Roma, 26 ottobre 2021 - Oleoturismo la nuova opportunità per vivere un'esperienza in campagna e partecipare attivamente alla raccolta delle olive e alla produzione dell’olio extravergine. Curiosi, giovani e famiglie con bambini potranno vivere una giornata fuori porta per visitare le aziende e scoprire, divertendosi, come nasce l’olio extravergine italiano.
|
Il Movimento Turismo dell’Olio sabato 30 e domenica 31 ottobre, inaugura per la prima volta Ulivo Day: alla scoperta dell’arte olivicola in 6 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Lombardia, Puglia, Toscana e Umbria, aprendo le porte di oltre 30 aziende olivicole ai turisti gourmet che vogliono vivere un’esperienza diretta e formativa a contatto con chi produce. Si tratta infatti di un’iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione dei consumatori a voler approfondire la propria conoscenza dell'olio extravergine di qualità e delle cultivar autoctone.
|
“La crescita del turismo enogastronomico continua la sua ascesa interessando i turisti al prodotto Olio Extravergine – spiega Donato Taurino, presidente del Movimento Turismo dell’Olio – La voglia di conoscere l’Oro Verde è tanta e con grande passione diamo il via a questo primo evento nazionale, un’occasione imperdibile per far conoscere la meravigliosa biodiversità italiana che consiste nelle centinaia di differenti cultivar in ogni regione. I produttori consorziati al Movimento Turismo dell’Olio sono uniti da una visione sinergica e da una filosofia che li accomuna: l’amore per la “Madre Terra”, la salvaguardia della cultura millenaria dell’ulivo e la cultura identitaria dei luoghi”.
|
Una cultura millenaria che dalle origini alla cultura dell'olivo e dell’olio nell’antichità, fino ad arrivare ai giorni nostri che fa dell’Olio EVO un “pianeta” tutto da percorrere e scoprire. |
L’Oleoturismo in Italia è un’occasione di viaggio in una delle mete enogastronomiche più desiderate al mondo per la bellezza dei luoghi e per i suoi prodotti tipici e l’olio extravergine d’oliva è uno degli alimenti principe della Dieta Mediterranea. |
Ospitalità e accoglienza sono le parole chiave del produttore “artigiano” che attraverso il suo racconto accompagna i visitatori nella quiete delle campagne, tra le proprie radici, il fascino degli uliveti ed i luoghi di produzione.
|
Ogni azienda ha una storia da raccontare e attraverso l’appassionata narrazione di ognuno di loro il visitatore porterà a casa l’esperienza sensoriale della magia della trasformazione oltre che i profumi della campagna nel momento della raccolta. Organizzeranno le visite agli impianti produttivi, passeggiate e picnic tra gli uliveti, degustazioni di prodotti tipici, laboratori di approfondimento sull'olio evo, tour guidati nelle zone circostanti le aziende, incontri d’autore, mostre d’arte e tanto altro: eventi dove il corpo ritrova l’equilibrio con la natura. Sarà un momento di studio e approfondimento degli aspetti nutrizionali dell'olio extravergine, riconoscere gli aspetti distintivi di un olio extravergine di qualità e conoscenza delle diverse cultivar autoctone italiane.
|
Il Movimento Turismo dell’Olio condivide l’attenzione all’ambiente e al territorio, perseguendo i valori di vicinanza, competenza e sostenibilità. Importante pertanto la collaborazione con Egea che utilizza forniture elettriche solo provenienti da fonti rinnovabili e certificate prodotte da fonti naturali quali: centrale a biomasse vegetali, centrali idroelettriche, impianti fotovoltaici.
|
Una grande festa, dunque, ma assolutamente nel rispetto dei protocolli anti-Covid nazionali e regionali. Elenco delle aziende in allegato.
|
Per scoprire gli ultimi aggiornamenti su come ogni regione e ogni frantoio organizzerà le proprie iniziative legate a “Ulivo Day 2021” è possibile visitare il sito del consorzio: www.movimentoturismodellolio.it.
|
Segreteria nazionale MTO - Tirsomedia srl, Via Giuseppe Sangiorgi, 15 - Bari |
Programma ed elenco delle aziende di UlivoDay |
Ortore - Via Europa n. 57 Carpino ( Fg) |
Aperto dalle 10,00 alle 19,00. Programma in collaborazione con il Comune di Carpino, la Pro Loco e l’O.P. FOOD Daunia: Ore 10,30 Ritrovo c/o ingresso piazzale frantoio in Via Europa n. 57 accoglienza con assaggio di benvenuto gratuito. Visita guidata nell’azienda e alla mostra di pittura “Olio a regola d’arte” quale connubio tra l’arte e l’olio, immersione nel territorio di Carpino. |
Ore 12,00 Passeggiata tra gli ulivi per assistere alla raccolta delle drupe accompagnati dagli agronomi dell’OP FOOD DAUNIA. |
Ore 13,00 laboratorio in frantoio con spiegazione e dimostrazione delle varie fasi di lavorazione delle olive fino alla degustazione dell’olio novello, servito su crostini. |
Ore 14,00 pranzo e spettacolo musicale con l’etnomusicologo S. Villani e il gruppo dei Tarant Folk di Carpino.
|
Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione a pagamento (€ 20,00) possibilità di pranzo. Info per prenotazioni ai numeri 328 1624493; 333 366440 oppure |
Bisceglia - Contrada Giorgio Mattinata (Fg) |
Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione possibilità di degustazione prodotti tipici, sottoli, marmellate e oli extravergine. Visita degli impianti in lavorazione con degustazione di olio appena franto e possibilità di visita al museo civiltà contadina all’interno dell’azienda.
|
Di Molfetta - Via Ruvo, 86/88 Bisceglie ( BT) |
Aperto dalle 16,00 alle 20,30. Info e prenotazioni su lucia@dimolfettafrantoiani.it tel. 080 3921478. Su prenotazione tour del frantoio con lezione sulle tecniche di degustazione dell'olio. Passeggiata tra gli uliveti con raccolta delle olive.
|
Lama San Giorgio SP 84 Adelfia-Rutigliano Km 8,700 Rutigliano (BA) |
Visita del frantoio e degustazione degli oli appena franti
|
Frisino Company - Contrada Vallenza 59581 km 8 snc Crispiano ( Ta) |
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Info su support@frisino.com oppure tel. 327 9937817; dalle 13,00 alle 15,00 picnic all'aperto su prenotazione (con ticket di consumazione) con bruschetta e olio novello accompagnati da prodotti tipici del territorio a km 0. Visita agli uliveti per assistere alla raccolta delle olive e visita al frantoio dove sarà illustrato l'impianto e il metodo di molitura.
|
Il Frantoio - SS 16 km 874 Ostuni ( Br) |
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Info e prenotazioni 0831 330276 prenota@masseriailfrantoio.it. Alle 13,30 possibilità di pranzo su prenotazione (€ 70,00 menù degustazione di 8 portate con 3 vini, € 60,00 menù degustazione di 6 portate con 2 vini). Su prenotazione degustazione tecnica di 4 oli; inoltre, sempre su prenotazione, visita degli oliveti e della masseria
|
Il Frantolio - Contrada Tesoro, 25 SP17 Cisternino Ostuni Cisternino ( Br) |
Aperto dalle 10,00 alle 16,00. Info e prenotazioni al 389 074918. Organizzazione di minicorsi di degustazione su prenotazione. Tasting cosmetici a base di olio extravergine.
|
A.G.R.O. - Via Appia Antica Surbo ( Le) |
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Info e prenotazioni al 3291098531 - 3282231622 - info@olioagro.it. |
Dalle 13,00 alle 15,00 su prenotazione, a pagamento (€ 10,00) degustazione di prodotti tipici acquistabili in azienda in versione aperitivo (es: olive, patè di olive, crema di cime di rapa, pomodori secchi, cipolla al Negramaro accompagnato da pane casareccio). Massimo 15 persone per gruppo. Per la giornata del 30 ottobre è prevista la seguente organizzazione: visita del nuovo impianto di uliveto varietà favolosa, distante dell'azienda circa 5 minuti in auto (spostamento con mezzo proprio); ritorno in azienda per visitare il frantoio e assistere alle fasi di produzione e stoccaggio; infine laboratorio di degustazione di olio con esperto panel test. Le attività sono previste per un numero minimo di 10 e massimo di 30/40 persone. Nel caso di gruppi con più di 30 persone, la visita del frantoio e il laboratorio di degustazione avverranno in gruppi da 15 persone max, in alternanza.
|
Azienda Agricola Taurino - via per Torchiarolo Km 1 Squinzano ( Le). |
Passeggiata tra gli uliveti, interessante osservare le opere di restyling agricolo con i reimpianti di ulivi resistenti tra cui la Favolosa. Visita del frantoio e degustazione degli oli appena franti tra cui l’IGP Puglia e dei prodotti tipici salentini.
|
c/da Ponte Sant'Antonio 2 Pianella (PE) |
Aperto sabato 30 dalle 15,00 alle 18,00 e domenica 31 dalle 10,00 alle 17,00. Passeggiata negli uliveti, visita al frantoio, degustazione di olio nuovo, possibilità di acquisto di una gustosa agribag.
|
c/da Ascigno 22 Casoli (CH) |
Aperto domenica 31 dalle 9.30 alle 13,00 con camminata all'interno dell'azienda agricola dai pieni della Maiella fino all'uliveto sui Calanchi; raccolta didattica delle olive, assaggio dell'olio nuovo, degustazione di prodotti tipici, olio nuovo e vini aziendali al termine della passeggiata. Solo su prenotazione, a pagamento (€10,00).. Per tutta la mattina degustazione gratuita di olio nuovo per chi visiterà l'azienda.
|
Via Papa Giovanni XXIII 35 Paglieta (CH) |
Aperto domenica 31. Solo su prenotazione, per tutta la mattina, visite al frantoio con passeggiate negli uliveti e degustazioni di olio nuovo.
|
c/da Case di Pasquale Morro d'Oro (CH) |
Aperto domenica 31 dalle 10,00 alle 12,00 con “Colazione con lo Zero” (su prenotazione), per chi vorrà fare una colazione condita con olio nuovo e una visita guidata al frantoio in azione. Possibilità di passeggiate tra gli uliveti per godersi una mattina in campagna. Evento gratuito.
|
Az. Agr. Poderi D'Ippolito |
Loc. Capizzaglie, Lamezia Terme (CZ) |
Aperto dalle 10,00 alle 18,00. Info e prenotazioni al numero 335 6431906 e mail info@poderedippolito.it. Dalle 13,00 alle 15,00 possibilità di pranzo su prenotazione a pagamento (€ 15,00) con pic-nic tra i sapori autentici della tradizione, nell’ambiente naturale, sul prato, sotto gli ulivi o all’ombra del vecchio castagno: un assaggio di olio nuovo, la compagnia degli amici. Su prenotazione, a pagamento ( € 5,00) minicorsi di degustazione con tre oli a confronto per apprendere con semplicità la tecnica della degustazione dell’olio, imparando a fidarsi dei propri sensi. Possibilità di passeggiare liberamente negli uliveti ed assistere alla raccolta delle olive . L’azienda è completamente pianeggianeed è consntito trekking e sport accompagnati da musica all’aperto. Su prenotazione, in piccoli gruppi, attività di mindfulness per grandi e piccini (costo da comunicare in sede di prenotazione). Inoltre verrà fornto un omaggio a chi raggiungerà l’azienda a piedi oppure in bicicletta.
|
via Lepre 67, Rizziconi (RC) |
Aperto dalle 11,00 alle 17,00. Info e prenotazioni al 347 0514791 m.massara@mediterraneafoods.it; Arrivo al "Bioleificio San Francesco" e visita quidata dell'azienda agricola |
biodinamica. Raccolta delle olive mediante bracatura a mano e scuotitura meccanica con eventuale partecipazione attiva alla raccolta ove possibile Percorso guidato all'interno del frantoio per seguire le fasi del processo produttivo dell'olio extravergine d'oliva biologico biodinamico. |
Trasferimento dell'olio d'oliva dal frantoio al magazzino con assegnazione del lotto. |
Descrizione del sistema di eco sostenibilità dell'azienda grazie alla produzione interna di energie eco-compatibili e visita all'impianto di produzione del "nocciolino di sansa" (combustibile legnoso considerato biomassa prodotto dalla lavorazione meccanica della sansa di olive). Degustazione prodotti dell'azienda ed olio extravergine d'oliva appena molito.
|
via Muzzupappa , Limbadi (VV). |
Passeggiate, pic nic e merenda tra gli ulivi secolari di Ottobratica con prove dimostrative in campo con l’attrezzatura di raccolta. Degustazione di olio e visita al frantoio e presentazione dell’attività didattica per scolaresche. |
38.55379281809266, 15.97342418793973
|
loc. Donnantonio, Maida (CZ). |
Possibilità di visitare l'antico frantoio a macine di famiglia e le innovative macchine di trasformazione; degustazione dell’olio verdone appena franto, imparando ad apprezzare l'amaro ed il piccante. Inoltre laboratorio di produzione delle tradizionali olive schiacciate e esperienza per bambini dai 4 anni con visita della fattoria. |
38.87544428713236, 16.33599791120809
|
Via P. Avanzi , 7 Soiano del Lago (BS) |
Il Frantoio Manestrini con il suo Oilbar&Bistrò vi aspetta per un weekend ricco di arte e di gustose specialità! Sabato 30 ottobre, dalle 14,00 alle 16,00, la pittrice Alessandra Gandolfi vi guiderà in un’esperienza di pittura tra gli ulivi per vivere l’autunno con ispirazione. |
Sabato 30 e domenica 31 ottobre, dalle 12,00 alle 14,00, possibilità di assaporare l’olio Manestrini in piatti che reinterpretano la tradizione gardesana con un tocco di originalità. Scegli la tua preferita tra le 2 proposte di menu ideate da @giusto_lab.culinario!
|
L’esperienza di pittura ha un costo di 20€ a persona. |
I pranzi sono proposti a un costo di 25€ a persona (bevande escluse).
|
Azienda Agricola Ortal Via San Pietro, 16 Marone BS |
Visita e degustazione su prenotazione
|
Loc. San Marco - Montefalco (Pg) |
Aperto dalle 10 alle 18 sia sabato 30 che domenica 31 ottobre, per visite guidate e degustazioni di olio nuovo, con la sua ormai consolidata accoglienza.
|
Via Garibaldi 144- Foligno (Pg) |
Aperto nel pomeriggio di sabato 30 e domenica 31 ottobre, dalle 16 alle 20, per visite guidate al Frantoio, fondato nel 1874 e unico ancora attivo nel centro storico di Foligno e degustazioni gratuite di olio extra vergine di oliva biologico. Sarà, inoltre, possibile acquistare direttamente in frantoio l’olio nuovo (il negozio aziendale è aperto tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00). Per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione telefonica o via WhatsApp al +390742340788. In caso di raggiungimento della capienza massima del Frantoio, potrà̀ essere necessario attendere qualche minuto per effettuare visite e degustazioni.
|
Via Dell'arco Di Druso, 37 - Spoleto (Pg) |
Ultime news inserite
2022-05-21 08:41:57
Decine di appuntamenti in Toscana dal 28 al 29 maggio con il celebre appuntamento per i wine lovers
Cantine aperte: alla scoperta ... continua »
2022-05-20 08:09:55
ARRIVA AL WIMU LA MOSTRA "SUG_HERO - Metaforme"
Le mille vite del sughero, straordinario dono della natura, al castell ... continua »
2022-05-20 07:57:26
Tra le campagne della Barbagia, in un territorio di grande tradizione vitivinicola, nasce la Cantina dei Vignaioli di Oliena: 44 p ... continua »
| |