Comune di Rapolla

  • Telefono: 0972 647111
  • Fax: 0972 760328
  • Sitoweb: Rapolla
  • Sede Amministrativa
    Via Aldo Moro 27 85027 Rapolla (Potenza)

Origine del nome

Il nome discende dall'appellativo lucano "rappa", località coltivata a vigneto, molto usato nell'economia del territorio. Alcuni studiosi assegnano allo stesso termine un significato diverso, proponendo l'eccezione di "luogo pieno di spine". Altri derivano la forma dal latino rapula, ravanello. L'origine di "rappa", tuttavia, è da confrontarsi con l'italiano "rappa", che vuol dire "raspo, ciocca".

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 4400
  • Altitudine: 450
  • Superficie: 29.87
  • Santo Patrono: San Biagio
  • Codice ISTAT: 76064
  • Codice Catastale: H186
  • Prefisso: 972
  • PEC: comune.rapolla@cert.ruparbasilicata.it
  • Zona Sismica: 1
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1676
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Biagio Cristofaro


Storia

Grazioso centro medievale di origini romane, sviluppatosi da un convento basiliano fondato nel X sec. Nel 1042 divenne una fortezza normanna prima di esser distrutta nel 1187 dai Melfitani e ricostruita subito dopo da Guglielmo il Buono.

Feste

Il 2 e 3 febbraio ospita due caratteristiche manifestazioni: la Diana, ossia il rito della sveglia notturna con rullo di tamburo e grancassa, che ricorda la devastazione subita nel 1254, e la Festa di San Biagio, con processione, accensione di fuochi e degustazione delle patate novelle (segno di rinnovamento dello spirito) cotte sotto la cenere dei falò. A ottobre si celebra la Sagra della Castagna, con vino e musica.

Informazioni Turistiche

Di notevole interesse sono la Cattedrale costruita nel XII sec. con portale in stile romanico e campanile del 1209, e le Chiese di San Biagio (che conserva statue lignee di grande valore artistico), dell'Annunziata (in stile barocco) e di Santa Lucia (caratterizzata dalla particolare fusione della pianta a croce greca con la basilicale a tre). Lo stabilimento termale nato alla fine del XIX secolo sfrutta le acque minerali acidulo-ferruginose provenienti da tre sorgenti in contrada Orto del Lago, assai rinomate per le loro proprietà terapeutiche e preventive.

Denominazioni collegate

Aglianico del Vulture

Aglianico del Vulture

Regione di riferimento: Basilicata
Enoregione: VULTURE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Venosa, Comune di Ripacandida, Comune di Rionero in Vulture, Comune di Rapolla, Comune di Maschito, Comune di Ginestra, Comune di Barile, Comune di Acerenza

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc aglianico del vulture

Aglianico del Vulture Superiore

Aglianico del Vulture Superiore

Regione di riferimento: Basilicata
Enoregione: VULTURE
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Venosa, Comune di Ripacandida, Comune di Rionero in Vulture, Comune di Rapolla, Comune di Maschito, Comune di Ginestra, Comune di Barile, Comune di Acerenza

Enti Interessati
mostra/nascondi

Denominazioni_671

Basilicata

Basilicata

Regione di riferimento: Basilicata
Enoregione: MATERANO E VAL D'AGRI, VULTURE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Roccanova, Comune di Ripacandida, Comune di Rionero in Vulture, Comune di Rapolla, Comune di Maschito, Comune di Lavello, Comune di Ginestra, Comune di Barile, Comune di Acerenza, Comune di Venosa, Comune di Viggiano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Basilicata

News

Atzara attende il via del Longevitas Mandrolisai, long life wine festival
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival, torna ad Atzara il 24 giugno, con ben 28 aziende protagoniste di un percorso enol ...
continua »
Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »