Cantina Laimburg

  • Telefono: 0471 969500
  • Fax: 0471 969599
  • Sitoweb: Cantina Laimburg
  • Sede Amministrativa
    Laimburg 6 39100 Ora/Vadena (Bolzano) Italia
  • Descrizione

    Tra i tanti luoghi suggestivi presenti nel vasto panorama vitivinicolo italiano, la Cantina Laimburg, da sempre connubio tra innovazione e tradizione, è sicuramente uno di quelli da non perdersi. A partire dagli anni '90 l'azienda altoatesina ha, infatti, realizzato un grande spazio all'interno del Monte di Mezzo, dove si trova una cantina per le barrique ed una per lo stoccaggio di bottiglie, oltre ad una grande sala di 300 mq per degustazioni ed eventi. Laimburg è anche il nome del famosissimo Centro di Sperimentazione, di cui la Cantina fa parte. Nei suoi tanti vigneti, di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano, vengono coltivate le varietà più rappresentative della Regione (dal Pinot Bianco al Traminer Aromatico, passando per la Schiava), oltre a vitigni internazionali come Merlot, Chardonnay e Cabernet Sauvignon. Ogni vigneto, caratterizzato dal suo microclima e con una diversa conformazione del suolo e altitudine sul livello del mare, viene coltivato con attenzione e cure specifiche, che si adattano alle sue particolari esigenze. Le etichette si dividono in tre linee. I "Vini del Podere", bianchi e rossi, sono d'annata, spiccatamente fruttati, dalle caratteristiche diverse a seconda del vitigno. I “Vini Particolari” sono il frutto di vitigni resistenti alle malattie fungine o di esperimenti in cantina.Le etichette di punta si trovano nella "Selezione Maniero", i cui nomi richiamano quelli delle grandi leggende dolomitiche, in un’unione tra vino e territorio che non potrebbe essere più forte. È il caso, per esempio, di Col de Rèy ("Collina del Re"), rosso ottenuto da un blend Lagrein (50%), Tannat (30%), Petit Verdot (20%). Da non dimenticare Auròna (100% Kerner), fermentato 10 giorni sulle vinacce in tonneau. Il suo nome significa "tesoro nascosto, il regno d'oro e delle luci" e deriva da un'antica leggenda dolomitica secondo la quale gli uomini, un tempo, vivevano sottoterra circondati dall'oro. Un giorno, un masso fece loro intravedere il mondo in superficie e gli uomini decisero di abbandonare quel luogo per la libertà, lasciando indietro anche l'oro. Oro che è rimasto in profondità e, secondo la leggenda, lì si trova ancora oggi, in questa terra dove realtà e magia si fondono. La Cantina Laimburg fa parte anche della Tirolensis Ars Vini - Associazione Vignaioli Sudtirolesi, nata nel 1994 con l'obiettivo di produrre vini di alta qualità.

     

    VINI CHE INVECCHIANO NELLA ROCCIA

     

    News

    Torna la Mostra del Teroldego Rotaliano
    Un evento degno della prima DOC varietale, che riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e addetti ai lavori per assaggiare le m ...
    continua »
    Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti
    Sono 70 i vigneti con punteggio superiore ai 90 centesimi, quasi il doppio rispetto al 2021 Si terrà domenica, a Vini ...
    continua »
    Vino nel 2023: pensare fuori dagli schemi
    Sviluppare una nuova mentalità. In fiera si presenta l’innovativo corso dedicato al mondo del vino, organ ...
    continua »