Vino e salute: dal french paradoxe al consumo moderato e consapevole

Vino e salute: dal french paradoxe al consumo moderato e consapevole

Nell'ambito del Forum Universale del Forum Universale delle Culture  promosso dall'UNESCO e tenutosi a Benevento dal 25 aprile al 22 giugno 2014, l'Associazione nazionale delle Città del Vino ha organizzato tre incontri con ospiti di alto livello culturale sui temi valorizzati dal Forum e dedicati rispettivamente a tre delle possibili declinazioni del vino: la storia, la salute e il paesaggio.

Il secondo di questi incontri, "Vino e salute: dal french paradoxe al consumo moderato e consapevole", tenutosi il 17 maggio nella Sala Conferenze di Palazzo Paolo V, ha visto i seguenti interventi:

 

  • Dottor Stefano Ciatti, Medico, Presidente dell'Associazione Scientifica Vino e Salute, "Vino e Salute"

  • Professor Maurizio Masini, Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni dell'Università di Siena: “Comunicazione e territorio al servizio della sana alimentazione"

  • Dottor Giorgio Ciacci, Medico, Presidente ELEA Onlus di San Quirico d'Orcia (Si) e ideatore del progetto “Mangiocando”: "Educazione al cibo nella scuola primaria"

  • Professoressa Laura De Gara, Dipartimento di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana dell'Università Campus Bio-Medico di Roma: "Dieta mediterranea e salute"

  • Professor Nicola De Bortoli, Docente di Gastroenterologia dell'Università di Pisa: "Vino e salute nell'apparato gastroenterico"

Stefano ciatti
Laura de gara
Giorgio ciacci

Ultime news inserite

Torna la Mostra del Teroldego Rotaliano
Un evento degno della prima DOC varietale, che riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e addetti ai lavori per assaggiare le m ...
continua »
Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti
Sono 70 i vigneti con punteggio superiore ai 90 centesimi, quasi il doppio rispetto al 2021 Si terrà domenica, a Vini ...
continua »
Vino nel 2023: pensare fuori dagli schemi
Sviluppare una nuova mentalità. In fiera si presenta l’innovativo corso dedicato al mondo del vino, organ ...
continua »