Decentramento fiscale, ICI e espansione urbana: stima di un modello panel a livello regionale

Decentramento fiscale, ICI e espansione urbana: stima di un modello panel a livello regionale

"Decentramento fiscale, ICI e espansione urbana: stima di un modello panel a livello regionale", questo il titolo della
Tesi di Laurea Magistrale in Economia conseguito dalla dott.ssa Elena Nassi presso il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA POLITICA E STATISTICA dell'Università di Siena, per l'anno accademico 2013/2014. Relatore il prof. Salvatore Bimonte; Correlatore il prof. Aresione Stabile.
L’analisi proposta ha lo scopo di analizzare quali sono le variabili che incidono e favoriscono l’offerta delle nuove abitazioni. Particolare attenzione andrà all’ICI, Imposta Comunale sugli Immobili. Tale imposta, istituita nel 1993, è parte del decentramento fiscale e politico in Italia; l’obiettivo è comprendere se essa ha incoraggiato una pianificazione urbanistica meditata o se invece ha portato all’aumento delle nuove abitazioni, incentivando quindi ulteriormente il consumo del suolo nel nostro Paese. Ci si aspetta che le imposte e la regolamentazione territoriale scoraggino e frenino le nuove costruzioni; testiamo qui l’ipotesi che l’ICI, abbia invece favorito il rilascio dei permessi a costruire e questo soprattutto per garantire ai Comuni maggiori entrate.
Negli ultimi anni si è dibattuto molto sull’introduzione dell’IMU, Imposta Municipale Unica; comprendere quindi l’impatto della precedente imposta sull’utilizzo antropico del territorio porterebbe a riflessioni su ciò che maggiormente ha interessato e interessa oggi il Governo e la Politica Locale.

Tesi

Ultime news inserite

In prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dall'alluvione
L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 c ...
continua »
Auguri alla Freisa di Chieri
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari ...
continua »
Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento
Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più ...
continua »