Viaggio della vigna e del vino nei secoli e suoi aspetti culturali

Qualifica Autore: Docente universitario

Fonte: Sergio Sgarbi

Viaggio della vigna e del vino nei secoli e suoi aspetti culturali

Parlare del viaggio della vigna e del vino nei secoli e dei suoi aspetti culturali nei diversi paesi del mondo, vuol dire parlare di agraria, di enologia, di religione, di economia, di politica, di cultura, ed in genere di antropologia.

Pertanto, è necessario affrontare una ricerca approfondita che segua il viaggio della vigna partendo dalle prime civiltà, come quelle dei sumeri, e poi a seguire quella degli egizi, dei greci, dei romani e così via fino ai giorni nostri.

Il Professor Sergio Sgarbi (economista, studioso e appassionato di enologia, nonchè titolare della Cantina Santa Cassella di Potenza Picena-Mc) affronta questo viaggio complesso toccando gli argomenti più significativi,  ci offre una sintesi  di questo viaggio complesso, toccando gli argomenti più significativi e concludendo con alcune considerazioni sugli elementi che, dal suo inizio fino ad oggi, continuano ad influenzare la diffusione territoriale della vigna.

Viaggio della vigna e del vino nei secoli e suoi aspetti culturali

Ultime news inserite

A Bertinoro sommelier da tutta Italia si sfidano sull’Albana
Sabato 10 giugno settima edizione del Master del Romagna Albana. In palio il prestigioso riconoscimento di ambasciatore della prim ...
continua »
Quattro giorni di festa per il Müller Thurgau
Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra QUATTRO GIORNI DI F ...
continua »
Dalla vigna alla tavola
Enoturismo delle Marche: dalla Vigna alla Tavola I vini marchigiani incontrano le eccellenze del territorio Uno splendido viag ...
continua »