Comune di Albenga
- Telefono: 0182 5621
- Fax: 0182 554617
- Sitoweb: Albenga
- Sede Amministrativa
Piazza San Michele 17 17031 Albenga (Savona)
Origine del nome
Chiamata in lingua latina prima Albium Ingaunum ed in seguito Albingaunum, traducibile in Città degli Ingauni (dalla popolazione dei Liguri che l'ebbe in origine per capitale).
Il Territorio
- Num. Abitanti: 24
- Altitudine: 5
- Superficie: 36,58 km²
- Santo Patrono: San Michele - 29 settembre
- Codice ISTAT: 009002
- Codice Catastale: A145
- Prefisso: 0182
- PEC: protocollo@pec.comune.albenga.sv.it
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Nome
Riccardo Tomatis
Storia
Albenga è stato un centro importante per la fondazione dell'Impero romano nella Liguria occidentale. Fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda guerra punica (III secolo a.C.) e divenne la base navale del fratello di Annibale Barca, Magone. Da qui egli salpò alla volta di Genova saccheggiandola nel 205 a.C. Conquistata da Roma nel 181 a.C. da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne il diritto latino nell'89 a.C., la cittadinanza romana nel 45 a.C. e assoggettò i territori dell'interno. Il condottiero romano Gaio Giulio Cesare gli conferì la cittadinanza romana e lo status municipale. Proprio nello splendore dell'impero valorizzò e sviluppò maggiormente la sua urbanizzazione. Il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure, nell'entroterra prendendo possesso dell'intera alta valle del Tanaro. Nel V secolo subì l'attacco e l'invasione dei Goti che danneggiarono vistosamente la città conquistandola. Il 451 segnò la nascita della locale diocesi, una delle più antiche della Liguria. Fu conquistata dai Longobardi di Rotari. Dopo il Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Divenne poi libero comune, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 (sottoscrivendo una onerosa convenzione dopo la morte di Federico II di Svevia che la proteggeva), ne seguì le vicende godendo ancora periodi di grande prosperità. Albenga sfuggì al saccheggio dei pirati che avevano assalito Ceriale nel XVII secolo. La leggenda dice che i saraceni si fermarono spaventati davanti all'odierno santuario di Nostra Signora di Pontelungo (nacque così la festa del 2 luglio). Nel 1288 ebbe statuti propri. Coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu sotto la signoria dei Del Carretto del Marchesato di Finale, dei Visconti (1355-1379), dei francesi (1396-1413) e nuovamente di Genova. Fu occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746; sotto Napoleone Bonaparte fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo dell'omonima provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1859). Sotto il Regno d'Italia fu capoluogo fino al 1926 dell'omonimo circondario nella provincia di Genova; dal 1927 appartiene alla provincia di Savona. Dal 1973 al 1º gennaio 2009 è stata la sede amministrativa della Comunità Montana Ingauna. (fonte: www.comune.albenga.sv.it)
Feste
-
"Palio dei Rioni Ingauni": il quarto weekend di luglio, sfida tra i quattro rioni storici del centro storico: San Giovanni, Sant'Eulalia, San Siro e Santa Maria; tutti i partecipanti dei rioni si rivestono con i costumi medievali.
-
Festa della Madonna al Santuario di Nostra Signora di Pontelungo: il 2 luglio, con la processione, le bancarelle e lo spettacolo pirotecnico serale.
-
"Notte Verde", il primo sabato di settembre, una notte bianca che diventa verde perché la città si orna con piante, fiori e ortaggi.
-
"Albenga in Fiore", rassegna floreale primaverile all'interno del centro storico.
-
"Sagralea", rassegna del vino pigato e degli altri vini di qualità della Riviera Ligure di Ponente, nell'ultima settimana di agosto, nella frazione di Salea; questo evento è incluso nella "Strada del Vino e dell'Olio".
-
"Sagra du Burgu" (Sagra del borgo), si svolge nella frazione di Bastia l'ultima settimana di agosto.
-
"Sagra du Michettin", nella località di San Giorgio, festa con prodotti tipici.
-
Festa patronale di san Michele Arcangelo, patrono di Albenga, il 29 settembre.
-
Festa di santa Lucia, molto cara agli emigranti del sud Italia presenti nella città, il 13 dicembre.
-
Raduno diocesano delle confraternite: la prima domenica di settembre, dove per l'occasione le confraternite della diocesi di Albenga-Imperia si riuniscono sfilando in processione con le proprie insegne e gli artistici crocifissi.
-
Concorso pianistico nazionale "Città di Albenga", si svolge dal 27 al 30 di dicembre.
-
Festival musicale e teatrale "Su la Testa", prestigioso festival che ospita artisti di livello nazionale.
-
"Premio nazionale Albingaunum", premio nazionale di letteratura.
-
"Premio Fionda di Legno", premio "bizzarro" inventato ed organizzato dai "fieui di Caruggi" (figli dei caruggi) in cui viene donata una fionda di legno a chi nella sua vita, o in un momento particolare della propria esistenza, ha saputo tirare "buone fiondate". (fonte: it.wikipedia.org)
Informazioni Turistiche
Il nucleo antico della città di Albenga, riconoscibile dai caratteristici tetti rossi, occupa la parte estrema della piana formata dal fiume Centa. Prima villaggio di lontane origini liguri, poi municipium romano, quindi Comune medioevale conosce momenti di consistente prosperità economica fino al XIII secolo, quando subisce una profonda trasformazione: il corso del fiume, che scorreva a nord, viene deviato a sud e provoca un rapido avanzamento della piana con l’interramento della zona di mare antistante la città e del porto che sino ad allora ne aveva caratterizzato la storia. Albenga perde progressivamente il contatto con il mare sino a basare la sua economia quasi esclusivamente su un’agricoltura povera. Sottomessa da Genova, occupata dai Francesi, assegnata ai Savoia conosce lunghi periodi di decadenza ed abbandono. Verso la metà dell’Ottocento, cittadini intraprendenti trasformano l’economia agricola, portando prosperità e ricchezza alla piana. Albenga si risveglia e il suo impianto urbanistico, rimasto immobile per secoli, congelato nel cerchio delle antiche mura, si modifica: nel Novecento, con punte altalenanti, dovute a differenti fenomeni di urbanizzazione, la città si espande a macchia d’olio intorno al centro storico, che attualmente appare come un’isola rossa circondata da un grigio mare di cemento.
Monumenti, Itinerari, Musei, Spiagge e mare
Denominazioni collegate
Riviera Ligure di Ponente
Regione di riferimento: LiguriaEnoregione: RIVIERA DI PONENTE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Pornassio, Comune di Ortovero, Comune di Albenga
Enti Interessati
mostra/nascondi
Doc riviera ligure di ponente
Colline Savonesi
Regione di riferimento: LiguriaEnoregione: RIVIERA DI PONENTE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Ortovero, Comune di Albenga
Enti Interessati
mostra/nascondi
Colline savonesi
News
continua »