Un altro punto di forza di Lana è la
produzione di vini. Diversi contadini del territorio, infatti, vinificano direttamente le uve di loro produzione e fanno parte dei “Vignaioli dell’Alto Adige”, un marchio a cui appartengono ormai quasi 80 cantine altoatesine, tra cui alcune eccellenze di Lana e dintorni. In queste aziende è possibile comprare direttamente i vini prodotti e spesso partecipare a degustazioni e visite guidate alle tenute e alle cantine. Tra questi vignaioli c’è
Franz Josef Pfeifhofer della tenuta
Zollweghof di Lana, che, insieme alla sua compagna
Irmgard Windegger, ormai da 30 anni si è votato alla
produzione biologica e
biodinamica (da 15 anni) di
vini di altissima qualità. L’uva della tenuta Zollweghof è ottenuta soprattutto da
vitigni resistenti alle malattie fungine (PIWI), che, per questa caratteristica,
non necessitano di trattamenti chimici; oltre a questi sono presenti anche varietà autoctone dell’Alto Adige come Schiava, Fraueler e Versoaln. La scelta di seguire vie non convenzionali nella produzione del vino porta Pfeifhofer a sperimentare, inventando anche un
nuovo vino che contiene melissa (Melissa Gold), ideale come digestivo. Pfeifhofer nella produzione dei suoi vini riesce ad unire quindi antichi sapori a moderna creatività, ottenendo importanti riconoscimenti come l’
oro internazionale per tre volte con lo
spumante rosato Swing e con il
vino bianco Goldraut, che matura in anfore,
due volte l’oro (Premio Via Claudia Augusta e Premio internazionale PIWI).
Per informazioni:
https://www.merano-suedtirol.it/it/lana-e-dintorni/mangiare-bere/vino/cantine-vinicole/rid-96F7796259E5EA0E393ACCA31DB0F93F-p-azienda-vinicola-biologica-zollweghof.htmlLa
Cantina Mauslocher di Cermes lavora rispettando la natura, favorisce la biodiversità, privilegia la qualità anziché la quantità, si impegna a conciliare modernità e tradizione, e mira a produrre vini unici e quindi non per forza garbati. Da questa cantina ogni anno nasce un vino leggermente diverso che rispecchia l’annata: talvolta matura più in fretta, altre volte richiede più tempo. Gerda, la proprietaria, preferisce dare al vino tutto il tempo necessario per maturare.
Per informazioni:
https://www.mauslocher.it/it/