XII Rapporto Osservatorio Turismo del Vino 2014-2015 (primo semestre)

XII Rapporto Osservatorio Turismo del Vino 2014-2015 (primo semestre)

Una produzione vitivinicola così rilevante come quella italiana, in termini sia quantitativi sia qualitativi, è fisiologicamente collegata al turismo del vino, che dovrebbe pertanto costituire una straordinaria risorsa per la ricchezza del Paese. In realtà il turismo del vino in Italia soffre ancora di una sua non piena realizzazione, non tanto in termini di attrattività, quanto in termini di competitività.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per questo motivo, da questa edizione abbiamo cercato di fornire un quadro del turismo del vino italiano in chiave economica e manageriale, tentando di delineare alcuni spunti d’interesse per l’attivazione di azioni finalizzate all’incremento della competitività della complessiva offerta enoturistica italiana. In tal senso, il principale contributo di questo Rapporto è contenuto nel suo sottotitolo: «Il “dovere” della collaborazione e dell’integrazione per la competitività internazionale dell’offerta enoturistica italiana».

Xii rapporto nazionale sul turismo del vino presentazione dell anteprima del 1302201
Xii rapporto nazionale sul turismo del vino anteprima del 13022015
Xii rapporto nazionale sul turismo del vino 2014 2015 i sem presentazione del 11022016
Xii rapporto nazionale sul turismo del vino 2014 2015 i sem del 11022016

Ultime news inserite

A Bertinoro sommelier da tutta Italia si sfidano sull’Albana
Sabato 10 giugno settima edizione del Master del Romagna Albana. In palio il prestigioso riconoscimento di ambasciatore della prim ...
continua »
Quattro giorni di festa per il Müller Thurgau
Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra QUATTRO GIORNI DI F ...
continua »
Dalla vigna alla tavola
Enoturismo delle Marche: dalla Vigna alla Tavola I vini marchigiani incontrano le eccellenze del territorio Uno splendido viag ...
continua »