Al via la 5a edizione del Concorso Internazionale Grenaches du Monde che si svolgerà dall’8 al 12 febbraio 2017 ad Alghero, in Sardegna, nel cuore del Mediterraneo. Creato ed organizzato dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon, il Concorso Internazionale Grenaches du Monde è diventato un appuntamento importante per i professionisti della viticoltura.
Al Concorso sono ammesse tutte le categorie di vini (tranquilli, fortificati, frizzanti, spumanti, liquorosi, passiti ….) che abbiano come comune denominatore l vitigno Grenache e i suoi sinonimi; il concorso internazionale “Grenache du Monde” infatti riunisce tutti i Cannonau, i Tai rosso e altri sinonimi di Grenache del mondo per scoprire e selezionare i migliori vini. Le aziende avranno tempo fino a 23 gennaio per iscrivere i loro vini.
Clicca qui per leggere il regolamento
Dopo le prime tre edizioni, dal 2013 al 2015, organizzate a Perpignan (Francia), la 4° edizione del concorso si è svolta nel 2016 a Saragozza (Spagna) in partenariato con la sua DOP più nota, Campo de Borja.
Vitigno d'origine spagnola sicuramente della Catalogna o dell'Aragona, il grenache (garnatxa, garnacha, cannonau, tai rosso…) è di antichissima tradizione nelle aree viticole mediterranee.
Con circa 200.000 ettari, è il vitigno con la maggiore superficie vitata nel Mondo. Si trova in Spagna, la terra d'origine (100 000 ha), nel nord del paese, in Aragona, in Castiglia, nel paese basco ed in Catalogna. È anche fortemente impiantato in Francia (90 000 ha) (Roussillon, Languedoc, valle del Rodano, Provenza), in Portogallo, in Italia (specialmente in Sardegna), in Grecia, in Messico, in Sudafrica, in California (regione di Chaparral), in Cile (a sud di Santiago), in Australia (zona di Perth), ecc. All'origine, si trattava esclusivamente di grenache nero. Ma poco a poco si sono sviluppate le forme grigie (o rosate) e bianche principalmente al momento dell'espansione dei vini dolci naturali.
S’intende vitigno Grenache (rosso, bianco o rosato) e tutti i suoi sinonimi ufficiali: in Italia* (ad esempio e non esclusivo: Cannonau in Sardegna, Tai rosso in Veneto, Gamay perugino in Umbria) secondo il Registro Nazionale delle varietà d'uva pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf).
Il programma del Concorso enologico
Mercoledì 8 febbraio 2017: arrivo dei commissari Giovedì 9 febbraio 2017: i commissari partiranno alla scoperta dell’area viticola del centro Sardegna di Nuoro e dei suoi produttori.
Venerdì 10 febbraio 2017: al mattino ad Alghero, di fronte al Parco Naturale di Porto Conte, si svolgerà il Concorso Internazionale Grenaches du Monde. Il pomeriggio sarà dedicato alle conferenze tecniche, per concludere la serata “Alghero accoglie i Grenaches du Monde” permetterà ai Grenaches del Nord della Sardegna, ad altri Grenaches italiani e del mondo, di presentarsi al pubblico.
Sabato 11 febbraio 2017: i commissari partiranno alla scoperta del sito nuragico di Barumini dove incontreranno i vignaioli del sud della Sardegna. A Cagliari, la serata di gala, la «Nuit des Grenaches», permetterà di svelare i vini premiati e concluderà questa 5° edizione.
INFO: Organisation : GRENACHES DU MONDE - CIVR
19, Avenue de Grande Bretagne BP649
66006 PERPIGNAN ?cedex (FRANCE)
Tél. 00 33 (0)4 68 51 21 22
? contact@grenachesdumonde.com