Diamo il benvenuto a Borgomezzavalle

Diamo il benvenuto a Borgomezzavalle


L'Associazione dà il benvenuto a una nuova Città del Vino, il Comune di Borgomezzavalle, nella Provincia del Verbano Cusio Ossola (Piemonte).

Nato nel 2016 dalla fusione dei comuni contigui di Seppiana e di Viganella, si trova nella zona di produzione della doc Piemonte e della doc Valli Ossolane, un’area coperta da terreni generati da antichi depositi fluviali terrazzati e ondulati, in alcuni casi piuttosto declivi. Oltre a Croatina, Merlot e Chardonnay, qui si coltiva il vitigno autoctono chiamato localmente "Prunent", un ecotipo di Nebbiolo. La forma di allevamento a pergola, la “Topia”, con pali di sostegno costituiti dalla pietra ollare (che viene estratta e lavorata dalle montagne ossolane), è parte integrante e caratterizzante del panorama di questo territorio.

Il Comune è ricco di tradizioni: il gruppo folk che veste gli antichi costumi locali e la corale "I cantori di Viganella" (che ancora cantano il gregoriano classico), la "Candelora" che si celebra il 2 febbraio con la riproposizione della "pescia" (un abete addobbato con prodotti artigianali e gastronomici tipici) e la patronale di S. Maria, l'8 settembre, dove fede e cultura popolare si fondono in una suggestiva festa tradizionale.

L'archeologia ha origini lontanissime, con grotticelle megalitiche, incisioni rupestri di origine celtica, portali trilitici quattrocenteschi e i resti di una necropoli romana, dove furono rinvenute olpe e coppe in terracotta e monete bronzee del 156 e 157 d.C. Ma da non mancare sono anche i tanti itinerari che attraverso passeggiate e sentieri portano alla scoperta di boschi, valli e alpeggi, e i numerosi edifici rurali, civili o religiosi, alcuni dei quali risalgono al XI secolo.