
Comune di Montù Beccaria
- Telefono: 0385 277160
- Fax: 0385 277179
- Sitoweb: Montù Beccaria
- Sede Amministrativa
Piazza Umberto I 10 27040 Montù Beccaria (Pavia)
Origine del nome
Nel Municipio di Montù, spicca lo stemma con cui i Beccaria fregiarono l'antico feudo di Mons Acutus. Il nome, dettato dalla forma del colle, venne per la prima volta citato in un diploma di Federico Barbarossa del 1164.
Il Territorio
- Num. Abitanti: 1742
- Altitudine: 277
- Superficie: 15.49
- Santo Patrono: Madonna del Rosario
- Codice ISTAT: 18100
- Codice Catastale: F701
- Prefisso: 385
- PEC: protocollo.comune.montubeccaria@pec.regione.lombardia.it
- Zona Sismica: 4
- Zona Climatica: E
- Gradi Giorno: 2947
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Mary Albina Lardini
















Storia
Sulla cima di Mons Acutus i signori pavesi, i Beccaria, costruirono un fortilizio militare per controllare i movimenti e i trasporti allo sbocco della Val Versa e per proteggersi dagli assalti degli avversari. Nel Medioevo il fortilizio fu più volte distrutto e riedificato durante le lotte fra le famiglie gentilizie di Milano, Pavia e Piacenza. All'inizio del '600 l'ultimo discendente dei Beccaria di Pieve del Cairo, Aureliano, lasciò per disposizione testamentaria il fortilizio con 6000 pertiche di terreno alla Congregazione dei Barnabiti che, nei due secoli di permanenza, fecero di Montù un centro educativo e culturale di ottima qualità. Con Napoleone, nel 1802, la Congregazione fu soppressa e i Barnabiti espropriati dei benefici ecclesiastici. Abbattuta la chiesa di Sant'Aureliano, costruita dai Padri, il monastero, edificato sull'area del fortilizio demolito, fu venduto a un privato, Eugenio Vercesi. Montù raggiunse il culmine del suo sviluppo alla fine dell'800, anche per l'appartenenza al collegio elettorale di Agostino Depretis, Presidente del Consiglio dei Ministri. Strade, ponti, farmacia, caserma, scuola elementare, asilo ed ospedale, fiere, arricchirono il paese, che raggiunse i 4300 abitanti e seppe dare anche un generoso contributo alle guerre del Risorgimento e ai due conflitti mondiali. (fonte: www.comune.montubeccaria.pv.it)
Feste
Tra le occasioni per una visita, la Mostra dei Vini con serata danzante nell'ambito dell'Agosto Montuese.
Informazioni Turistiche
All'inizio del '600 l'ultimo discendente dei Beccaria lasciò il fortilizio con 6000 pertiche di terreno alla Congregazione dei Barnabiti che, nei due secoli di permanenza, fecero di Montù un centro educativo e culturale di ottima qualità. Oggi non è più un colle boschivo, ma filari di viti circondano le strade, e il profumo del Barbera, del Bonarda e del Pinot rivela l'importanza della cultura del vino. La coltivazione della barbera occupa quasi la metà del territorio dell’Oltrepo’ Pavese; per decenni è stato uno dei vini della zona maggiormente commercializzato sul mercato di Milano, spediti in gran quantità in barili o damigiane nel capoluogo lombardo; l’avvento della Doc ha poi indirizzato i produttori locali verso la ricerca di una sempre maggiore qualità tanto che oggi è uno dei vini più apprezzati del territorio. Oltre al Castellazzo e al Teatro Dardano visitabili solo dall’esterno, è da segnalare la Chiesa Parrocchiale di San Michele.
Denominazioni collegate

Oltrepò Pavese Metodo Classico
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: OLTREPO' PAVESE
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Torrazza Coste, Comune di Santa Maria della Versa, Comune di Santa Giuletta, Comune di Rovescala, Comune di Pietra de' Giorgi, Comune di Montù Beccaria, Comune di Montescano, Comune di Montalto Pavese, Comune di Colli Verdi, Comune di Cigognola, Comune di Castana, Comune di Canneto Pavese, Comune di Broni
Enti Interessati
mostra/nascondi


Bonarda dell'Oltrepò Pavese
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: OLTREPO' PAVESE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torrazza Coste, Comune di Santa Maria della Versa, Comune di Santa Giuletta, Comune di Rovescala, Comune di Pietra de' Giorgi, Comune di Montù Beccaria, Comune di Montescano, Comune di Montalto Pavese, Comune di Colli Verdi, Comune di Cigognola, Comune di Castana, Comune di Canneto Pavese, Comune di Broni
Enti Interessati
mostra/nascondi


Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: OLTREPO' PAVESE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torrazza Coste, Comune di Santa Giuletta, Comune di Rovescala, Comune di Pietra de' Giorgi, Comune di Montù Beccaria, Comune di Montescano, Comune di Montalto Pavese, Comune di Colli Verdi, Comune di Cigognola, Comune di Castana, Comune di Canneto Pavese, Comune di Broni
Enti Interessati
mostra/nascondi


Provincia di Pavia
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: OLTREPO' PAVESE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Torrazza Coste, Comune di Santa Maria della Versa, Comune di Santa Giuletta, Comune di Rovescala, Comune di Pietra de' Giorgi, Comune di Montù Beccaria, Comune di Montescano, Comune di Montalto Pavese, Comune di Miradolo Terme, Comune di Colli Verdi, Comune di Cigognola, Comune di Castana, Comune di Canneto Pavese, Comune di Broni
Enti Interessati
mostra/nascondi


Oltrepò Pavese
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: OLTREPO' PAVESE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torrazza Coste, Comune di Santa Maria della Versa, Comune di Santa Giuletta, Comune di Rovescala, Comune di Pietra de' Giorgi, Comune di Montù Beccaria, Comune di Montescano, Comune di Montalto Pavese, Comune di Colli Verdi, Comune di Cigognola, Comune di Castana, Comune di Canneto Pavese, Comune di Broni
Enti Interessati
mostra/nascondi


Oltrepò Pavese Pinot Grigio
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: OLTREPO' PAVESE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torrazza Coste, Comune di Santa Maria della Versa, Comune di Santa Giuletta, Comune di Rovescala, Comune di Pietra de' Giorgi, Comune di Montù Beccaria, Comune di Montescano, Comune di Montalto Pavese, Comune di Colli Verdi, Comune di Cigognola, Comune di Castana, Comune di Canneto Pavese, Comune di Broni
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »

continua »

continua »