Progetto WineMe: BANDO PER LA SELEZIONE DI NEODIPLOMATI PER PARTECIPARE AL PROGETTO ERASMUS+. QUATTRO MESI ALL'ESTERO PER FORMARSI SUL TURISMO DEL VINO

Responsabile Progetto: Stefania Pianigiani
L’Associazione Nazionale “Città del Vino” Promuove nell’ambito del Programma Erasmus Plus
Invito a presentare proposte 2020 (EAC/A02/2019)
“Wine_Me: transnational approach towards Food and Wine Tourism”
Convenzione N°2020-1-IT01-KA102-008172 - CUP G65F20001410006
L’Associazione Nazionale “Città del Vino”
In partenariato con:
- ISIS Follonica;
- Istituto Professionale Di Stato Per L'enogastronomia e L'ospitalità Alberghiera "Bernardo Buontalenti";
- IIS "P. Artusi";
- Istituto Di Istruzione Superiore "Roncalli";
- Istituto Istruzione Superiore Morea Vivarelli;
- Istituto Istruzione Superiore Bandini;
- IIS Galilei Vetrone;
- Istituto Professionale Di Stato "Maffeo Pantaleoni";
- Istituto Istruzione Superiore Ricasoli;
- Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni;
- Istituto Di Istruzione Superiore Umberto I – Alba;
- Istituto Professionale Di Stato Per I Servizi Per L'enogastronomia E L'ospitalità Alberghiera "Aurelio Saffi";
- IISS Diamante;
- Comune di Castelvenere;
- Comune di Frascati;
- Comune di Tollo;
- Confederazione Italiana Agricoltori Toscana;
- Associazione Albero Della Vite;
- Azienda Vitivinicola Viti e Vini (Verbicaro);
- Società Agricola Castellalta S.S. Di De Pizzol Lucia, Benedetto e Gabriele.
PROGETTO “Wine_Me”
Il Consorzio nazionale del progetto “Wine_Me transnational approach towards Food and Wine Tourism” è composto da 13 Istituti scolastici (ad indirizzo agrario, turistico, commerciale), 3 Comuni italiani delle regioni Campania, Lazio e Abruzzo ed Associazioni di categoria quali “Città della Vite”, CIA Toscana, Società Agricola Castellalta e l’azienda Vitivinicola Viti e Vino con l’obiettivo di facilitare l’istituzione di un contesto istituzionale, nazionale ed internazionale.
Il progetto è indirizzato a 100 neodiplomati italiani (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo) provenienti da Istituti Scolastici Secondari Superiori di indirizzo Agrario, Turistico-Alberghiero e Commerciale. I beneficiari avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale all’estero (Spagna, Francia, Malta, Portogallo) della durata di 120 giorni (4 mesi) presso aziende vinicole, agriturismi, ristoranti, alberghi e uffici turistici che si formeranno nelle seguenti figure professionali:
- Tecnico Enologo;
- Tecnico del Marketing Agroalimentare;
- Tecnico della valorizzazione di percorsi Enogastronomici.
In questa ottica, il progetto prevede di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- favorire l’occupabilità di giovani neodiplomati nel settore enogastronomico sia nazionale che europeo migliorando le loro competenze linguistiche e professionali;
- innovare le metodologie formative con un approccio innovativo cercando di stimolare gli studenti e contrastare l’abbandono scolastico italiano;
- contribuire allo sviluppo e alla consolidazione di un nuovo tipo di turismo in grado di favorire la destagionalizzazione degli arrivi e migliorando l’offerta dei “prodotti”;
- permettere lo sviluppo di profili lavorativi completi di soft skills quali adattabilità, flessibilità, problem solving, lavoro di gruppo, open-mindedness, time management, motivazione e creatività.
*Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.
APERTURA CANDIDATURE |
CHIUSURA CANDIDATURE |
SELEZIONE |
PREPARAZIONE |
PARTENZE |
RIENTRI |
PAESE |
N. BORSE |
|
10/06/2022 |
13/06/2022 |
14/06/2022 |
27/06/2022 |
30/06/2022 |
29/10/2022 |
MALTA |
1 |
|
I candidati dovranno compilare ed inviare, in risposta ai bandi di selezione, i seguenti documenti:
- Curriculum vitae, completo di foto del candidato, in italiano e nella lingua di referenza secondo format cv europass (SPAGNOLO per la destinazione PORTOGALLO);
- Eventuali certificazioni linguistiche e/o informatiche e/o relative ad altri corsi di perfezionamento se in possesso;
- domanda di partecipazione al progetto;
- fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- fotocopia fronte retro tessera sanitaria.
Tutta la documentazione suindicata dovrà essere inviata, impiegando i format appositamente predisposti, esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica: info@erasmus-wineme.eu
L’oggetto della mail dovrà essere: Candidatura progetto WINE_ME “PAESE” – “Cognome e Nome”
È obbligatorio specificare il PAESE per il quale ci si candida nell’oggetto dell’email.
L’intera documentazione è reperibile sul sito di progetto www.erasmus-wineme.eu




News

continua »

continua »