Consegna della bandiera alla Città del Vino San Doligo della Valle Dolina

Consegna della bandiera alla Città del Vino San Doligo della Valle Dolina


Prosegue la consegna delle bandiere associative da parte del Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Sarà la volta del Comune di San Dorligo della Valle Dolina, il secondo in Provincia di Trieste dopo Duino Aurisina, che riceverà il vessillo durante la cerimonia in programma venerdì 5 maggio alle ore 19.30 in occasione della majenca in occasione della premiazione del Concorso dei produttori dell'Olio e del Vino. La majenca una festa dalle antiche tradizioni, che si tiene da tempo immemorabile a Dolina ogni prima domenica di maggio nel cuore stesso del paese di San Dorligo della Valle. La majenca è la festa della gioventù, perciò è naturale che l'organizzazione sia privilegio della fantovska e della dekliška, le assemblee dei giovani e delle giovani del paese. Tutti i ragazzi e le ragazze dai quattordici anni in su si riuniscono al termine dell'inverno per la prima fantovska in dekliška ura, in cui eleggono il župan o sindaco e formano il comitato organizzativo. Da questo istante si susseguono i preparativi; ognuno riceve un compito adatto alla sua età, del quale risponde personalmente. Solo altre due ure sospendono per un'istante la febbrile attività : la seconda, in cui si elegge la županja, e la terza alla vigilia del primo maggio, quando l'approssimarsi della majenca viene annunciato dall'innalzamento di un pioppo presso la fontana del paese.Un ruolo particolare è riservato ai parterji, ragazzi intorno ai diciott'anni, ed alle parterce, ragazze sedicenni, che alla domenica della majenca apriranno le danze sotto al maj.

“Sarà un piacere  – ha sottolineato il coordinatore regionale delle Città del Vino Tiziano Venturini – consegnare la bandiera, simbolo dell’appartenenza al nostro sodalizio, al sindaco di  Sandy Klun e all'Assessore alle attività sportive e ricreative, attività produttive e sviluppo economico, bilancio e promozione turistica  Antonio Ghersinich,  San Dorligo della Valle Dolina, oltre ad essere una realtà splendida realtà legata all'olio  (nel comune di San Dorligo della Valle-Dolina sono piantati 80 ha dei 120 ha della provincia di Trieste (66 %) delle piante di olivo (un quarto della superficie degli uliveti della Regione Friuli Venezia Giulia) e la produzione annua degli olivi raggiunge ai 700.000 kg è  è una realtà vitivinicola importante che arricchirà ulteriormente il gruppo delle nostre Città del Vino regionali. Ormai siamo una realtà dai numeri importanti, visto che oltre 1 cittadino su 10 del Friuli Venezia Giulia risiede in una Città del Vino. San Dorligo della Valle Dolina, con Manzano e Duino Aurisina Devin Nabrezina sono i tre comuni della Regione Fvg ad essere sia Città dell'Olio e Città del Vino. 

Il Sindaco Sandy Klun - siamo orgogliosamente Città del Vino dopo essere tra i promotori a livello provinciale dell'adesione alle Città dell'Olio,  il nostro territorio è nel quadro regionale un importante riferimento per la produzione di tali prodotti. Desidero sottolineare e ringraziare per  la grande capacità i viticoltori locali di essersi messi, nell'arco di questi sessant'anni, al passo con i tempi, creando prodotti di alta qualità adeguandosi ai gusti sempre più ricercati dei consumatori. L'Assessore Antonio Ghersinich, già consigliere nazionale dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio ed ora membro effettivo del Collegio dei Probiviri della stessa Associazione, sempre in prima fila per la difesa e valorizzazione dei prodotti del territorio,  ha voluto sottolineare che - la positiva esperienza maturata a livello nazionale nell'ambito delle Città dell'Olio mi conferma quanto importante sia l'adesione (all'unanimità di tutto il consiglio comunale di San Dorligo della Valle Dolina) e l'attività che le stesse promuovono a supporto dei Comuni. E' nostra intenzione aderire alle numerose iniziative portate avanti a livello regionale dalle Città del Vino proprio per la promozione dei nostri prodotti del vino. 

Insieme a Venturini saranno presenti anche il vicecoordinatore regionale Maurizio D’Osualdo, i membri del coordinamento Gianpietro Colicchia e Giorgio Cattarin gli ambasciatori delle Città del Vino Claudio Fabbro e Venanzio Francescutti, e il promotore di Duino Aurisina Città Italiana del Vino 2022 Massimo Romita.  

In totale i Comuni aderenti alle Città del Vino in regione sono 32: Aquileia, Bertiolo, Buttrio, Camino al Tagliamento, Capriva del Friuli, Casarsa della Delizia, Cividale del Friuli, Cormons, Corno di Rosazzo, Dolegna del Collio, Duino Aurisina – Devin Nabrežina, Gorizia, Gradisca D’Isonzo, Latisana, Manzano, Mariano del Friuli, Moraro, Nimis, Palazzolo dello Stella, Povoletto, Pocenia, Premariacco, Prepotto, San Dorligo della Valle-Dolina, San Giorgio della Richinvelda, San Giovanni al Natisone, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sequals, Sesto al Reghena, Trivignano Udinese, Torreano. Aderiscono anche 6 Pro Loco: Casarsa della Delizia, Buri Buttrio, Mitreo Duino Aurisina, Risorgive Medio Friuli Bertiolo, Manzano e Latisana.

info sull'evento e sulla storia 

https://www.majenca.com/it/storia/

https://www.cittadellolio.it/citta/san-dorligo-della-valle-dolina/

http://www.comune.san-dorligo-della-valle.ts.it/

https://www.turismofvg.it/san-dorligo-della-valle