
|
|
Il documento è scaricabile gratuitamente.
Volume II: “La Domanda Italiana”
Il secondo volume descrive in modo dettagliato, riportando dati statistici relativi al profilo del turista (italiano ed enogastronomico), il comportamento in viaggio, le scelte effettuate e le esperienze svolte. Contiene inoltre affondi specifici su temi di attualità quali sostenibilità, well-being e bike & gusto.
Questa sezione è indirizzata a chi intende avere un quadro approfondito per indirizzare politiche e progetti connessi. Si rivolge dunque a tutti gli operatori della filiera (cantine, tour operator, DMO, consorzi e regioni, professionisti ed operatori turistici) che hanno come bacino d’utenza il target italiano.
I dati sono aggiornati al 2021.
Toolkit: “Turismo Enogastronomico e Sostenibilità“
La filiera agro-alimentare italiana rappresenta un’eccellenza, connotandosi sempre più per approcci che cercano di minimizzare gli impatti ambientali e, al contempo, massimizzare i benefici per i dipendenti, la comunità e il territorio. È certamente un ottimo punto di partenza, ma non è sufficiente. È opportuno, infatti, che anche tutte le componenti dell’esperienza turistica diventino sostenibili in ogni accezione, dalla degustazione al trasporto, passando per la comunicazione. E tutto questo va adeguatamente comunicato al turista prima e durante l’esperienza.
Il documento è scaricabile gratuitamente.
Volume III: “La Domanda Internazionale | Food Travel Monitor”
La sezione propone un approfondimento rispetto al comportamento del turista enogastronomico e leisure nei seguenti paesi: Francia, Regno Unito, USA, Cina, Canada, Messico.
Il volume è indicato per cantine, tour operator, DMO, consorzi e regioni, professionisti ed operatori turistici che hanno come bacino d’utenza o target i turisti enogastronomici internazionali.
I dati sono aggiornati al 2020.
Il documento è proposto corrispondendo una quota pari a $995.00 per una licenza singola e $2,495.00 per una licenza multipla.
La ricerca viene distribuita direttamente dalla World Food Travel Association.
Volume IV: “L’offerta in Italia”
La sezione propone dati statistici aggiornati sulla consistenza e la competitività dell’offerta eno-gastro-turistica italiana ed informazioni rispetto al posizionamento delle regioni italiane.
E’ di particolare interesse per gli operatori a diverso livello, sia pubblici che privati, che vogliono avere dati sulla consistenza del settore in Italia. Si rivolge in particolare a DMO, regioni ed enti di sviluppo e promozione del territorio.
I dati sono aggiornati al 2020.
Per maggiori informazioni o richieste per diventare sostenitori, invia un’e-mail a info@associazioneitalianaturismoenogastronomico.it
Tutti i volumi sono distribuiti in formato digitale.
Perché il Rapporto Sul Turismo Enogastronomico?
- Per sviluppare prodotti migliori e in linea con la domanda.
Attraverso i dati potrete scoprire da cosa viene principalmente attratto chi viaggia per cibo e per vino (visite in cantina od eventi, ristoranti gourmet o locali, etc.): questo vi aiuterà a fidelizzare i vostri clienti e ad attrarre nuovi potenziali visitatori.
- Per attivare operazioni di marketing in modo più efficiente.
Avendo acquisito nuove conoscenze riguardo ai comportamenti, alle attitudini, alle preferenze, alle motivazioni, al potere di spesa si può agire in modo più strategico e preciso.
- Per avere un quadro aggiornato non solo italiano, ma anche internazionale.
- Per conoscere i nuovi trend e tendenze del settore.
Grazie ai contributi di esperti del mondo accademico e dell’industria del turismo e ad un focus sulle best practices internazionali, avrete accesso ad un’analisi approfondita ed esaustiva dei trend, essenziale per rimanere aggiornati e per avere un riscontro effettivo di cosa può funzionare bene in questo settore.
Il Rapporto è particolarmente indicato per le aziende food&wine con un approccio di marketing, consorzi, destinazioni e regioni. Consultandolo, otterrete i dati di cui avete bisogno al fine di prendere decisioni più informate e consapevoli. Ne beneficeranno la vostra strategia, la vostra crescita e il vostro modo di fare marketing.
Tutti i volumi sono distribuiti in copia digitale.