Spazi rurali e spazi urbani: il ruolo della rete delle Città del Vino

Spazi rurali e spazi urbani: il ruolo della rete delle Città del Vino

Con un intervento su "Spazi rurali e spazi urbani: il ruolo della rete delle Città del Vino", l’Associazione nazionale delle Città del Vino ha portato il proprio contributo al workshop “Reti di città & Spazi pubblici”  nell'ambito della Biennale Spazio Pubblico 2013, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica insieme all’ANCI.

In un periodo di gravissima crisi economica e di modelli di sviluppo, come quella che stiamo attraversando, è importante valorizzare gli enormi beni materiali e immateriali che il nostro Paese può mettere a disposizione impiegando nel miglior modo le risorse della sempre più esangue finanza pubblica e concretizzando i concetti del “fare sistema” e del “mettersi in rete”.

Fondamentale è allora il ruolo giocato dalle Amministrazioni locali, che possono fungere da motore delle reti impegnate a promuovere politiche e azioni di tutela e promozione legate alle identità territoriali, e l’Associazione Nazionale Città del Vino è parte essenziale di questa idea di sviluppo che vede la partecipazione attiva e la messa a sistema dei Comuni, delle forze economiche e sociali, delle imprese agricole e vitivinicole, del mondo produttivo delle tipicità, dell’artigianato, del commercio, della cultura e dell’accoglienza.

Indice
L'unione fa la forza non è solo un modo di dire
Dalle reti naturali alle reti strutturate: la forza delle reti nel sistema agricolo
Il ruolo delle reti nella valorizzazione del brand territoriale
Le Città del Vino, una rete lunga 26 anni
Una nuova reciprocità tra città e campagna: le città in rete delle Terre Sicane
Regolare la città a partire dalle esigenze della campagna: come spendere meglio i fondi europei
La rete degli orti urbani contro l’abbandono e la cementificazione delle aree abbandonate

Ancv spazi rurali e spazi urbani

Ultime news inserite

A Bertinoro sommelier da tutta Italia si sfidano sull’Albana
Sabato 10 giugno settima edizione del Master del Romagna Albana. In palio il prestigioso riconoscimento di ambasciatore della prim ...
continua »
Quattro giorni di festa per il Müller Thurgau
Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra QUATTRO GIORNI DI F ...
continua »
Dalla vigna alla tavola
Enoturismo delle Marche: dalla Vigna alla Tavola I vini marchigiani incontrano le eccellenze del territorio Uno splendido viag ...
continua »