
Comune di Colonna
- Telefono: 06 9473101
- Fax: 06 9438662
- Sitoweb: Colonna
- Sede Amministrativa
Piazza Vittorio Emanuele II 30 Colonna (Roma)
Origine del nome
Le sue origini si perdono nel tempo, come documentato dai tanti ritrovamenti archeologici risalenti fino all’età del bronzo. Il toponimo deriva da una colonna superstite dell'antico insediamento romano dei Labicani che nella vicina Monte Compatri fondarono la città di Labicum. La colonna diede a sua volta il nome all'omonima famiglia nobiliare che nel XV secolo vi eresse un Palazzo Baronale.
Il Territorio
- Num. Abitanti: 4053
- Altitudine: 343
- Superficie: 3.55
- Santo Patrono: San Nicola di Bari
- Codice ISTAT: 58035
- Codice Catastale: C900
- Prefisso: 6
- PEC: info@pec.comunedicolonna.it
- Zona Sismica: 2B
- Zona Climatica: D
- Gradi Giorno: 1832
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Fausto Giuliani






Feste
Da non mancare la Mostra dei presepi allestita nelle grotte di Colonna nel periodo natalizio e dell'epifania, la Sagra del Cocomero in agosto, la Sagra delle Pincinelle (pasta realizzata a mano dalle donne del paese) e la Sagra dell'Uva Italia a settembre.
Informazioni Turistiche
E' il più piccolo dei rinomati Castelli Romani e sorge su un un piccolo rilievo collinare di origine vulcanica nell’area Tuscolana dei Colli Albani. Città d'arte, tutta da camminare, con il bel centro storico medioevale cinto da mura e una splendida vista sulla fertile campagna romana e i monti vicini ricoperti di platani, lecci e castagni. Il centro abitato, raccolto intorno a un castello, offre alla curiosità del visitatore le chiese di San Rocco (1566) e di San Nicola da Bari (XVIII secolo), il Palazzo Gallese (nei cui giardini cercava riposo Gabriele D'Annunzio) e la Ferrovia-Museo della Stazione con una vasta collezione di rotabili storici, raccolta fotografica della vita in stazione, esposizione di oggetti ed attrezzature d’epoca.
Denominazioni collegate

Lazio
Regione di riferimento: LazioEnoregione: ALTO FRUSINATE, CASTELLI ROMANI, COSTA TIRRENICA DEL BASSO LAZIO, ETRURIA VITERBESE, TERRE DEL CESANESE E CIOCIARIA, TEVERE SETTENTRIONALE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Serrone, Comune di Roma Capitale, Comune di Piglio, Comune di Olevano Romano, Comune di Nemi, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Marino, Comune di Lariano , Comune di Lanuvio, Comune di Genzano di Roma, Comune di Genazzano, Comune di Zagarolo, Comune di Frascati, Comune di Colonna, Comune di Castiglione in Teverina, Comune di Atina, Comune di Ariccia , Comune di Anagni
Enti Interessati
mostra/nascondi


Castelli Romani
Regione di riferimento: LazioEnoregione: CASTELLI ROMANI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Roma Capitale, Comune di Nemi, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Marino, Comune di Lariano , Comune di Lanuvio, Comune di Zagarolo, Comune di Genzano di Roma, Comune di Frascati, Comune di Colonna, Comune di Ariccia
Enti Interessati
mostra/nascondi


Montecompatri-Colonna o Montecompatri o Colonna
Regione di riferimento: LazioEnoregione: CASTELLI ROMANI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Zagarolo, Comune di Colonna
Enti Interessati
mostra/nascondi


Roma
Regione di riferimento: LazioEnoregione: CASTELLI ROMANI, COSTA TIRRENICA DEL BASSO LAZIO, ETRURIA VITERBESE, TERRE DEL CESANESE E CIOCIARIA, TEVERE SETTENTRIONALE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Roma Capitale, Comune di Olevano Romano, Comune di Nemi, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Marino, Comune di Lariano , Comune di Zagarolo, Comune di Lanuvio, Comune di Genzano di Roma, Comune di Genazzano, Comune di Frascati, Comune di Colonna, Comune di Ariccia
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »