
URBANPROMO
TORINO CASCINA FOSSATA
12 ottobre 2022
Orario: 14.30-16.30
“ATTRATTIVITÀ, BUONE PRATICHE E PROGETTI DI AREA VASTA: IL PUZZLE DEI TERRITORI RURALI” |
Il tema dell’attrattività dei territori vitivinicoli presenta molteplici sfaccettature. Da un lato, l’accessibilità al territorio è un fattore imprescindibile di sviluppo socio-economico, con evidenti risvolti sul commercio dei prodotti vitivinicoli e sulla loro promozione. Dall’altro lato, occorre declinare il tema anche a livello locale, esplorando le potenzialità di sviluppo in situazioni variegate in cui i territori rurali presentano caratteristiche storiche, identitarie e paesaggistiche molto differenziate. A livello territoriale, queste differenze determinano anche modalità differenti di sviluppo, in cui alcune aree presentano denominazioni conosciute e posizioni privilegiate (dal Chianti Shire al Prosecco), mentre altre sono in aree interne, poco accessibili, in contesti anche difficili (come nelle aree alpine). Per potenziare l’attrattività locale risultano fondamentale la valorizzazione del paesaggio, la messa in rete delle amministrazioni e dei produttori, il coinvolgimento delle comunità locali. Il convegno presenta buone pratiche e progetti o attività tese a mettere in tensione il tema dell’attrattività del territorio. |
PROGRAMMA:
Saluti:
Angelo Radica, Sindaco del Comune di Tollo, Presidente Associazione Nazionale Città del Vino
Roberto Mascarucci, PresidenteINU Istituto Nazionale Urbanistica Abruzzo e Molise, Comitato Tecnico Scientifico PRG Città del Vino
Antonio Fassone, Consigliere Urbanpromo, Comitato Tecnico Scientifico PRG Città del Vino
Introduzione:
Valeria Lingua, Docente Dipartimento di Architettura (DIDA) Università degli Studi di Firenze, Comitato Tecnico Scientifico PRG Città del Vino
Interventi:
Saverio Santangelo,Direttore Master URBAM – Urbanistica per l’Amministrazione Pubblica: management della Città e del Territorio, Docente Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) Sapienza Università di Roma
Federica Larcher, Direttore del Centro Studi per lo sviluppo rurale della Collina (CSC), Docente Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
Roberta Agosti,Direttore dell’Azienda Soggiorno e Turismo della Provincia Autonoma di Bolzano
Catherine Dezio, Ricercatrice Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF)
Giacomo Ghinello, Architetto e Coordinatore del Piano di Arquà Petrarca - Studio Giotto Associato
“Il Piano Regolatore Comunale e Piano Strategico Territoriale del Comune di Arquà Petrarca”
Andrea Rossetto, Architetto per conto del Comune di Valdobbiadene illustratore
Pratica urbanistica “Prontuario per la Qualità Architettonica e la Mitigazione Ambientale” del Comune di Valdobbiadene
Modera Paolo Corbini, Direttore Associazione Nazionale Città del Vino
A cura di: Iole Piscolla, Resp. Area Turismo e Progetti Associazione Nazionale delle Città del Vino
Ore 15.40
Premiazione del Concorso
“La Miglior Pratica Urbanistica delle Città del Vino:
miglior Piano, Buona Pratica, Progetto”
con i Sindaci Luciano Fregonese (Comune di Valdobbiadene) e
Luca Callegaro (Comune di Arquà Petrarca)
Dalle Ore 16.00 Degustazione dei vini dei Comuni premiati e dei vini del Concorso Enologico Internazionale di Città del Vino.