Comune di Villamagna

  • Telefono: 0871 300110
  • Fax: 0871 300795
  • Sitoweb: Villamagna
  • Sede Amministrativa
    Largo Municipio, 1 66010 Villamagna (Chieti)

Origine del nome

Il toponimo è la testimonianza più eloquente dell’insediamento romano presente sulla collina. Si compone del termine latino "villa", cioè residenza di campagna o fattoria con podere, e dell’aggettivo "magnus-a-um", cioè grande, importante. Nella bolla di Papa Nicola II del 1059 si parla di "castellum de villa magna", mentre nel 1308 è citata "villa Majna".

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 2396
  • Altitudine: 255
  • Superficie: 12,73 km²
  • Santo Patrono: Santa Margherita - 13 luglio
  • Codice ISTAT: 069101
  • Codice Catastale: L964
  • PEC: segreteria@pec.comunedivillamagna.it
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Renato Giovanni Sisofo


Storia

EPOCA MEDIOEVALE. Dopo la decadenza romana ci fu l'avvento dei monaci benedettini, che nell' 870 abitavano il convento di San Severino. Nel sec. XII il monastero della località era sottoposto al cenobio di San Liberatore a Majella, di Serramonacesca. Con la decadenza di quest'ultimi, il vescovo-conte di Chieti si impossessò del centro con il favore dei Normanni. Nel sec. XIII, la borghesia locale e la nobiltà mostrarono insofferenza verso il potere vescovile, finché nel 1272 ci fu la ribellione dell'arciprete e di alcuni nobili. Solo nel 1450 la demanialità fu attuata. Nel 1461 Re Ferrante d'Aragona donò Villamagna alla città di Chieti.

DAL 1500 AL 1800. Nel 1525 Carlo V la infeudò ad Antonio di Sava, mentre nel 1567 Filippo II la diede ad Agostino Scipioni che fu nominato Barone di Villamagna.

Il vescovo teatino fra Filippo Valignani, un tempo proprietario di tutto il centro, conservava ampi possessi ed il bel palazzo vescovile, in cui risiedeva durante i suoi soggiorni estivi. Si viveva quindi a quel tempo una doppia feudalità: l'una avallata dall'autorità regia e l'altra dal vescovo teatino. Nel 1727 il vescovo teatino concesse a D. Giuseppe de Palma de Artois in enfiteusi il Palazzo Vescovile. Nel 1800 Villamagna apparteneva al duca Caracciolo di Gessopalena. 

VILLAMAGNA E I TURCHI. La popolazione di Villamagna è stata da sempre costretta a difendersi dalla costante minaccia delle invasioni turche, essendo uno dei centri della vallata del Foro più esposti al pericolo "che veniva dal mare". Da tranquilla "villa" romana, già luogo di mercati ed incontri della gente del luogo, dopo la caduta dell’Impero Romano, Villamagna dovette fortificarsi con palizzate e rudimentali mura. Con l’arrivo dei Benedettini nel IX secolo, la prosperità agricola e commerciale si accrebbe, così come il pericolo dei saccheggi: non è un caso se la titolazione del monastero fu fatta a San Severino, santo che in vita si oppose al nemico (lungo il Danubio fermò un’orda di selvaggi che portava distruzione e saccheggi) e che poteva essere invocato nelle lotte antisaracene. L’impianto urbanistico fu fortificato con il "castellum" nel sec. XI, frutto della trasformazione del piccolo centro agricolo in una roccaforte inespugnabile. Con la decadenza benedettina il culto antisaraceno di San Severino si affievolì e crebbe invece quello di Santa Margherita (si racconta che alle porte della città ella riuscì a fermare i turchi invasori). La minaccia turca ebbe il suo epilogo nel 1566. (fonte: www.comunedivillamagna.it)

Feste

Da non mancare: la Festa di Santa Margherita (13 luglio) con rievocazione del miracolo compiuto dalla santa in occasione dell’invasione saracena del 1556, la Festa di San Domenico (agosto) con le serpe avvolte intorno a braccia e polsi dei fedeli, e il Presepe Vivente che a dicembre impegna più di 100 figuranti.

Informazioni Turistiche

Il centro antico si caratterizza per l'impianto urbanistico a spina di pesce o a pettine, con le "rue" o "rughe acquarie" che nel Medioevo consentivano gli accessi e il defluire delle acque piovane o domestiche, e i numerosi sopportici. Da vedere l'adiacente ex Palazzo Arcivescovile e le Chiese di Santa Maria Maggiore (in stile barocco) e di S. Francesco (XIII sec.). Nel palazzo vescovile e nella casa rurale D’Onofrio vi sono visibili tracce di “opus reticulatum” e “cementicium” appartenenti probabilmente ad edifici rurali o “villae”. Aree cimiteriali tra il VII e il VI sec. a.C. sono presenti in località Pian di Mare (dove sono stati rinvenuti anche preziosi ritrovamenti di “Elephant Meridionalis”, cioè mammut) e in località Vascellina. A Vascellina è stata rinvenuta una tomba risalente al V secolo a. C., appartenente ad un adulto deposto in una fossa. Il ricchissimo corredo documenta l’apertura delle aristocrazie locali ai contatti con l’esterno e si distingue per l’abbondanza del materiale bronzeo recuperato: i calderoni, alcuni dei quali di dimensioni eccezionali, riferibili probabilmente al costume del banchetto, il candelabro e le armi da difesa. Sono di particolare interesse, per la rarità di rinvenimenti simili in Abruzzo, le due coppe attiche a figure rosse, delle quali una purtroppo sporadica. I reperti raccolti sono conservati presso il Museo La Civitella di Chieti.

Altre foto

Denominazioni collegate

Terre di Chieti

Terre di Chieti

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atessa, Comune di Arielli

Enti Interessati
mostra/nascondi

Terre di chieti

Villamagna

Villamagna

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc villamagna

Trebbiano d'Abruzzo

Trebbiano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc trebbiano d abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA,
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc montepulciano d abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc cerasuolo d abruzzo

Abruzzo

Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torino di Sangro , Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc abruzz

Colline Teatine

Colline Teatine

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Miglianico, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Crecchio, Comune di Canosa Sannita, Comune di Arielli

Enti Interessati
mostra/nascondi

Colline teatine

News

La vigna eccellente a Isera: dal 7 al 10 settembre la manifestazione dedicata a Marzemino e territorio
LA VIGNA ECCELLENTE...ED È SUBITO ISERA Dalla pedalata tra i vigneti al tour a tappe in trenino su strada, dalla passeggia ...
continua »
Ziano Piacentino celebra il mito della Malvasia
 Il vincitore del Challenge #AromaMalvasia con la premiazione il 10 settembre Emilia Wine Experience: a Ziano Piacentino (Pc ...
continua »
Furore si prepara alla Finalissima del Palio delle Botti delle Città del Vino
La Pro loco di Furore, patrocinata dal Comune di Furore e con la visione dell’Associazione delle Città del Vino, si ...
continua »