Forum delle Culture a Benevento: ultimo appuntamento

Forum delle Culture a Benevento: ultimo appuntamento


Benevento chiama Campello sul Clitumno (Perugia). Sabato 21 e domenica 22 giugno la cittadina umbra presenta i suoi prodotti, i vini e il territorio presso il banco d'assaggio dell'Enoteca del Forum, Forum Universale delle Culture (www.forumculturebenevento.it) in corso in Campania e nella capitale del Sannio e che chiuderà proprio domenica 22 giugno. Il Forum è stato promosso dall'UNESCO e dalla Forum Foundation, ed è stato ospitato nella Città del Vino campana fin dallo scorso maggio, durante il quale studiosi ed esperti si sono incontrati per dibattere su temi come il paesaggio, la sostenibilità, la cultura quale importante motore di sviluppo, occupazione e crescita.
Nell'ambito dell'edizione napoletana del Forum, la Regione Campania si è impegnata a valorizzare anche i siti Unesco presenti sul territorio regionale tra cui Benevento, arricchendo il progetto culturale in collaborazione con i Comuni presso i quali essi sono ubicati, tenendo presente le parole chiave identificate dal Comitato Scientifico napoletano (memoria del futuro, conoscenza, diversità culturale, sviluppo sostenibile, condizioni per la pace).

IL FORUM UNIVERSALE DELLE CULTURE A BENEVENTO
Il tema specifico individuato dalla Regione e dal Comune di Benevento per il coinvolgimento del sito seriale Unesco "I Longobardi in Italia - I luoghi del potere (568-774 d.C.)" (in cui è ricompreso il Complesso di Santa Sofia di Benevento) nel programma del Forum Universale delle Culture 2013-2014 ha riguardato l'alimentazione e l'enogastronomia in un contesto di sviluppo sostenibile, con l'abbinamento del sito con il patrimonio immateriale Unesco "Dieta mediterranea" (riconoscimento 2010).
È per questo che Benevento ha ospitato un fitto calendario di iniziative nei fine settimana dal 3 maggio al 22 giugno durante i quali si è parlato di educazione allo sviluppo sostenibile, di paesaggi vitivinicoli da tutelare, della bellezza, della creatività. Il Comune di Benevento ha coinvolto per la parte organizzativa l'ITS BACS di Napoli, Slow Food e l'Associazione Nazionale Città del Vino, di cui è membro attivo. Il cuore della manifestazione è stato il Palazzo di Paolo V, in Corso Garibaldi, salotto della splendida città campana. Qui l'Associazione Città del Vino è stata chiamata ad organizzare l'Enoteca del Forum, uno spazio dedicato ai vini di qualità. Protagonista e ospite permanente il Consorzio Sannio DOP, padrone di casa vitivinicolo, a cui sono stati dedicati quattro spazi, uno per ognuna delle quattro denominazioni: Aglianico del Tiburno DOCG, Falanghina DOC, Sannio DOC e Benevento IGT.