L'Associazione Città del Vino in merito alle proposte di legge sul consumo di suolo

L'Associazione Città del Vino in merito alle proposte di legge sul consumo di suolo

Riprendendo e aggiornando le posizioni già espresse sui disegni di legge “Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni” (2011) e “Valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo” (2012), l’Associazione nazionale Città del Vino non può esimersi dall‘esprimere perplessità e obiezioni di fronte ad uno scenario che sembra ignorare sia i due principi - riduzione del consumo dei suoli agricoli e destinazione degli oneri di urbanizzazione - contenuti nel disegno di legge sostenuto nel 2012 dall’allora ministro dell’Agricoltura, Mario Catania, sia la risoluzione n. 7-00274 approvata all’unanimità dalla Commissione ambiente e territorio del Senato della Repubblica l’11 luglio 2012, che impegna il governo a norme urgenti di indirizzo in materia urbanistica con l’obiettivo di limitare il consumo del suolo libero, attivare politiche di sviluppo sostenibile delle città e avviare processi di riqualificazione urbana.

Citta del vino su consumo del suolo

Ultime news inserite

Torna la Mostra del Teroldego Rotaliano
Un evento degno della prima DOC varietale, che riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e addetti ai lavori per assaggiare le m ...
continua »
Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti
Sono 70 i vigneti con punteggio superiore ai 90 centesimi, quasi il doppio rispetto al 2021 Si terrà domenica, a Vini ...
continua »
Vino nel 2023: pensare fuori dagli schemi
Sviluppare una nuova mentalità. In fiera si presenta l’innovativo corso dedicato al mondo del vino, organ ...
continua »