Paesaggio e gestione del territorio

Paesaggio e gestione del territorio

Pubblichiamo le relazioni che sono state presentate al talk show che si è tenuto venerdì 6 novembre 2015 nel corso di ENOVITIS, la piattaforma di Unione Italiana Vini dedicata al comparto dei servizi e dell'innovazione tecnologica e scientifica per la viticoltura e olivicoltura, nell'ambito dei seminari di approfondimento in programma al SIMEI che si è svolto alla Fiera di Rho-Milano dal 3 al 5 novembre 2015, il Salone internazionale per le macchine per l'enologia, la viticoltura e l'olivicoltura.
Tema dell'incontro la tutela del paesaggio e la gestione del territorio. All'incontro hanno partecipato SABRINA DIAMANTI, Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali - sabrina.diamanti@conaf.it che è intervenuta con una relazione sul tema "La sostenibilità del Paesaggio rurale"; PAOLO BENVENUTI, direttore Associazione Nazionale Città del Vino - benvenuti@citatdelvino.com che ha presentato un intervento su "Città(/aree rurali/prodizioni di eccellenza: un nuovo equilibrio tra gestione dle territorio e tutela del paesaggio nel senso della sostenibilità"; CLAUDIA MEISINA, Unipv che ha parlato di "Il ruolo del vigneto nella prevenzione del dissesto idrogeologico"; EDOARDO COSTANTINI, CREA APB Firenze, "Gestione del territorio e del paesaggio".
L'incontro è stato introdotto dagli interventi di CARLO DE BIASI (Zonin 1821) e ETTORE CAPRI (Unicatt).

Sabrina diamanti enovitis
Paolo benvenuti enovitis
Edoardo costantini enovitis

Ultime news inserite

Torna la Mostra del Teroldego Rotaliano
Un evento degno della prima DOC varietale, che riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e addetti ai lavori per assaggiare le m ...
continua »
Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti
Sono 70 i vigneti con punteggio superiore ai 90 centesimi, quasi il doppio rispetto al 2021 Si terrà domenica, a Vini ...
continua »
Vino nel 2023: pensare fuori dagli schemi
Sviluppare una nuova mentalità. In fiera si presenta l’innovativo corso dedicato al mondo del vino, organ ...
continua »