Trentino: le Città del Vino incontrano il Presidente Ugo Rossi

Trentino: le Città del Vino incontrano il Presidente Ugo Rossi


I territori e le loro differenze sono la forza dell'Italia: questa la sintesi fatta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi al termine dell’incontro, ieri nel tardo pomeriggio, con i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Città del Vino, che hanno fatto omaggio a lui e all’assessore all’agricoltura Michele Dallapiccola di due delle 150 bottiglie "magnum" prodotte per celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia.
L’incontro ha offerto l’occasione per fare una panoramica dell’attività dell’associazione e impostare la collaborazione con la Provincia autonoma di Trento che attualmente ne è socia. Per l’associazione erano presenti Carlo Rossi, “ambasciatore” del sodalizio, Franco Nicolodi, coordinatore delle Città del Vino e vice sindaco di Isera per il Trentino Alto Adige, Paolo Corbini, vice direttore e Mario Mosna, anche lui "ambasciatore" dell'Associazione nazionale Città del Vino.

Le due magnum fanno parte di una ristretta produzione di bottiglie ideate dall'Associazione per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia. Due analoghe magnum sono state a suo tempo consegnate personalmente all’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante una visita dell'Associazione al Quirinale. Un'altra è stata consegnata in Piazza San Pietro nelle mani del Papa di allora Benedetto XVI. Altre sono andate in dono nel corso del tempo a diverse importanti personalità tra cui Presidenti di Regioni e personaggi autorevoli del mondo del vino e della cultura.
L'Associazione, che riunisce circa 500 soci, tra Comuni che hanno vini doc sul loro territorio, Regioni e Province, come soci straordinari. In Trentino vi aderiscono oltre alla Provincia, 11 comuni e la Comunità della Vallagarina.
“Si tratta di una rete importante – ha aggiunto il presidente Ugo Rossi – in un ambito strategico per l’economia legata alla filiera agroalimentare”. In virtù della "mission" dell'Associazione (dare supporto ai territori nel valorizzare l’eccellenza delle loro produzioni legate al mondo del vino, oltre a iniziative di informazione e promozione, a cavallo tra cultura e marketing, oltre che un supporto nella pianificazione territoriale), dall’incontro di ieri è emersa la volontà di rilanciare progetti e iniziative anche di rilevanza nazionale che potranno tenersi anche in Trentino.