Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole

Qualifica Autore: Coordinatore regionale Città del Vino della Lombardia

Fonte: Silvia Civardi • Istituto di Frutti-Viticoltura Università Cattolica Sacro Cuore

Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole

I principali fattori della qualità (di uve e vini) dell’agrosistema viticolo vedono predominare, fra gli aspetti annualmente meno modificabili, l’ambiente di coltura del vigneto (clima e terreno: i terroir elementari) ed il vitigno adottato. Con questa ricerca, è stata fatta una valutazione sensoriale comparata fra vini ottenuti perlopiù dallo stesso vitigno (Nebbiolo), ma coltivato in zone diverse (Barolo e Valtellina), valutando un approccio di stima dell’effetto del terroir rispetto a quello del vitigno, fra il “tecnico” ed il “commerciale”, basato su vini prodotti in loco, da poter impiegare anche in altri confronti.

Alberto Vercesi • Istituto di Frutti-Viticoltura Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza e Coordinatore regionale Città del Vino della Lombardia
Silvia Civardi • Istituto di Frutti-Viticoltura Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza

Nebbiolo

Ultime news inserite

New trends - Wine to the moon and back
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FESTEGGIA 35 ANNI DI ATTIVITÀ VINITALY 2023: LE DONNE DEL VINO ESPLORANO I NUOVI TRENDS IN ...
continua »
Bologna in Vino,
BOLOGNA IN VINO – quarta edizione Dal 14 al 16 aprile allo Spazio DumBO   Tre giorni di degustazioni e assaggi per s ...
continua »
708km di storia e qualità
Nello splendido mosaico di ardite terrazze sorrette da 708 km di muretti a secco della Valle di Cembra, uno dei riconosciuti trent ...
continua »