Comune di Cardedu

  • Telefono: 0782 75740
  • Fax: 0782 769031
  • Sitoweb: Cardedu
  • Sede Amministrativa
    Via Municipio 8040 Cardedu (Ogliastra)

Origine del nome

Il nome sembra risalire alla pianta del cardo, di cui la piana era ricca.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 1831
  • Altitudine: 40
  • Superficie: 33.39
  • Santo Patrono: San Paolo
  • Codice ISTAT: 105004
  • Codice Catastale: M285
  • Prefisso: 782
  • PEC: protocollo@pec.comune.cardedu.nu.it
  • Zona Sismica: 4
  • Zona Climatica: B
  • Gradi Giorno: 822
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Giampiero Boi


Storia

Cardedu è un centro di recente costituzione, aggregazione di una serie di interventi costruttivi nati da eventi calamitosi: dopo l'alluvione del 1951 un certo numero di abitanti del comune di Gairo è costretto ad abbandonare le proprie case e a trasferirsi nella piana vicino al mare. Nel 1966, per venire incontro alle esigenze di alcune famiglie che preferiscono stabilirsi in una zona più a monte nasce il Borgo di Cardedu, costituito inizialmente dalla chiesa, la scuola elementare, la caserma dei Carabinieri e gli uffici del Consorzio di bonifica del Pelau-Buoncammino. Attorno a questo primo insediamento, chiamato la borgata vengono in seguito costruite delle abitazioni che una volta finite sono occupate da famiglie provenienti da Gairo. E di Gairo Cardedu diviene frazione, sino a che, nel 1984 diventa comune autonomo, come testimonia il numero romano nel capo dello stemma comunale.

Feste

Nel calendario degli eventi estivi tra luglio e agosto: la processione della Madonna degli Angeli, Insieme a Cardedu (musica, teatro e folklore), il Carnevale Estivo con carri allegorici e gruppi mascherati, la Mostra dell'artigianato, hobbistica e prodotti agroalimentari locali e la manifestazione Cardedu Sapori.

Informazioni Turistiche

A causa della sua recente costituzione, non esistono edifici di rilevanza storica, tuttavia nel territorio di Cardedu è possibile ammirare diversi siti archeologici, quali nuraghi di Perda e pera, le domus de janas nella località Cucuddadas, e infine un imponente pozzo sacro denominato Su Presoneddu. Quest'ultimo ancora integro è completamente abbandonato, non essendo mai considerato motivo di pregio da parte delle amministrazioni locali, nonostante l'importanza archeologica, ora rischia di esser costantemente rovinato dall'incuria del tempo e dei vandali. Oltre all'antichissima chiesetta campestre della Madonna di Buoncammino, è da vedere la Chiesa San Paolo Apostolo: di notevole pregio artistico è la Via Crucis donata di recente dall'artista di Ulassai, Maria Lai,alla chiesa patronale del paese. Il mare è caratterizzato da fondali sabbiosi e un litorale che alterna piccole insenature, distese di sabbia, scogli, porfidi rossi e calette incontaminate. E' questo, tra l'altro, il posto preferito dai surfisti per il buon vento di scirocco tra i 10 e i 15 nodi. Accanto alle belle spiagge come Foddini, Museddu, Perda e Pera e sa Spiaggetta, l'area offre uno splendido esempio di ecosistema montano: 2000 ettari di fauna e flora mediterranea e boschi secolari, che formano un complesso naturalistico eccezionale intorno al Monte Ferru (875 mt slm). 

Denominazioni collegate

Moscato di Sardegna

Moscato di Sardegna

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Modolo, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Cardedu, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Ardauli , Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc moscato di sardegna

Sardegna Semidano

Sardegna Semidano

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, , GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Cardedu, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc sardegna semidano

Isola dei Nuraghi

Isola dei Nuraghi

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Donori, Comune di Cardedu, Comune di Calangianus, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Isola dei nuraghi

Cannonau di Sardegna

Cannonau di Sardegna

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Modolo, Comune di Usini, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Donori, Comune di Cardedu, Comune di Bosa, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Ardauli , Comune di Alghero

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc cannonau di sardegna

Vermentino di Sardegna

Vermentino di Sardegna

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Modolo, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Donori, Comune di Cardedu, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Ardauli , Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc vermentino di sardegna

Ogliastra

Ogliastra

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Cardedu, Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Ogliastra

News

La vigna eccellente a Isera: dal 7 al 10 settembre la manifestazione dedicata a Marzemino e territorio
LA VIGNA ECCELLENTE...ED È SUBITO ISERA Dalla pedalata tra i vigneti al tour a tappe in trenino su strada, dalla passeggia ...
continua »
Ziano Piacentino celebra il mito della Malvasia
 Il vincitore del Challenge #AromaMalvasia con la premiazione il 10 settembre Emilia Wine Experience: a Ziano Piacentino (Pc ...
continua »
Furore si prepara alla Finalissima del Palio delle Botti delle Città del Vino
La Pro loco di Furore, patrocinata dal Comune di Furore e con la visione dell’Associazione delle Città del Vino, si ...
continua »