Comune di Strongoli

  • Telefono: 0962 81051
  • Fax: 0962 89366
  • Sitoweb: Strongoli
  • Sede Amministrativa
    Via Vigna del Principe 88816 Strongoli (Crotone)

Origine del nome

Il suo nome deriva dal greco strongulos, cioè rotondo, forse in riferimento a qualche caratteristica geografica del luogo. La tradizione lega il toponimo alla forma ellittica dell'antica Petelia.

Il Territorio

  • Altitudine: 342
  • Superficie: 85,56 km²
  • Santo Patrono: Madonna delle Grazie - 14 agosto
  • Codice ISTAT: 101025
  • Codice Catastale: I982
  • Prefisso: 0962
  • PEC: ufficioamministrativo@pec.comunedistrongoli.it
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Sergio Bruno


Storia

Se la mitologia e le fonti letterarie rimandano alla fine del II millennio a.C., l’archeologia ci consente di documentare la vita nel territorio di Petelia anche in epoca più remota. Per quanto concerne l’età preistorica, sporadici sono i documenti della cultura materiale. Nel territorio sono stati rinvenuti schegge di ossidiana ed una punta di freccia di selce attribuibili al Neolitico Medio e frammenti di ceramica d’impasto della media età del Bronzo (XVI-XIV sec. a. C.). Maggiori sono i rinvenimenti inquadrabili nell’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) che ci fanno ipotizzare la presenza di comunità protourbane sul pianoro di Strongoli e sul tavolato delle Murgie. Il processo di colonizzazione storica, avviato nel Sud dell’Italia a partire dall’VIII sec. a.C. con la fondazione di Pitecusa nell’isola di Ischia (circa 770 a.C.) da parte degli Euboici, investe anche il territorio dell’attuale Calabria. E’ dall’Acaia nel Peloponneso che si dipartono i coloni che fondano lungo la costa ionica Crotone e Sibari intorno al 710 a.C., Metaponto nel 690-680 a.C. e Kaulonia nel 675-650 a.C. Il contatto con il mondo greco nel territorio di Strongoli è documentato da alcuni rinvenimenti di fattura ellenica. Infatti, dal pianoro di Murgie, presunta Macalla, provengono un aryballos corinzio sferico databile all’ultimo quarto del VII sec. a.C., che presenta sul corpo un uccello a corpo umano, ed un alabastron, anch’esso di fabbrica corinzia, databile al primo terzo del VI sec. a.C. con un grifone alato, animale fantastico tipico della ceramica greca di età orientalizzante. Durante l’età arcaica la vita a Murgie continua: a questo periodo, infatti, sono da attribuire materiali votivi che fanno ritenere il luogo sede di culti di tradizione greca. E’ da questa località che proviene il corpo di una statuetta di Nike in corsa con himation, databile all’ultimo quarto del VI sec. a.C. Dopo la distruzione di Sibari, avvenuta nel 510 a.C. ad opera di Crotone, il territorio di Strongoli è sotto l’influenza della città di Pitagora che giunge da Samo alla fine del VI sec. a.C. Per questa età si hanno solo rinvenimenti sporadici. Un tesoretto monetale, databile agli inizi del V sec. a.C. e rinvenuto in località Serra Frasso, attesta i contatti con Kaulonia, Crotone, Metaponto, Taranto e Poseidonia. La dottrina del filosofo di Samo diventa nella Grecia d’Occidente un movimento di pensiero e si traduce in una esperienza politica e religiosa che ha lo scopo di trovare il cammino razionale che conduce alla salvezza mediante la purificazione spirituale. Al Pitagorismo è legata un’altra dottrina, l’Orfismo che trova molti proseliti in Magna Grecia ed anche a Petelia, ove nel 1836 in un sepolcro è stata rinvenuta una laminetta aurea con iscrizione greca, la quale era affissa con una catenella al cadavere del defunto. Questo il suo contenuto: “Sono figlio della terra e di Urano stellato, la mia stirpe è dunque celeste…ardo di sete e muoio: datemi, presto, la fredda acqua che scorre impetuosa dal lago di Mnemosine” (Maddoli 1996). La laminetta, che insieme a quelle che provengono da Thurii ed Hipponion sono convenzionalmente designate come “orfiche”, aveva la funzione di vademecum per il defunto nell’aldilà che poteva così ottenere mediante la sua condizione di mystes una situazione privilegiata di beatitudine ed evitare, dunque, i dolorosi cicli delle reincarnazioni. Nel frattempo le popolazioni italiche tendono sempre più ad espandersi a svantaggio delle colonie greche della costa: tra la metà e la fine del V sec. a.C. Capua, Cuma, Neapolis e Poseidonia in Campania sono conquistate dai Sanniti. In Calabria all’inizio del IV sec. a.C. si assiste all’avanzata dei Lucani, popolazione del ceppo sannitico, i quali eleggono Petelia loro metropoli. Successivamente con la conquista di Taranto (272 a.C.) ad opera dei Romani viene avviato il processo di romanizzazione nel Meridione ed inizia una nuova fase storica per la Calabria e, dunque, per Petelia. Per quanto concerne il III sec. a.C. lo storico Livio ricorda di questo centro nel Bruzio la fedeltà filoromana e la strenua resistenza durante il conflitto annibalico tra il 216 ed il 215 a.C. Se per l’età repubblicana (II-I sec. a.C.) scarse sono le testimonianze archeologiche, esse aumentano per l’età successiva: dal territorio di Strongoli, infatti, provengono vari documenti epigrafici della prima età imperiale. Per quanto concerne il I-II sec. d. C. nel Bruttium lo sfruttamento delle risorse del territorio si svolge grazie a piccoli gruppi insediativi, mentre la divisione in proprietà del territorio si concentra in latifondi ed in villae con a capo ciascuna il proprio dominus. Il territorio viene sfruttato nelle sue produzioni più naturali, tranne alcune culture specializzate come le viti aminee attorno a Petelia, di cui si parla nel testamento iscritto su una delle basi marmoree di Manio Megonio Leone. La tarda età imperiale vede nel territorio petelino la continuità di ville rustiche di età precedente, nuclei agricolo-residenziali che tendono a scomparire nel corso del VII sec. d. C. in seguito alle incursioni delle popolazioni barbariche. (fonte: www.comunedistrongoli.gov.it)

Feste

La Chiesa di Vergadoro si erge su una collinetta poco distante da marina di Strongoli. Secondo la leggenda un gruppo di pescatori, scampati ad una terribile tempesta in mare trovarono nelle reti una tela raffigurante una signora con in braccio un bambino ed in mano una verga d'oro. Questo dipinto fu per i marinai un segno del cielo ed essi, in omaggio alla Vergine, eressero la Chiesetta dove collocare la miracolosa tela. Da quel giorno, ogni anno, nel mese di maggio, nella domenica coincidente con l'Ascensione del Signore, si festeggia la "Madonna di Vegadoro", protettrice dei marinai, dei campi e dei contadini. La tela originaria venne trafugata negli anni ottanta, oggi ne rimangono delle copie e fotografie. Il culto della Beata Vergine di Vergadoro è molto sentito dalla popolazione; la festa prende il via 10 giorni prima dell'Ascensione con una veglia di preghiera notturna, la cosiddetta "nottata", il giorno dopo la statua della Vergine viene portata in paese dove per giorni si celebra la novena della Madonna fino alla domenica, quando tutti insieme, a piedi, con un suggestivo pellegrinaggio di ben 8 chilometri, riaccompagnano la statua al santuario. (fonte: it.wikipedia.org)

Informazioni Turistiche

Strongoli sorge su di un colle a pochi chilometri dal Mar Ionio a 355 m s.l.m., lungo la cui costa si sviluppa la Marina per circa sette chilometri, motivo di richiamo per i tanti turisti che giungono da ogni parte del mondo soprattutto nel periodo estivo. Verso sud il Neto separa il suo territorio da quello di Crotone: la foce di questo fiume è stata dichiarata Parco Regionale come oasi di protezione di fauna e selvaggina, essendo importante scalo per la specie migratoria. Il suo territorio, che confina con i comuni di Crotone, Rocca di Neto, Casabona, S. Nicola dell’Alto e Melissa, è abbastanza fertile e produttivo: l’agricoltura, infatti, costituisce la base della sua economia. Tra le colture primeggiano quelle mediterranee dei cereali, della vite e dell’ulivo. Sia il centro abitato sia la campagna sono ricchi di resti archeologici che ci documentano pienamente il contatto con la Grecità prima e con la Romanità dopo. Tra i tanti monumenti e luoghi d'interesse: Bastioni del XVI sec., Epigrafe Petilina III-II sec. a. C., Epigrafe a Megonio II sec. d. C., Palazzo Vescovile - XV-XVI sec., Cattedrale (o Collegiata dei Santi Pietro e Paolo) - sec., Chiesa di Santa Maria delle Grazie - XV-XVI sec., Chiesa di Santa Maria della Sanità - XVII sec., Palazzo Giunti - XVIII sec., il Castello - XVI-XVII sec., il Castello di Fasana - XVI-XVII sec., Torre Limena (o Limara o di Borgadoro) - XVI sec., Pietra del Tesauro (uno dei 5 mausolei romani presenti in Calabria), la vecchia miniera di zolfo in località Comero e il vecchio zuccherificio, non lontano dalla stazione ferroviaria.

Denominazioni collegate

Melissa

Melissa

Regione di riferimento: Calabria
Enoregione: CROTONESE IONICO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Strongoli, Comune di Melissa

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc melissa

Val di Neto

Val di Neto

Regione di riferimento: Calabria
Enoregione: CROTONESE IONICO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Strongoli

Enti Interessati
mostra/nascondi

Val di neto

Calabria

Calabria

Regione di riferimento: Calabria
Enoregione: COSENTINO E FASCIA TIRRENICA, CROTONESE IONICO, IONIO MERIDIONALE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Saracena, Comune di San Giovanni in Fiore, Comune di Motta Santa Lucia, Comune di Melissa, Comune di Lamezia Terme, Comune di Isola di Capo Rizzuto, Comune di Frascineto, Comune di Cosenza, Comune di Cittanova, Comune di Cirò Marina, Comune di Cirò, Comune di Casignana, Comune di Bianco, Comune di Belmonte Calabro, Comune di Strongoli

Enti Interessati
mostra/nascondi

Calabria

News

Diamo il bentornato al Comune di Strongoli
L'Associazione dà il bentornato al Comune di Strongoli (KR). Il suo nome deriva dal greco strongulos, cioè rotondo, ...
continua »
A Caterina Ceraudo il premio Veuve Clicquot di Michelin Italia
La Guida Michelin Italia ha assegnato a Caterina Ceraudo - da qualche anno alla guida del Ristorante Dattilo di Strongoli in provi ...
continua »
Diamo il benvenuto a tre nuove Città del Vino
L'Associazione dà il benvenuto a tre nuove Città del Vino: Albenga in provincia di Savona, Strongoli e Isola di Capo ...
continua »