITETICO A BINGE DRINKING, ITALIA IN CODA TRA I CONSUMI ‘PESANTI’
Unione italiana vini esprime forte preoccupazione per il report relativo al Piano anticancro che la Commissione Beca (Beating cancer) del Parlamento europeo si appresta a ...
Tags:
europa
Il 2021 è stato un anno impegnativo per l’agricoltura emiliano-romagnola, ma sul fronte vitivinicolo il risultato è soddisfacente: produzioni non delle più elevate, ma una ottima qualità delle uve in un anno decisamente secco. Nonostante le gelate tardive manifestatesi tra fine marzo e inizio aprile. Sulla vite il ...
Tags:
vendemmia 2021, Emilia-Romagna
Il Question Time del Ministro Stefano Patuanelli alla Camera dei Deputati: il testo del suo intervento relativo all'interrogazione a risposta immediata dell'On. Pignatone sul Fondo di Mutualizzazione dei rischi in agricoltura"Grazie Presidente, ringrazio gli onorevoli interroganti. Tralascio l'analisi di contesto che ha gi&ag ...
Tags:
agricoltura, sostegni
Il Ministro Stefano Patuanelli ha partecipato oggi alla sottoscrizione dello Statuto della Consulta dei Distretti del Cibo. Presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali si sono riuniti i rappresentanti dei Distretti, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell'Anci per sancire la costituzione del ...
Tags:
mipaaf, dieta mediterranea
Consorzio Chianti chiede di anticipare lo sbarco sul mercato dell'annata 2021
Il Consorzio di Tutela Vino Chianti chiede alla Regione Toscana di anticipare di due mesi l'immissione sul mercato dell'annata 2021, spostandola al 1 gennaio 2022. Una mossa necessaria, secondo il Consorzio, per evitare scarsità di prodotto in vendi ...
Tags:
Consorzio Chianti
GIAN MARCO CENTINAIO AI VIGNAIOLI FIVI:URGE UNA REVISIONE DELLA RAPPRESENTATIVITÀ NEI CONSORZI
I Vignaioli Indipendenti hanno incontrato il Sottosegretario al Mercato di Piacenza.
Presentato un dossier di proposte ritenute prioritarie per il settore
Il problema della rappresentatività all’interno dei Consorzi di Tutela&nbs ...
Tags:
Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Federdoc, Confederazione Nazionale Consorzi Volontari Tutela Denominazioni Vini Italiani, ha depositato un formale atto di opposizione avverso alla domanda di registrazione della menzione tradizionale croata Prošek, associandosi alle autonome opposizioni presentate dai propri consorzi associati: il Consorzio Prosecco DOC, il Cons ...
Tags:
Federdoc, prosecco
IL GRIGNOLINO È NIPOTE DEL NEBBIOLO: IL DNA RIVELA L’ORIGINE DI UN NOBILE VINO
Nella tavola rotonda ospitata da Hic et Nunc, nuove prospettive per il primo autoctono piemontese
Un viaggio attraverso la storia, le caratteristiche agronomiche, genetiche, enologiche e sensoriali di uno dei vitigni simbolo& ...
Tags:
Grignolino, Nebbiolo
Ottava edizione della ricerca Omnicom PR Group Italia sulla presenza online
delle prime aziende vinicole italiane per fatturato[1]
Il vino italiano accelera la transizione ecologica
con il 28% delle cantine che produce energia o utilizza rinnovabili,
boom di e-commerce proprietario (+ 83%), progetti 4.0 per il 44% delle aziende ma aumenta ...
Tags:
vino, transizione ecologica, e-commerce
Due importanti misure per il settore vitivinicolo e la comunicazione del decreto che modifica il "Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2021. Questi i principali punti di interesse agricolo portati oggi in Conferenza Stato-Regioni.Con due provvedimenti di urgenza, è stato posticipato, dal 15 al 30 novembre 2021, il termine ultimo per l ...
Tags:
mipaf, vitivinicoltura
Diego Tomasi è il nuovo direttore
del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Solighetto, 15 novembre 2021– Sarà il ricercatore Diego Tomasi il nuovo direttore delConsorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Così ha deliberato il Consiglio di Amministrazione che sin da ...
Tags:
Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
I VINI DEL MONTELLO E LE OCHE DI SAN MARTINO: UN EBOOK PER SPIEGARNE IL LEGAME
La pubblicazione, a cura del giornalista enogastronomico Angelo Peretti, descrive il motivo per il quale sul Montello si sono diffusi i vitigni bordolesi e il consumo rituale dell’oca
Perché sul Montello si producono da un secolo e mezzo vini rossi di t ...
Tags:
Consorzio Vini del Montello
Dalla vendemmia 2021 in Alto Piemonte giungono cauti segnali positivi
Andrea Fontana, presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, condivide un primo bilancio sulla vendemmia 2021
Una produzione più contenuta rispetto al 2020, con rese uva vino in generale molto basse su tutti gli areali, ma con ottime premesse d ...
Tags:
Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, vendemmia 2021
E' stato trasmesso all'attenzione della Commissione Europea il dossier con l'opposizione italiana al riconoscimento della menzione geografica tradizionale europea per il Prošek croato. Il documento è stato illustrato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e dal Sottosegretario Marco Centinaio che ...
Tags:
mipaaf, certificazioni, prosecco
Grande entusiasmo e positività nel Movimento Turismo dell’Olio nell’apprendere le buone notizie sull’oleoturismo che si concretano con l'accordo raggiunto il 3 novembre in Conferenza Stato Regioni sul decreto attuativo per le attività oleo turistiche.
Il Consorzio ringrazia il Senatore Dario S ...
Tags:
Movimento Turismo dell’Olio, oleoturismo
“BEVI RESPONSABILMENTE”, IL PROGETTO DI ANME FIPE-CONFCOMMERCIO DEBUTTA A MILANO
“Cultura della legalità e buone pratiche che nascono dai locali e fanno bene a tutti”
Prende il via da Milano, città simbolo delle attività di intrattenimento e dei locali serali, il progetto dedicato alla cultura del ...
Tags:
consumo responsabile, vino, giovani
Tra i libri presentati al Café Letterario, in terra di Sorbara, non poteva mancare uno dedicato al Lambrusco. La scorsa domenica 7 novembre alle 11.45 il noto giornalista enogastronomico Luca Bonacini e il co-autore ed editore Carlo Bonacini hanno rpesentato a Bomporto, nella suggestiva Sala del Consiglio del Municipio storico appena restaur ...
Tags:
lambrusco modenese
È stato approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari, a prescindere dai rispettivi fatturati dei contraenti. Il recepimento della direttiva e ...
Tags:
Mipaaf, agroalimentare
Secondo Slow Food, che ha seguito i lavori della due giorni dedicata alla natura e all’uso del suolo, la Cop26 non ha centrato un approccio corretto sulla produzione agricola: parlare di agricoltura sostenibile senza considerare l’intero sistema alimentare non permette infatti di avere una visione complessiva e veritiera sui pro ...
Tags:
agricoltura sostenibile, innovazioni tecnologiche
In arrivo il decreto attuativo sull’oleoturismo
Michele Sonnessa Presidente Città dell’Olio: “Grande opportunità per le nostre comunità. Mettiamo a sistema l’offerta turistica. Centinaia di esperienze censite per la prima volta con il nostro Concorso nazionale Turismo dell’Olio”
&ldquo ...
Tags:
Associazione nazionale Città dell’Olio, turismo dell'olio
Un percorso con obiettivi precisi al 2030 e, soprattutto, una legge sul clima: l’Italia ha le carte in regola per diventare così una delle locomotive europee della green economy. La green economy italiana può infatti fare nel prossimo decennio un grande passo in avanti grazie alla decarbonizzazione e l’economia circolare; ...
Tags:
Stati Generali della green economy 2021
Generazione Sangiovese è un movimento culturale formato da vignaioli che coltivano Sangiovese nel territorio delle colline toscane. Proprietari e lavoratori della vigna, artigiani ed imprenditori del vino, i produttori che fanno parte di Generazione Sangiovese si tramandano da generazione in generazione il lavoro, le memorie, il sapere e le ...
Tags:
vitivinicoltura, sostenibilità, sangiovese
L’undicesima edizione dell’iniziativa valica i confini regionali e coinvolge altre sette Associazioni italiane. AIS Veneto e AIS Sicilia a sostegno della cooperativa catanese Rò La Formichina
Alba Vitæ, l’iniziativa solidale di AIS Veneto giunta alla sua undicesima edizione, valica per la prima vol ...
Tags:
AIS Veneto, solidarietà
Amazon firma in Italia il primo MoU al mondo con un'istituzione governativa per proteggere l'eccellenze dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP italiani Rafforzare la tutela, la promozione, la valorizzazione e l'informazione dei prodotti agroalimentari italiani DOP e IGP verso i consumatori che ...
Tags:
mipaaf, tutela agroalimentare
INTESA SANPAOLO E CONSORZIO DI TUTELA DEI VINI DEL TRENTINO
SIGLANO UN PROTOCOLLOPER VALORIZZARE IL SETTORE VITIVINICOLO
Finanziamenti a breve, medio e lungo termine per una delle produzioni distintive del Nord Italia
Accesso al “pegno rotativo” con valutazione delle scorte in cantina da parte del Consorzio per ottenere nuove li ...
Tags:
Consorzio Vini del Trentino, finanziamenti
MONTECUCCO: IN TOSCANA UN ESEMPIO VIRTUOSO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALEUn’indagine svolta dal Consorzio di Tutela rivela che l’85% della produzione dei soci è certificato BioPratiche agronomiche innovative e in armonia con la natura, rispetto per la biodiversità e collaborazioni con istituti di ric ...
Tags:
Consorzio di Tutela Montecucco, sostenibilità ambientale
VI SIETE MAI CHIESTI SE ESISTONO MODI DI DEGUSTARE IL VINO DIVERSI DA QUELLI "CLASSICI"?
DA SOMMELIER COACH
ARRIVA LA SCHEDA DI DEGUSTAZIONE EMOZIONALE
I CRITERI DI VALUTAZIONE E APPREZZAMENTO DI UN VINO NON SONO PIÙ DIRETTAMENTE LEGATI ALLA PERCEZIONE DELL'OGGETTIVO
MA ATTINGONO A PIENE MANI ALLA NOSTRA IMMAGINAZION ...
Tags:
vino, degustazione, sommelier
ALLEANZE VINCENTI: quando le AZIENDE collaborano con le UNIVERSITA’ a vantaggio dell’ambiente
GREEN NEWS DALLA CANTINA
SERENA WINES 1881, INVESTIMENTI sul fronte della RICERCA all’insegna della SOSTENIBILITÀ. Innovazione, risparmio, recupero materiali, produzione di energia verde: le novità più green es ...
Tags:
cantine green, innovazione
Terza edizione della rassegna enoculturale organizzata dall’azienda Bellenda di Vittorio Veneto (TV). Voce agli esperti sul rapporto tra contenuto e contenente
Ambivalente, per certi versi rischioso, a ogni modo necessario: si tratta del rapporto tra contenente e contenuto nel mondo vino, al centro della tavola rotonda organizzata in occ ...
Tags:
enologia, cultura
IL FUTURO DEL VINO È DONNA: MARKETING, COMUNICAZIONE E TURISMO DEL VINO SEMPRE PIÙ FEMMINILI. VIGNE E CANTINE RIMANGONO ROCCAFORTI MASCHILI. IL GENDER GAP SI RESTRINGE MA PERSISTE COSÌ COME GLI ABUSI
PRESENTATI A WINE2WINE I PRIMI RISULTATI DELL’INDAGINE SUL GENDER GAP NEL VINO IN ITALIA CONDOTTA DALL’UNIVERS ...
Tags:
Donne del Vino, UIV
L'Italian Sounding non è solo un problema economico ma anche giuridico
di Antonino La Lumia, avvocato consulente in diritto agroalimentare
Le più note bollicine italiane rischiano di andare ben presto in ebollizione: la recente richiesta della Croazia di ottenere il riconoscimento della ...
Tags:
prosecco, certificazione
Domenica 24 ottobre in 141 città d’Italia
Al via la quinta edizione della Camminata tra gli olivi
Torna l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio. Oltre 140 itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sul tema del recupero dei terreni agricoli
Tutto pronto per la ...
Tags:
Associazione nazionale Città dell’Olio
È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina dei componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp per il prossimo triennio.Il Comitato, organo del Mipaaf, ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini Dop e Igp e della loro valorizzazione commerciale. E' previsto, infatti, ...
Tags:
mipaaf, vino
TTG TRAVEL EXPERIENCE: UNESCO, UN’OPPORTUNITÀ PER I TERRITORI
L’ASSOCIAZIONE DELLE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE PROTAGONISTA DELL’INCONTRO ORGANIZZATO DAL MIPAAF
Vantaggi (Site Manager): “La combinazione sostenibilità ed enogastronomia avrà un ruolo chiave: puntare allo svilup ...
Tags:
Associazione delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
L'uva più antica della Valpolicella ha 6.300 anni e proviene dal sito preistorico delle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), abitato tra il Neolitico e l’età del bronzo.
Questi i risultati più significativi tra quelli emersi dalle campagne di scavo condotte dal Dipartimento di beni culturali e ...
Tags:
vitivinicoltura, storia, valpolicella
MONTECUCCO DOC E DOCG, STAGIONE 2021:CHIUSA ANCHE LA VENDEMMIA DEL SANGIOVESEPoca uva, ma qualità impeccabile.Grandi le aspettative sul Sangiovese: sarà da lungo invecchiamento. Anche per il Vermentino un’annata eccellente.Ottima sanità del grappolo, Giovan Battista Basile “il lavoro ‘pulito ...
Tags:
Consorzio Tutela Montecucco, vendemmia 2021
Presentato, nell’ambito di Milano Wine Week,il progetto comune Equalitas/BRC - GS
SOSTENIBILITA’ CERTIFICATA: INTESA TRA BRC-GS ED EQUALITAS PER UN APPROCCIO SEMPLIFICATOCHE EVITI LE DUPLICAZIONI
Obiettivi comuni: snellire le procedure a favore delle aziende e rendere acces ...
Tags:
vitivinicoltura, sostenibilità
IL SEMINARIO PERMANENTE LUIGI VERONELLIANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON IL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
L’associazione non profit fondata da Luigi Veronelli e l’ente Parco inaugurano una collaborazione finalizzata a creare occasioni di approfondimento del patrimonio vitivinicolo e alla cultura alimentare, con appuntamenti rivolti ai profession ...
Tags:
seminario veronelli
C'è tempo fino al 16 ottobre per presentare la domanda di iscrizione alla 21^ edizione del corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il corso partirà a novembre e potrà coinvolgere 60 giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni; prevede un percorso di 600 ore da portare a termine ...
Tags:
imprenditoria agricola, formazione
I turisti enogastronomici desiderano partecipare a esperienze enogastronomiche sostenibili, che si connotino sia per un approccio green che per l’essere responsabili socialmente.
Quest’ultimo aspetto della sostenibilit&ag ...
Tags:
turismo enogastronomico, sostenibilità
Quindici le serate enogastronomiche tra Fermano e Ascolano
Presentato il circuito dei vini e dei sapori promosso dalla Regione Marche
“Fare in modo che i produttori vengano conosciuti dai commercianti”
Alla presenza Mirco Carloni, Vicepresidente ed Assessore all’agricoltura della Regione Marche, al ristorante Haus di San Bene ...
Tags:
regione marche
Sono stati firmati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, quattro provvedimenti attuativi riguardanti il riordino del Servizio fitosanitario nazionale dei settori fruttiferi, delle ortive e della vite, necessari a dare piena applicazione al nuovo regime fitosanitario europeo.Per quanto riguarda la vite e i cloni di vite, vie ...
Tags:
mipaaf, viticoltura
Produttività media inferiore del 30% rispetto ai limiti del Disciplinare di Produzione, ma sanità delle uve straordinaria, con attese per una qualità assolutamente d’eecezione. Sono queste le caratteristiche principali della vendemmia 2021 in Valtènesi, partita in ritardo rispetto alle tempistiche usuali, anche se ...
Tags:
Consorzio Valtènesi, vendemmia 2021
DOC DELLE VENEZIE,
UFFICIALMENTE CONCLUSA LA VENDEMMIA IN TUTTO L’AREALE
Ottima qualità del Pinot grigio, cali produttivi generalizzati del 5-15%;in crescita gli imbottigliamenti: a fine agosto registrato un avanzamento pari
al +6,9% sul 2020Cresce anche il valor ...
Tags:
Consorzio DOC delle Venezie, vendemmia 2021
CONEGLIANO: SEDICI ETTARI DI NUOVI TERRENI AGRICOLI PER LA DIDATTICA DELL’ISTITUTO CERLETTI E UNA RISTRUTTURAZIONE CON SEI NUOVE AULE
La Fondazione per l’insegnamento enologico ed agrario acquista 16 nuovi ettari di terreno nel comune di Conegliano, di cui 4,5 a Prosecco DOCG più 4,6 ettari contigui a bosco e 7 a seminativo, dest ...
Tags:
Comune di Conegliano
Vino al vino: Bertinoro celebra l’Albana
Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio appuntamento con il Master dell’Albana e la prima tappa di Albana Dèi. Degustazioni, incontri e focus omaggio al vitigno a bacca bianca principe della Romagna.
Bertinoro (28 settembre 2021) – È il vitigno bianco per eccellenz ...
Tags:
Comune di Bertinoro
«IL VINO DIVENTI MATERIA DI STUDIO NEGLI ISTITUTI TURISTICI E ALBERGHIERI ITALIANI»
LA PROPOSTA PARTE DALLE DONNE DEL VINO CHE SPERIMENTERANNO L’INSEGNAMENTO IN EMILIA ROMAGNA, SICILIA E PIEMONTE. L’APPELLO AI SOMMELIER: «PREPARATE CENTINAIA DI DOCENTI»
Introdurre il vino fra le materie di studio degli Istituti T ...
Tags:
Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Analisi del Consorzio di Tutela
Terminata la vendemmia 2021 per il Primitivo di Manduria: posticipata e di ottima qualità
Terminata la vendemmia 2021 per il Primitivo di Manduria: posticipata e ottima qualità delle uve.
“Abbiamo iniziato a vendemmiare con circa 10 giorni di ritardo – ...
Tags:
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, vendemmia 2021
Cominciata la raccolta del Sangiovese, con un calo in linea con i dati regionali, ma qualità elevata
Vino Nobile di Montepulciano: al via la prima vendemmia delle “Pievi”
Il 2021 sarà ricordato nella storia a Montepulciano perché ufficialmente è il primo anno in cui si vendemmia anche per la nuova tipologia d ...
Tags:
Comune di Montepulciano
Informativa del Ministro per le politiche agricole sulla tutela della denominazione di origine controllata del "Prosecco"Qui lintervento del Ministro Stefano Patuanelli"Onorevoli Colleghi, le eccellenze del patrimonio agroalimentare italiano sono una componente fondamentale dell'affermazione del Made in Italy sui mercati globali e il sist ...
Tags:
mipaf, denominazioni, prosecco
Per la prima volta, più di 40 importanti attori nella produzione e commercializzazione del vino in tutto il mondo, uniranno le forze per accelerare le azioni richieste dalle crescenti sfide sulla sostenibilità. La nuova Sustainable Wine Roundtable (Swr) è una coalizione unica composta da grandi e piccoli produttori, distributor ...
Tags:
vitivinicoltura sostenibile
Il ministro del Turismo Garavaglia, il direttore di Repubblica Molinari e il presidente di Slow Food Petrini discutono a Cheese del legame tra il buon cibo e la ripartenza turistica per generare ricadute per chi vive il territorio
Il 70% dei turisti italiani reputano fondamentale l’offerta gastro ...
Tags:
turismo enogastronomico
L’enoturismo, a causa della pandemia, è chiamato a innovarsi e arricchirsi per soddisfare le nuove esigenze dei turisti. Secondo Roberta Garibaldi, può e deve diventare un viaggio capace sempre più di abbinare alla passione per il vino, la volontà di conoscere luogh ...
Tags:
enoturismo
ASSAPORARE LA BELLEZZA
il Consorzio Prosecco DOC alla Mostra del Cinema di Venezia con il pluripremiato cortometraggio
“Lightness that inspires”
Lido di Venezia, 11 settembre 2021. Il Consorzio Prosecco DOC – Italian Genio porta la bellezza e il fascino del territorio alla 78sima Mostra d’ ...
Tags:
Consorzio Prosecco DOC
VINO, VENDEMMIA: CLIMA BRUCIA IL 9% DEL RACCOLTO, BENE LA QUALITÀ
ASSOENOLOGI, ISMEA, UIV: ORA LA SFIDA È SUI MERCATI, OTTIMISMO SU RIALZO PREZZI
Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai ...
Tags:
Previsioni vendemmiali 2021
IL CONSORZIO DI TUTELA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO DOCGE' PRONTO PER LA VENDEMMIA 2021 I viticoltori torneranno tra i filari intorno al 15 settembre nella zona orientale mentre si dovrà aspettare fino alla fine del mese per i versanti valdobbiadenesi.La Presidente Elvira Bortolomiol: “Il rispetto delle regole ...
Tags:
Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
VINO: con le Donne del Vino si studierà a scuola in Sicilia, Piemonte ed Emilia Romagna
Progetto pilota per istituti alberghieri e turistici annunciato ieri a Vinimilo, sull’Etna
Roberta Urso (DDV Sicilia): “Colmiamo una lacuna e formiamo le nuove generazioni per rispondere a una crescente domanda del mercato del lavoro”
& ...
Tags:
Comune di Milo, donne del vino
Dal finestrino rotondo del Calice…
“…poi bevono cogli occhi chiusi, e dividono in due operazioni rigorosamente distinte l’assaggiamento e la deglutizione… rivoltano il vino colla lingua, lo fanno scorrer lungo le gote… e non si decidono che a stento a lasciarlo colare nella gola, dopo di che stanno anc ...
Tags:
piemonte
AL VIA LA VENDEMMIA DIDATTICA
IN LANGHE MONFERRATO ROERO
Da inizio settembre a metà ottobre si potrà sperimentare un’esperienza unica: la raccolta delle uve con i produttori locali.
Le Langhe Monferrato Roero puntano sull’enoturismo e ampliano l’offerta turistica territoriale con la “vendemmi ...
Tags:
vendemmia didattica
Al via le domande per la promozione Ocm vino. Sul portale del ministero delle Politiche agricole è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 376627 del 26 agosto 2021 recante avviso per la presentazione dei progetti campagna 2021/2022.
Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti di promozione nazionali a valere sull&rsq ...
Tags:
vino finanziamenti
Il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach ha ottenuto di recente importanti riconoscimenti nell'ambito di alcuni premi banditi per premiare le ricerche innovative per l'agricoltura. Dal premio della Società di Orticoltura Italiana al Convegno Nazionale di Viticoltura passando per la Società di Genetica Agraria all'A ...
Tags:
agricoltura, ricerca, innovazione
AL MANIERO DI SERRALUNGA D’ALBA
SI GIOCA CON CASTLE ANGELS®
Misteri, enigmi da risolvere, ragionamento, intuito, suspence e tanta avventura. Liberamente ispirato al gioco dell’Escape Room e le storie di una delle serie Tv più seguite di sempre come Charlie’s Angels, arriva al castello di Serralung ...
Tags:
Comune di Serralunga d'Alba
Nel 2020 usciti dalle cantine italiane 400 milioni di bottiglie a Do e Ig: nell'analisi esclusiva dell'Osservatorio del Vino UIV sui dati degli OdC nazionali, tutti gli imbottigliamenti regione per regione.
E poi ancora: i numeri dell'export italiano, il bilancio delle vendite in Italia nell'anno Covid, i racconti dai principali territori di produ ...
Tags:
UIV, vini frizzanti 2021
L’atteso focus sulle previsioni della vendemmia 2021 promosso come ogni anno (47^ edizione) da Veneto Agricoltura con Regione, Avepa, Arpav e CREA-VE si terrà il prossimo 31 agosto (ore 9:30 su Zoom e Facebook, iscrizione su: https://previsioni2021.eventbrite.it), vale a ...
Tags:
veneto, vendemmia 2021
Rinvenuti ad Ustica i resti di un relitto romano in località punta Colombaia, ad est dell'isola. Le operazioni, iniziate il 10 maggio con il coordinamento scientifico della Soprintendenza del Mare, sono state condotte da un team di subacquei altofondalisti diretti da Riccardo Cingillo per la parte tecnica e dal Prof. Timmy Gambin dell'Univer ...
Tags:
vino, storia
FIVI4FUTURE: IL NUOVO PROGETTO DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI PER L’AGRICOLTURA DEL FUTURO
Un programma pluriennale per formare al meglio i Vignaioli.
Prima azione: aumentare la biodiversità dei vigneti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lancia FIVI4FUTURE: I VIGNAIOLI COLTIVANO LA RICERCA, un progetto strategico pluriennale a ...
Tags:
FIVI, ambiente, agenda 2030
E' on line sul sito del Ministero, in occasione dell'inizio della campagna vendemmiale 2021-2022, il consueto vademecum vendemmiale dell'ICQRF dove tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno fare riferimento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, alle norme di riferimento ed alle disposizioni a ...
Tags:
mipaaf, vendemmia 2021
La SISTUR ha bandito, anche per questo anno, due Premi di Laurea (uno per tesi di laurea magistrale e uno per tesi di Dottorato di Ricerca) per tesi inerenti le Scienze del Turismo, di importo pari a 1.000 euro ciascuno. I vincitori verranno inoltre iscritti a titolo gratuito alla SISTUR fino al 31 dicembre 2022. Come ogni ...
Tags:
turismo enogastronomico
E' stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, della giustizia, dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico, il decreto legislativo che recepisce nell'o ...
Tags:
mipaf, contraffazioni, agroalimentare
Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell'area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio e in conversione sono incrementate di 73,2 ettar ...
Tags:
viticoltura biologica
Firmati dal Ministro Stefano Patuanelli i decreti di iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali di cinque nuovi paesaggi rurali italiani, dopo il parere positivo da parte dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Cono ...
Tags:
Registro nazionale dei paesaggi rurali
Gaiole in Chianti sostiene la candidatura del Chianti Classico a patrimonio Unesco
Anche il Comune di Gaiole in Chianti sostiene la candidatura del Chianti Classico a patrimonio Unesco. La Giunta comunale ha approvato con il parere positivo della Conferenza dei Capigruppo, la relativa delibera che prevede l’adesione alla sche ...
Tags:
Comun di Gaiole in Chianti, unesco
Vino: Cia dal Forum Nazionale, entro 2021 rimbalzo del 9%. Già persi 3 mld
L’evento in collaborazione con Uiv. Ripresa ancora lenta, investire su promozione Made in Italy, e-commerce (+120%) ed export in Cina (+22%). Boom di rosati e bollicine (1 mld di bottiglie nei prossimi tre anni)
Dal lockdown al pi ...
Tags:
vino, uiv, cia
“Il decreto attuativo sul Disciplinare della sostenibilità del settore vitivinicolo sarà firmato entro settembre”. Lo ha assicurato la scorsa settimana a Roma il ministro Stefano Patuanelli nel corso dell’annuale assemblea generale di Unione italiana vini (Uiv) su “Sostenibilità, la transizione del Pnrr ...
Tags:
mipaaf, uiv, sostenibilità
Operazione "Ghost wine": produzione e commercio vini sofisticati per un valore superiore ai 500 mila euroSequestrati oltre 30.000 litri di prodotto vinoso, circa 60 litri di vari aromi sintetici, caramello e altre sostanze idonee alla sofisticazione dei vini per complessivi 1000 litri, nonchè attrezzature varie e vasi vinari. Il tutto per un ...
Tags:
vino, contraffazioni
Il Consorzio Vini di Pantelleria Doc sostienei futuri protagonisti della viticoltura eroicadi Pantelleria finanziando le borse di studio “Passito della Solidarietà”Al via le candidature per l’assegnazione di quattro borse, ciascuna del valore di 2.000 euro, destinate a giovani panteschi per l’anno s ...
Tags:
Consorzio Vini di Pantelleria Doc, borse di studio
ECONOMIA CIRCOLARE: CONTRIBUTI SU PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PER L'ECONOMIA CIRCOLARE PER LA RICONVERSIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE VERSO UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ.
ECONOMIA CIRCOLARE: Economia Circolare è l’incentivo che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia c ...
Tags:
economia circolare, contributi
Arriva dall’azienda agricola Saviotti di Borgoratto Mormorolo, socio conferitore di Terre d’Oltrepò, l’idea di installare un distributore self service di bottiglie di vino. Si tratta del primo in assoluto in Oltrepò Pavese ed il terzo in Italia (gli altri due sono nel Veneto). L’idea nasce per dare visibilit&ag ...
Tags:
Comune di Borgoratto Mormorolo
Vino, la denuncia del Chianti: “Il ministero ci blocca le bottiglie in cantina, così è il caos”
Il presidente Busi: “Lo slittamento dei controlli sullo stoccaggio uccide le aziende. Il nostro vino ostaggio della burocrazia”
“Agli ingenti danni economici registrati per la chiusura dei ristoranti a c ...
Tags:
Consorzio Vino Chianti, stoccaggio
Robert Parker Wine Advocate annuncia il lancio dei filtri di ricerca Vini Biologici e Biodinamici ed il Robert Parker Green Emblem:il riconoscimento assegnato per lo straordinario impegno nella produzione vinicola sostenibile
24 cantine provenienti da tutto il mondo hanno ricevuto il Robert Parker Wine Advocate reviewers’ recognition ne ...
Tags:
viticoltura biologica, viticoltura biodinamica
E' stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto ministeriale che autorizza AGEA e gli organismi pagatori regionali a erogare alle imprese agricole un'anticipazione dei pagamenti diretti previsti dalla Politica Agricola Comunitaria (PAC) per l'anno 2021. Il decreto ha ricevuto l'intesa da part ...
Tags:
mipaaf, PAC 2021
Rinnovo delle cariche dirigenziali per il Movimento Turismo del Vino Nazionale
CONFERMATO ALLA PRESIDENZA NICOLA D’AURIA.ALTRI TRE ANNI DI MANDATO CON UNA NUOVA SQUADRA PER IL CONSIGLIO
Conferma come Vicepresidente nazionale per Sebastiano de Corato.
Direttivo con forte presenza femminile: entrano Val ...
Tags:
Movimento Turismo del Vino Nazionale
IL ROERO PROPONE VIGNE LIBERE DAL DISERBO
I produttori del Consorzio di Tutela del Roero hanno presentato ai Comuni della denominazione una proposta per l’abolizione dei diserbanti chimici
Lavorare con i comuni per rendere le colline del Roero la prima zona del Piemonte libera dal diserbo, a salvaguardia della biodiversità e del p ...
Tags:
ambiente, Consorzio del Roero
Friuli Venezia Giulia
Valchiarò: trent’anni di successi per la cantina di Torreano
di Claudio Fabbro
Dall’ infanzia alla “terza età” insieme, dai banchi di scuola ai vertici dell’enologia italiana. Un percorso che con il pessimismo pandemico potrebbe passare inosservato, mentre noi lo porti ...
Tags:
Comune di Torreano
Friuli VG, Duino Aurisina e Mazano Città del Vino da Oscar
BENIAMINO ZIDARICH E LIVIO FELLUGA
PRIMO PREMIO VINI ORANGE E BIANCHI
Di Claudio Fabbro
Dopo la pausa dovuta al Covid del 2020 il 19 giugno scorso a Roma (Hotel Rome Cavalieri) , è ripartito uno degli eventi storici del vino italia ...
Tags:
Comune di Duino Aurisina, Comune di Manzano
Lugana DOC, via libera al 50% del vino stoccato
La crescita di prezzi e imbottigliamenti ha determinato la decisione di sbloccare 8.900 hl di vino sfuso
Nei primi tre mesi del 2021 la denominazione Lugana è cresciuta, un significativo aumento a doppia cifra che si è registrato sia per gli imbottigliam ...
Tags:
Consorzio Tutela Lugana
VINO (UIV): MIPAAF APPROVA DECRETO SOSTENIBILITÀ
“L’approvazione da parte del ministero delle Politiche agricole del decreto Sostenibilità rappresenta per il vino italiano un passaggio fondamentale in chiave socioeconomica. Saremo i primi in Europa a dotarci di uno standard pubblico sostenibile per il settore ...
Tags:
viticoltura sostenibile, mipaaf
Volti di Barbaresco
Una mostra fotografica en plein air consacra le stelle del vino:39 “cavalieri” in bianco & nero circondano la Torre Medievale.
Un’esposizione permanente e in grande formato: le immagini dei produttori del Comune di Barbaresco stampate su materiali che sfidano il tempo, come le blasonate eti ...
Tags:
Comune di Barbaresco
Banca Prealpi SanBiagio:
al via un nuovo progetto per la ricerca di metodi sostenibili di contrasto alle malattie della vite
Al via la sperimentazione di tecniche atte a contenere la diffusione della Flavescenza Dorata con l’adozione di forme diversificate di controllo ed un uso mirato e selettivo di insetticidi.
Il progetto di ri ...
Tags:
Comune di San Pietro di Feletto
BANDO "IO BEVO LOMBARDIA", PER L’ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER AGLI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE, FASE 2.FINALITA': concessione di voucher per l’acquisto di vino di qualità DOP, DOCG e IGP, questi ultimi solo se fuori areale DOP (Vini Valcamonica, Terre Lariane e Ronchi Varesini).BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese n ...
Tags:
vino, ristorazione
I VIGNAIOLI ARTIGIANI DI COSENZA SI PRESENTANO:
VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DELL’ALT(R)A CALABRIA
E DEI SUOI VITIGNI AUTOCTONI
L’evento di presentazione ufficiale dei Vignaioli Artigiani di Cosenza si terrà a Donnici (Cosenza)
giovedì 24 Giugno 2021 a partire dalle ore 17.30
Dopo mesi di int ...
Tags:
calabria
L’anno 2020 ha cambiato le abitudini di acquisto e consumo nel settore vitivinicolo, modificando le logiche di mercato e dando vita a nuovi assetti: come vedremo, sono presenti alcuni segnali di ripresa, mentre altri indicatori ci parlano di stabilizzazione; quello che è certo è che il nostro Paese si vede costretto a c ...
Tags:
consumo alcolici, mercato vinicolo
L’agricoltura era considerata “l’attività moralmente più degna del cittadino romano” rappresentata, fin dall’antichità, da Ficus Olea et Vitis. Con le barbatelle della varietà Bellone, messe a dimora ad aprile 2021, si va dunque a completare la celebrazione del valore culturale ed etico del ...
Tags:
Comune di Roma, vigne urbane
Ismea e Ministero delle Politiche agricole hanno annunciato l'avvio della procedura di vendita del quarto lotto dei terreni della Banca nazionale delle Terre Agricole, costituito da oltre 16 mila ettari di terreni, per un totale di 624 aziende agricole potenziali. L'annuncio è stato fatto nel corso della conferenza stampa che si &e ...
Tags:
mipaaf, ismea, agricoltura
TURISMO ENOGASTRONOMICO: I NUOVI TREND
Gusto del valore, neverending food tourism, nuovi luoghi e nuovi spazi, wellbeing.
Sono queste le tendenze emerse dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021.
“Oltre alle vacanze e alle attività all’aria aperta, le nuove esigenze del viaggiatore del gusto contemporane ...
Tags:
turismo enogastronomico
La patria del Vino Nobile di Montepulciano ottiene un importante riconoscimento
Montepulciano: il territorio della prima Docg d’Italia iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici
Ora si punta al raggiungimento della certificazione di sostenibilità sulla base della norma Equalitas. Andrea Rossi (presidente del Con ...
Tags:
Comune di Montepulciano
Sono stati firmati dal Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, tre decreti finalizzati a sostenere il settore olivicolo e vitivinicolo, sui quali è stata raggiunta l'intesa nella scorsa seduta della Conferenza Stato-Regioni.Viene modificata la disciplina di aiuto per i territori colpiti dal batterio della Xylella fas ...
Tags:
mipaaf, vino, olio