
Comune di Vita
- Telefono: 0924 955040
- Sitoweb: Vita
- Sede Amministrativa
Piazza Luigi Capuana 91010 Vita (Trapani)
Origine del nome
Non è da ritenersi del tutto certo che il nome del Comune derivi dal fondatore. Probabilmente la denominazione di Vita è di origine araba. Ciò e supportato, peraltro, da Carmelo Trasselli, uno dei più attenti storici del nostro tempo. Ulteriore indizio potrebbe essere la documentazione storica di un antico centro in Algeria, chiamato appunto Vita.
Il Territorio
- Num. Abitanti: 2
- Altitudine: 480
- Superficie: 9,10
- Santo Patrono: San Vito martire - 15 giugno
- Codice ISTAT: 081023
- Codice Catastale: M081
- Prefisso: 0924
- PEC: protocollo@pec.comunedivita.it
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Giuseppe Riserbato












Storia
L’origine del paese risale ai primi del XVII secolo, in un periodo in cui in Sicilia, allora sotto il dominio spagnolo, furono incentivate le fondazioni di nuovi centri, soprattutto alla scopo di ripristinare la produzione agraria delle terre poste all’interno dell’isola. Il fondatore fu il nobile Vito Sicomo di Calatafimi, che iniziò ad edificare attorno ad un casale esistente già nel Medioevo. Il barone ottenne dal re Filippo III d’Aragona lo "jus populandi". Tale concessione, registrata in Palermo in data 17 Aprile 1606, fu poi ratificata da Filippo III con decreto dell’11 Marzo 1607, e divenne effettiva il 28 Maggio dello stesso anno. In epoca risorgimentale i vitesi parteciparono ai moti rivoluzionari del 1848; in quel periodo furono devastati gli archivi municipali, i cui registri andarono bruciati o in ogni modo distrutti. Nel 1860 Vita si trova a svolgere un ruolo di primo piano in coincidenza con l'epica Impresa dei Mille, fornendo un valido supporto logistico all'esercito garibaldino. Vita, sin dalla sua fondazione, ebbe un rapido incremento demografico: alla fine del '700 superava i 3000 abitanti, ed all’inizio del '900 i 6000. Nella storia recente, invece, particolarmente rilevante è stato il flusso migratorio di molti vitesi verso il nord d’Italia ed all’estero. La comunità di vitesi più numerosa formatasi all’estero è di sicuro quella di Toronto. Ancora, colpita dal sisma del gennaio del 1968, Vita ha perso le opere più significative della sua storia: la chiesa madre ed il palazzo baronale fatto edificare nei primi del '600 da Vito Sicomo. Dopo il terremoto notevoli sono stati i cambiamenti dal punto di vista sociale, culturale, edilizio. La ricostruzione è avvenuta in un nuovo agglomerato urbano, contiguo al vecchio. (fonte: www.messenia.com)
Feste
Suggestiva la Festa della Madonna di Tagliavia nel giorno dell'Ascensione, con benedizione degli animali, processione e sfilata del Carro del vino e delle olive, la Cavalcata, il Carro dei Burgisi e la Carrozza del pane, mentre dai balconi fioriti vengono lanciate buste di vino, olive, confetti e “cucciddati”. In agosto Festival Internazionale del Folklore “Città di Vita”.
Informazioni Turistiche
Tipiche le costruzioni in pietra di gesso nel centro storico. Da non mancare le chiese di epoche diverse. Il percorso dei murales lungo le vie del paese riproduce mestieri e tradizioni della civiltà contadina.
Denominazioni collegate

Sicilia
Regione di riferimento: SiciliaEnoregione: ETNA, ISOLE, SICILIA OCCIDENTALE, SICILIA OCCIDENTALE INTERNA, SICILIA ORIENTALE, TERRE DEL CERASUOLO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
GAL Terre dell'Etna e dell'Alcantara, Comune di Zafferana Etnea, Comune di Vittoria, Comune di Vita, Comune di Viagrande, Comune di Sclafani Bagni, Comune di Santa Venerina, Comune di Santa Margherita di Belice, Comune di Sant'Alfio, Comune di Sambuca di Sicilia, Comune di Randazzo, Comune di Piedimonte Etneo, Comune di Pantelleria, Comune di Palermo, Comune di Pachino, Comune di Noto, Comune di Montevago, Comune di Monreale, Comune di Milo, Comune di Menfi, Comune di Marsala, Comune di Linguaglossa, Comune di Gibellina, Comune di Castiglione di Sicilia, Comune di Camporeale, Comune di Avola , Comune di Alcamo, Unione dei Comuni della Valle del Belice
Enti Interessati
mostra/nascondi


Marsala
Regione di riferimento: SiciliaEnoregione: SICILIA OCCIDENTALE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Marsala, Comune di Gibellina, Comune di Vita
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »

continua »

continua »