Comune di Staffolo

  • Telefono: 0731 779218
  • Fax: 0731 770402
  • Sitoweb: Staffolo
  • Socio dall'anno: 1992
  • Sede Amministrativa
    Via XX Settembre, 14 60039 Staffolo (Ancona)

Origine del nome

Il nome ha fatto pensare al vocabolo greco “staphilè”, grappolo d'uva, come pure alla conformazione topografica che ricorda una staffa, peraltro rappresentata nello stemma comunale già nel 1150.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 2287
  • Altitudine: 441
  • Superficie: 27,50 km²
  • Santo Patrono: Sant'Egidio Abate - 1 settembre
  • Codice ISTAT: 042049
  • Codice Catastale: I932
  • PEC: comunestaffolo.an.segreteria@pa.postacertificata.gov.it
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Sauro Ragni


Storia

Le prime testimonianze della presenza umana nel territorio di Staffolo risalgono al paleolitico. Nei pressi del colle di Follonica sono stati rinvenuti invece reperti di epoche successive, come ad esempio un bronzetto raffigurante Marte in assalto (guerriero di Staffolo) risalente all’incirca al VI secolo a.C. e di fattura umbro-sabellica. Altri reperti, come iscrizioni funerarie latine, lucerne ecc. di epoca repubblicana sono venuti alla luce in località Cavalline e nel centro storico del paese. La prima menzione di Staffolo nei documenti ufficiali risale però al 1078 quando in un atto notarile compare il toponimo Stafuli. Il termine rimanda al longobardo staffil (palo di confine o palizzata difensiva posta al confine) riferendosi probabilmente alla posizione di confine del colle fra i domini bizantini della Vallesina e il ducato di Spoleto. Nel 1150 il castrum entra nella storia con la signoria della famiglia Cima che si stabilì successivamente a Cingoli e Filottrano, mentre nel castello di Staffolo cominciarono a svilupparsi gli ordinamenti comunali. Nel 1219 Staffolo fu sottomesso ad Osimo e fra i due comuni si stipulò un accordo per la definizione dei confini. Intorno alla metà del '200 con il rafforzamento del partito filo-imperiale Staffolo venne sottomesso a Jesi, città natale di Federico II di Svevia. La sottomissione culminò con l’assedio del castello, accompagnato dalla distruzione dei raccolti nelle campagne, l'incendio di case e l'uccisione di alcuni abitanti del burgum. Nel 1263 però, con il tramonto degli Svevi, Urbano IV ricondusse il comune di Staffolo di nuovo sotto il dominio della guelfa Osimo al fine di penalizzare la ghibellina Jesi. Con il nuovo assetto dettato dalla politica papale, il comune di Staffolo tornò ad essere libero, immediate subiectae a Santa Romana Chiesa. Nel 1268 Staffolo poté così accettare la dedizione dei vassalli dei castelli di Accola e Follonica, affrancati dal giuramento feudale dal loro signore Corrado dei Gentili di Ravellone. Nel 1289 una nuova bolla papale di Niccolò IV annullava definitivamente la sottomissione di Staffolo a Jesi ma, fra il 1291 e il 1293, con l'aiuto di altri comuni e dei mercenari anconetani (becchi fottuti pagati con fiorini aureos, bonos et legales), Jesi riprese ad angariare il castello di Staffolo anche con un'azione legale che condusse ad una concordia che di fatto riportò il paese sotto il totale dominio di Jesi. Trascorsero però appena quattro anni e a ridare a Staffolo la sua autonomia provvide Rogerio, delegato papale di Bonifacio VIII, che depose il podestà nominato dagli jesini sostituendolo con lo staffolano magistro Thomasio di magistro Vitalis. Con la diffusione in tutta la Marca del fenomeno francescano, anche a Staffolo, già prima del 1230, è attestata la presenza delConvento dei minori francescani. Altri segni della presenza francescana si trovano ancora oggi nella piccola chiesa di San Francesco al fiume Musone, adiacente ad una fonte d'acqua che, secondo la tradizione, fu fatta sgorgare dal Santo di Assisi al suo passaggio nel 1210.

Fra il XIV e il XV secolo intanto si diffusero nell'intera Marca le eresie legate al messaggio pauperistico di San Francesco d'Assisi. Il caso più eclatante fu rappresentato dalla comparsa dei così detti fraticelli, condannati da papa Giovanni XXII al rogo nella piazza bassa di Fabriano nel 1449. A Staffolo, già nel 1362, la Camera Apostolica aveva sequestrato e venduto dei terreni che erano precedentemente appartenuti a possidenti staffolani rei di aver sostenuto movimenti eretici. Intorno alla metà del '300, prima l’adesione alla Lega di Sarzana e alla scellerata politica di Giovanni Visconti, arcivescovo e duca di Milano, poi le scorribande di Fra Moriale decretarono per Staffolo la distruzione delle sue mura, delle case e dei palazzi del centro storico. Matteo Villani nella sua Cronaca scrisse: "E del mese di marzo del 1354 presono il castello delle Staffole, pieno di molto vino, et il Massaccio et la Penna".

La rinascita civile ed economica del paese avvenne grazie all'opera del Cardinale Egidio Albornoz, inviato in Italia da papa Innocenzo VI, relegato ad Avignone, per ristabilire l'autorità papale su tutto lo Stato Pontificio; l'Albornoz promulgò le Costitutiones Aegidiane che consentirono al territorio della Chiesa di assumere un vero e proprio carattere statale. Al cardinale Albornoz va attribuita la decisione di ricostruire le mura del castello ed il torrione circolare ancora esistente, nella sua veste originale, sul lato ovest della cerchia muraria. Nei primi anni del '400 Staffolo vide ridursi in parte il suo territorio avendo perso alcuni castelli che gli erano appartenuti fin dall'XI secolo: il castello di Accola a favore di Massaccio e i castelli di Cològnola, Tavignano e San Vittore a favore di Cingoli. D'altro canto è in questo secolo che viene invece realizzato un ospedale, Santa Maria degli infermi, e la parrocchiale di Sant'Egidio si arricchisce di un capolavoro pittorico, un pentittico, opera del Maestro di Staffolo su commissione della famiglia Onori. Dopo aver superato indenne gli effetti della politica espansionistica degli Sforza di Milano (1433) nella Marca, Staffolo non riuscì ad evitare la distruzione nel 1517 quando le soldataglie guasconi al soldo di Francesco Maria della Rovere misero a ferro e fuoco il paese. Francesco Panfilo così scrisse a proposito di Staffolo: "Questa disgraziata città provò il furore dei guasconi le sue case bruciate fumarono per molti giorni".

Nonostante le devastazioni, il Comune di Staffolo nel 1544 si diede nuovi statuti comunali che aggiornavano i precedenti risalenti al '300. Venne istituito il Monte di Pietà per far fronte ai bisogni dei meno abbienti e nel 1571 venne edificata la chiesa di Santa Maria della Castellaretta, opera di alcuni staffolani tornati sani e salvi dalla battaglia di Lepanto contro i Turchi.I secoli successivi videro fiorire nel comune attività e imprese artigianali di grande rilievo. Nel Saggio statistico storico del Pontificio Stato di G. Calindri, Staffolo viene menzionato per la antichissima e di molto credito industria della posateria in ferro e ovviamente per la qualità del suo vino.Nel 1861 Staffolo entrò a far parte, come tutti i comuni già appartenenti allo Stato Pontificio, nel neonato Regno d'Italia. Nel 1915 vengono richiamati alla guerra europea circa 500 staffolani. Il tributo, come per tutta l'Italia è assai elevato: 63 sono i giovani staffolani caduti ella Grande Guerra. Poi seguirono altre guerre, Libia, Spagna, Africa Orientale e la seconda guerra mondiale che sottrassero al paese altri 21 giovani. Nel 1944, durante il secondo conflitto mondiale, il paese visse uno dei momenti più drammatici della sua storia recente. Il paese si trovava in un’area interessata da azioni partigiane e fu pertanto soggetto all’azione terroristica dei nazisti. Ci furono diversi episodi che videro la morte di giovani partigiani e semplici cittadini. Il 29 giugno 1944, festa di San Pietro e Paolo, un reparto di militari tedeschi uccise sette giovani prigionieri condotti in paese dal campo di concentramento di Sforzacosta dopo aver commesso una strage simile a Montalvello di Apiro in una azione terroristica che, complessivamente, comportò nell’arco di poche ore la morte di 26 civili italiani innocenti. Staffolo venne liberata il 19 luglio 1944 con l'arrivo dei militari del Corpo Italiano di Liberazione. (fonte: www.comune.staffolo.an.it)

Feste

Natale e mercatini (dicembre): Appuntamento con il Natale e le festività di fine anno in cui viene allestito un mercatino di strenne natalizie e prodotti tipici. La notte di Natale, in piazza Leopardi, tradizionale scambio di auguri attorno al focone con assaggio di dolci, vin brulé e cioccolato caldo. Il giorno di Santo Stefano si gioca invece con la “Tombola” presso il teatro Cotini.

Carnevale e testamento: Manifestazioni di tradizione antichissima legate al carnevale. Fra queste, caratteristico è il “testamento di Messer Carnuale Carnuali”, un componimento in dialetto staffolano ed in rima, in cui vengono narrate le vicende ed i pettegolezzi sugli abitanti del paese nell’anno appena trascorso.

Festa del Volontariato (1° maggio): Festa che vede impegnati i numerosi gruppi di volontariato del paese, dedicata alla promozione delle attività svolte dai singoli comitati e alla partecipazione dei cittadini.

Giornata delle vittime del terrorismo (maggio): Istituita nel 2012, è una giornata di studi e riflessioni sugli avvenimenti degli “anni di piombo”. Il convegno è organizzato con la collaborazione di Giovanni e Paolo Ricci, figli dell’appuntato dei carabinieri Domenico Ricci, ucciso dalle BR nel giorno del rapimento di Aldo Moro in via Fani, a Roma, il 16 marzo 1978.

Premio città di Staffolo (fine luglio): Il Premio Città di Staffolo è stato istituito dal Comune di Staffolo nel 2001 con l’intento di promuovere il proprio territorio premiando quegli artisti contemporanei viventi che si siano affermati in campo internazionale nel settore della cultura. Il premio e gli eventi ad esso collegati vengono organizzati in collaborazione con la Sjart di Staffolo. Alcuni dei premiati delle passate edizioni: Enzo Cucchi, Valeria Moriconi, Marco Poeta, Valter Valentini, Arnaldo Pomodoro, Eliseo Mattiacci, Mario Sasso.

Musica in festa (fine luglio): Rassegna di musica per Bande da sfilata e concerto, provenienti da varie regioni Italiane e da paesi europei ed extra europei. Giornate di studio dedicate all’approfondimento di particolari strumenti. Organizzatore della manifestazione è la Banda Musicale Città di Staffolo.

Rassegna del folclore (inizio agosto): Rassegna di gruppi folclorici internazionali che si esibiscono in piazza a Staffolo nel contesto di una festa popolare in cui, oltre alla valorizzazione delle tradizioni contadine, si possono degustare i prodotti agroalimentari tipici delle campagne marchigiane e il vino Verdicchio.

Festa del Verdicchio (3° settimana di agosto): Festa dedicata al Verdicchio, prodotto principale della produzione enologica staffolana. Giornate di musica, balli, convegni e mostre in tema di enogastronomia.

Festa di Sant’Egidio Abate (1° settembre): È la festa del patrono del paese. Oltre alle celebrazioni religiose, nel pomeriggio dopo la processione del Santo, si svolgono in piazza Leopardi (detta anche dell’Arciprete) giochi popolari e gare di gastronomia.

Festa della Castellaretta (2° week end di settembre): Festa ultracentenaria dedicata a Santa Maria della Castellaretta, piccolo santuario nella periferia del paese. Denominata anche Festa delle noci.

Premio Verdicchio d’oro (3° week end di settembre): È un premio enogastronomico istituito nel 1964 e organizzato in collaborazione con l’Accademia italiana della cucina. Viene assegnato ogni anno a personaggi della cultura e del giornalismo che si sono distinti nel campo dell’enogastronomia e della promozione del Verdicchio. Fra i premiati del passato: Ave Ninchi, Vincenzo Bonassisi, Rosanna Vaudetti. Più di recente:Willy Pasini, Luciano Onder, Antonio Lubrano e Neri Marcorè.

 

 

 

Informazioni Turistiche

Il “Balcone della Vallesina”, così è anche chiamato questo comune ricco di storia e di tradizioni, gelosamente custodite dai suoi abitanti, per lo splendido panorama agrario che si gode dalla sue mura e che d'estate, nelle giornate di cielo sereno, permette di vedere sul filo dell'orizzonte le isole Croate.

Arte e Cultura:

Chiesa parrocchiale di S.Egidio Abate

La chiesa viene citata per la prima volta nel 1270 come pieve. La facciata conserva in parte lo stile romanico originario, in particolare nel portale litico e nella monofora posta sul suo lato destro. Nel XVIII secolo è stata sopraelevata e rifatta all’interno in forme classicheggianti. Contiene varie opere pittoriche. Notevole è il pentittico del Maestro di Staffolo, autore anonimo di scuola fabrianese. La pala rappresenta al centro la Vergine adorante il Bambino e ai lati San Pietro, Giovanni Battista, Sant’Egidio e San Paolo. La predella rappresenta alcune scene della vita di Sant’Egidio. Una seconda predella raffigurante l’incoronazione, la visitazione e la natività della Vergine è attribuita alla scuola del Lotto.

Chiesa del convento di San Francesco

La prima testimonianza dell’esistenza del convento francescano risale al 1230. Il complesso, originariamente in stile romanico, è stato più volte rimaneggiato. Le forme romaniche sono rimaste nella facciata della chiesa che conserva intatto il portale litico simile a quello della vicina chiesa parrocchiale. All’interno si conservano alcune opere pittoriche di notevole interesse. Nel primo altare a sinistra Madonna e Santi di Filippo Bellini, pittore urbinate (1550 ca.-1603), nel terzo una tela di anonimo in cui è raffigurata un’immagine contemporanea del castello di Staffolo (XVII sec.). Nel primo altare a destra il Padre Eterno e 4 Sante, ultima opera di Maffeo Verona (1576-1618). Nel terzo altare a sinistra la Crocifissione di Francesco Trevisani, pittore istriano attivo agli inizi del ‘700 nelle Marche e a Roma. All’interno della chiesa è collocato un pregevole organo Callido del 1769.

Enoteca e Museo dell’arte del vino

Il piccolo museo annesso all’enoteca di via Marconi conserva alcuni strumenti tradizionali che si usavano nelle cantine di Staffolo per produrre i vini del territorio, in primis il Verdicchio. Interessante è il torchio per la spremitura delle uve, imponente nella dimensione, che si trova nell’enoteca. Interamente in legno di quercia, u frisculu riporta la data di fabbricazione del 1695.

Chiesa di Santa Maria della Castellaretta

La piccola chiesa si trova all’uscita del paese in direzione di San Paolo di Jesi. Probabilmente costruita su un castellare (da cui il nome) con materiale di altra chiesa (forse San Salvatore) conserva una iscrizione del 1270 ed il nome del maestro Jacopo da Cingoli. La chiesa fu edificata come tempio votivo dagli staffolani reduci della battaglia di Lepanto (1571) e abbellita nel 1683 per celebrare la definitiva sconfitta dei Turchi alle porte di Vienna nel 1683. L’interno grazioso è in stile barocco popolare.

San Francesco al Musone 

Piccola chiesa situata nei pressi della confluenza fra il torrente Acqualta ed il Musone. Secondo la tradizione la chiesa venne eretta nel luogo dove San Francesco, nella sua predicazione nelle Marche, giunse con il compagno Egidio e fece sgorgare una fonte d’acqua miracolosa. La Chiesa conserva all’interno vari ex voto a testimoniare la fede popolare che circonda il Santo di Assisi.

Denominazioni collegate

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva

Regione di riferimento: Marche
Enoregione: COSTA ANCONETANA, COLLINE CENTRALI
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Staffolo, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio

Enti Interessati
mostra/nascondi

Docg castelli di jesi verdicchio riserva

Esino

Esino

Regione di riferimento: Marche
Enoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Staffolo, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Osimo, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc esino

Rosso Piceno o Piceno

Rosso Piceno o Piceno

Regione di riferimento: Marche
Enoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA, PICENO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Ripatransone, Comune di Staffolo, Comune di Potenza Picena, Comune di Offida

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc rosso piceno o piceno

Marche

Marche

Regione di riferimento: Marche
Enoregione: COLLINE CENTRALI, COLLINE PESARESI, COSTA ANCONETANA, PICENO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Serrapetrona, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Ripatransone, Comune di Osimo, Comune di Offida, Comune di Morrovalle, Comune di Morro d'Alba, Comune di Staffolo, Comune di Matelica, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio

Enti Interessati
mostra/nascondi

Marche

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Regione di riferimento: Marche
Enoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio, Comune di Staffolo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc verdicchio dei castelli di jesi

News

La vigna eccellente a Isera: dal 7 al 10 settembre la manifestazione dedicata a Marzemino e territorio
LA VIGNA ECCELLENTE...ED È SUBITO ISERA Dalla pedalata tra i vigneti al tour a tappe in trenino su strada, dalla passeggia ...
continua »
Ziano Piacentino celebra il mito della Malvasia
 Il vincitore del Challenge #AromaMalvasia con la premiazione il 10 settembre Emilia Wine Experience: a Ziano Piacentino (Pc ...
continua »
Furore si prepara alla Finalissima del Palio delle Botti delle Città del Vino
La Pro loco di Furore, patrocinata dal Comune di Furore e con la visione dell’Associazione delle Città del Vino, si ...
continua »