Il nuovo Piano Paesaggistico della Toscana e le Città del Vino

Qualifica Autore: Architetto, responsabile del progetto Piano Regolatore delle Città del Vino

Fonte: Città del Vino

Il nuovo Piano Paesaggistico della Toscana e le Città del Vino

La Regione Toscana sta redigendo il nuovo Piano Paesaggistico, e per questo motivo ha indetto una serie di incontri per illustrarne i contenuti ma anche per ricevere sollecitazioni e suggerimenti. La Regione, infatti, non ha atteso di aver completato il piano, o addirittura di averlo adottato, ma lo ha esposto mentre è ancora in formazione.
Enti, associazioni, cittadini, operatori economici, operatori culturali sono così stati esortati a collaborare affinché il risultato sia il migliore possibile, nella consapevolezza che il paesaggio è anzitutto l’identità di una popolazione, il suo patrimonio di storia e di cultura sedimentato sul territorio; ma è anche un decisivo fattore di sviluppo economico, tanto più importante per la viticoltura, ben consapevole che il suo successo poggia tanto sulla qualità dei suoi prodotti quanto sulla qualità del suo territorio, vale a dire del suo paesaggio.
È in questo spirito di collaborazione leale e aperta che le Città del Vino propongono alcuni temi di riflessione che ritengono cruciali per l’avvenire della viticoltura toscana.

Piano paesaggistico della toscan
Piano paesaggistico della toscana note ancv luglio 2012
Osservazione al pit pp 55

Ultime news inserite

Atzara attende il via del Longevitas Mandrolisai, long life wine festival
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival, torna ad Atzara il 24 giugno, con ben 28 aziende protagoniste di un percorso enol ...
continua »
Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »