Comune di Notaresco

  • Telefono: 085 895021
  • Fax: 085 8959881
  • Sitoweb: Notaresco
  • Sede Amministrativa
    Via Castello 6 64024 Notaresco (Teramo)

Origine del nome

L'antico nome Lotaresco potrebbe derivare da un Lotario (Imperatore o Feudatario) e successivamente essersi trasformato in Notaresco.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 6833
  • Altitudine: 267
  • Superficie: 38.15
  • Santo Patrono: San Gennaro
  • Codice ISTAT: 67032
  • Codice Catastale: F942
  • Prefisso: 85
  • PEC: protocollo@pec.comunedinotaresco.gov.it
  • Zona Sismica: 3
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1751
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Antonio Di Gianvittorio


Storia

Il paese si trova su un colle che si affaccia sulla vallata del Vomano, una zona anticamente abitata dalla popolazione italica dei Pretuzi. La prima tappa è una visita alla fortezza del Civitello, le cui origini vengono addirittura fatte risalire a Lotario, un re francese vissuto nel X sec., da cui sembra derivi il nome del borgo. Roccaforte di notevole rilievo sotto il dominio dei signori Acquaviva agli inizi del XIV secolo, fu un centro di concreta vivacità culturale, politica ed amministrativa se si pensa che già nel 1515 venne redatto il primo catasto e sul finire del '600 era dotato di un ospedale.

Feste

Tra gli eventi in calendario: la Festa di Santa Maria Corredentrice il Lunedì dell’Angelo, il Palio dell’Accoglienza a luglio, la Rassegna delle birre delle colline teramane”, la “Sagra Notaresco e Dintorni” e “Abruzzo Irish Festival” in agosto, la Festa di San Gennaro a settembre e il Mercatino di Natale a dicembre.

Informazioni Turistiche

Di particolare interesse, all’interno del territorio comunale, sono:

- l’Abbazia di San Clemente al Vomano, di recente restaurata e riaperta al pubblico. La chiesa, secondo tradizione fondata nel secolo IX per volere di Ermengarda, figlia dell'imperatore Ludovico II, subì restauri nel 1108. All’interno dell’Abbazia, tre navate terminanti con absidi sernicircolari, è conservato il ciborio più antico esistente in Abruzzo (tra il 1136 e il 1147). Altre chiese di origine romanica sono visitabili nel territorio di Notaresco. 

- il sito archeologico di Grasciano, scoperto nel 1992, i cui lavori di scavo hanno consentito di riportare alla luce numerosi resti murari ascrivibili ad un probabile insediamento rustico di epoca romana. I pezzi più significativi sono esposti nel Museo civico "G. Romualdi", appositamente istituito.

Denominazioni collegate

Trebbiano d'Abruzzo

Trebbiano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc trebbiano d abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA,
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc montepulciano d abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc cerasuolo d abruzzo

Abruzzo

Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc abruzz

Colli Aprutini

Colli Aprutini

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: COLLINE TERAMANE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Notaresco, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Atri, Comune di Torano Nuovo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Colli aprutini

Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane

Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane

Regione di riferimento: ABRUZZO
Enoregione: COLLINE TERAMANE
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Notaresco, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Atri, Comune di Torano Nuovo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Docg montepulciano d abruzzo colline teramane

News

In prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dall'alluvione
L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 c ...
continua »
Auguri alla Freisa di Chieri
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari ...
continua »
Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento
Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più ...
continua »