Urbanproo 2016

Urbanproo 2016

La valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano passa attraverso l’incremento della qualità dei servizi resi agli utenti – visitatori. In particolare le identità culturali hanno assunto valori e specificità sempre più ampi derivanti dal ruolo di storia, tradizioni, identità che hanno innovato la percezione di patrimonio. Le esperienze agganciate alle politiche territoriali del cibo si inserisco appieno in questi ambiti in particolare laddove i legami con cultura, identità, storia, tradizione e costume assumono valenze rilevanti come nel caso della filiera che parte dal pregio dei terreni vinicoli.

Attraverso la presentazione di casi di eccellenza e il confronto tra esperti e operatori, la sessione intende rispondere ad alcuni interrogativi: come rendere ancora più diffusa la valorizzazione integrata del territorio? Su quali politiche e risorse puntare per raggiungere maggiore efficienza nella promozione? Qual è il network che permette di intervenire più approfonditamente nella qualità dei servizi?

L'Associazione delle Città del Vino sono illustra a Urbanpromo 2016, il festival dell'urbanistica a La Triennale di Mano, 8/11 novembre 2016, le strategie di promozione territoriale che integrano la qualità della produzione vitivinicola locale alla qualità dei cibi.


 

Dal territorio della vitivinicoltura d’eccellenza alla cultura del food planning
Valeria Lingua, Università di Firenze, Dipartimento di Architettura, Laboratorio Regional Design

Relazioni:
“Il territorio rurale: passato, presente e prospettive”
Alessandro Toccolini
, Università di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

“Territorio, città, agricoltura: le prospettive dell’urban food planning
Davide Marino, Università del Molise, Dipartimento di BioScienze e Territorio

Milano aurora cavallo
Urbit milano nov 2016 prof toccolini

Ultime news inserite

A Bertinoro sommelier da tutta Italia si sfidano sull’Albana
Sabato 10 giugno settima edizione del Master del Romagna Albana. In palio il prestigioso riconoscimento di ambasciatore della prim ...
continua »
Quattro giorni di festa per il Müller Thurgau
Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra QUATTRO GIORNI DI F ...
continua »
Dalla vigna alla tavola
Enoturismo delle Marche: dalla Vigna alla Tavola I vini marchigiani incontrano le eccellenze del territorio Uno splendido viag ...
continua »