Enolò

  • Telefono: 800 992 291
  • Sitoweb: Enolò
  • Sede Amministrativa
    Interporto D'Abruzzo C1E 65024 Manoppello Scalo (Pescara) Italia
  • Descrizione

    Tra le StartUp innovative che si rivolgono ad un settore estremamente vivace come quello della wine economy, Enolò è una iniziativa unica: una platform economy dove i professionisti del settore vino possono accedere a numerosi servizi e soluzioni integrate che si traducono in vantaggi di gestione e business.

    Enolò nasce dall’idea di applicare le potenzialità della tecnologia integrando marketing digitale, logistica e strumenti di comunicazione così che produttori e rivenditori elevino la qualità della loro offerta ottenendo maggiori profitti e ampliando la notorietà del brand tra i consumatori sempre più informati e consapevoli.

    Tecnologia originale ed esclusività fanno sì che la sua innovazione nel settore sia disruptive. La filiera, insomma, si accorcia eliminando le fasi “inutili” come ad esempio le intermediazioni e i loro costi, ridefinendo le relazioni dell’intero ecosistema.

    Una logica winwin grazie alla quale produttori e dealer possono contare su prezzi dei prodotti migliori e/o margini più elevati, massima flessibilità ed efficacia dei servizi di delivery, approvvigionamenti rapidi e convenienti e una comunicazione in grado di conquistare fette di mercato irraggiungibili con una logica tradizionale fatta anche di costi onerosi. Enolò consente l’accesso al marketing digitale e al trading 3.0 in modalità open innovation per cui non è necessario investire somme rilevanti in infrastrutture tecnologiche e professionisti che le gestiscano.

    Enolò ha sviluppato un marketplace (www.cartadeivini.wine) in cui i rapporti tra produttori e rivenditori sono diretti e immediati e i servizi innovativi offerti in grado di soddisfare entrambi. Non un semplice portale e-commerce, ma per i produttori e i rivenditori un vero e proprio sistema gestionale.

    Ai primi,offrendo uno spazio web riservato e personalizzatoin cui pubblicare i propri vini, consente operazioni che consentono il controllo di ogni attività: dalla profilazione dei clienti e alla tracciabilità dei prodotti, fino alla promozionedel proprio brand direttamente sui social.

    Il sistema gestionale permette invece ai rivenditori di compraredirettamente dai produttori e ricevere offerte per mezzo di un “borsino”, amministrare la propria cantina e avere una carta dei vini, cartacea e digitale, da realizzare con le schede degli stessi produttori, aggiornabile e modificabile con un semplice click. Carta dei vini è un efficace strumento di marketing anche grazie ai tools di social media communications integrati nella piattaforma.

     

    IL CONTRIBUTO DELL'INNOVAZIONE DIGITALE AL SETTORE DEL VINO: SFIDE E OPPORTUNITÀ

    News

    In prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dall'alluvione
    L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 c ...
    continua »
    Auguri alla Freisa di Chieri
    L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari ...
    continua »
    Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento
    Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più ...
    continua »