Comune di Ginestra

  • Telefono: 0972 646002
  • Fax: 0972 646002
  • Sitoweb: Ginestra
  • Sede Amministrativa
    Piazza Albania 1 85020 Ginestra (Potenza)

Origine del nome

Il nome del paese deriva dalla pianta di ginestra, abbondantissima lungo i pendii del suo territorio.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 729
  • Altitudine: 564
  • Superficie: 13.32
  • Santo Patrono: San Nicola di Bari
  • Codice ISTAT: 76099
  • Codice Catastale: E033
  • Prefisso: 972
  • PEC: comune.ginestra@cert.ruparbasilicata.it
  • Zona Sismica: 1
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1956
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Fiorella Pompa


Storia

Questo ridente paesino, sorto sulle rovine dell’antica lombardo-massa ha origini albanesi. Nel 1478, il feudatario di Ripacandida assegnò quel luogo dirupo e selvaggio ad una cinquantina di famiglie scuteriane perché vi si trasferissero e vi edificassero le loro case e chiese; sorge su un colle dal dolce pendio, tra distese di oliveti sempre verdi e querceti annosi. Come comune libero e indipendente è molto giovane: ha avuto la sua autonomia soltanto nel 1965. Anteriormente parte di Ripacandida, prima come suo casale e poi come aggregato e dipendente. Negli usi e tradizioni ancora oggi gli anziani a Ginestra parlano la lingua dei loro avi, retaggio prezioso ed inalienabile che li tiene legati alla loro terra d’origine, ai loro monti e alle valli selvose dove i loro antenati vissero, difendendole palmo a palmo contro gli invasori musulmani. Mentre però la lingua degli avi e i canti popolari rivivono ancora oggi a Ginestra, come negli altri paesi albanofoni, purtroppo molti sono i riti e le tradizioni ormai scomparsi. Uno dei motivi fondamentali di questa perdita è sicuramente da ricercare nella sospensione del rito ortodosso da parte dell’allora Vescovo Diodato Scaglia nel lontano1627. Fu allora che Ginestra abbandonò il rito dei padri e si unì alla chiesa di Roma. (Fonte: www.comune.ginestra.pz.it)

Feste

Nella prima settimana di agosto si svolge la Sagra dei Piatti Tipici Arbëreshë. A ottobre, in occasione del Borgo dei Sapori Arbereshe, le botteghe allestite nelle tipiche viuzze del centro storico propongono ai visitatori la degustazione e la dimostrazione dell’intero ciclo di produzione delle tipicità locali: vino, olio, formaggi, erbe, pasta, conserve, carne, lieviti e dolci.

Informazioni Turistiche

Interessanti sono la Chiesa Madre di San Nicola (XVI sec.) con un battistero per immersione composto da 12 archi e la Chiesa di S. Maria di Costantinopoli del 1588, che conserva al suo interno un bellissimo affresco murale di scuola orientale. Fino alla fine degli anni '50 era praticata l'usanza del secondo battesimo, una cerimonia che avveniva nel bosco accanto al Santuario della Madonna di Costantinopoli, con un rito simboleggiante l'unione dell'uomo con la natura.

Denominazioni collegate

Aglianico del Vulture Superiore

Aglianico del Vulture Superiore

Regione di riferimento: Basilicata
Enoregione: VULTURE
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Venosa, Comune di Ripacandida, Comune di Rionero in Vulture, Comune di Rapolla, Comune di Maschito, Comune di Ginestra, Comune di Barile, Comune di Acerenza

Enti Interessati
mostra/nascondi

Denominazioni_671

Aglianico del Vulture

Aglianico del Vulture

Regione di riferimento: Basilicata
Enoregione: VULTURE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Venosa, Comune di Ripacandida, Comune di Rionero in Vulture, Comune di Rapolla, Comune di Maschito, Comune di Ginestra, Comune di Barile, Comune di Acerenza

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc aglianico del vulture

Basilicata

Basilicata

Regione di riferimento: Basilicata
Enoregione: MATERANO E VAL D'AGRI, VULTURE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Roccanova, Comune di Ripacandida, Comune di Rionero in Vulture, Comune di Rapolla, Comune di Maschito, Comune di Lavello, Comune di Ginestra, Comune di Barile, Comune di Acerenza, Comune di Venosa, Comune di Viggiano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Basilicata

News

Torna la Mostra del Teroldego Rotaliano
Un evento degno della prima DOC varietale, che riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e addetti ai lavori per assaggiare le m ...
continua »
Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti
Sono 70 i vigneti con punteggio superiore ai 90 centesimi, quasi il doppio rispetto al 2021 Si terrà domenica, a Vini ...
continua »
Vino nel 2023: pensare fuori dagli schemi
Sviluppare una nuova mentalità. In fiera si presenta l’innovativo corso dedicato al mondo del vino, organ ...
continua »