51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

Giunto alla 51a edizione, di cui riportiamo alcuni stralci nella sezione “Studi e Ricerche”, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici della fase congiunturale che sta attraversando il nostro Paese.

Le Considerazioni generali sottolineano come si stia chiudendo un lungo ciclo di sviluppo senza espansione economica, secondo processi a bassa interferenza reciproca, in cui il futuro è rimasto incollato al presente. Ora l'immaginazione e la preparazione del nuovo devono fare leva sul binomio tecnologia-territorio. Nella seconda parte vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno, focalizzando i baricentri della ripresa ma anche i trascinamenti inerziali. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

 

Un Paese in cui il futuro è rimasto incollato al presente 

Il capitolo «La società italiana al 2017» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

Il capitolo «Processi formativi» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017 

Il capitolo «Lavoro, professionalità, rappresentanze» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

Il capitolo «Il sistema di welfare» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

 Il capitolo «Territorio e reti» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

Il capitolo «Comunicazione e media» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

Il capitolo «Sicurezza e cittadinanza» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

Il capitolo «I soggetti economici dello sviluppo» del 51° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2017

Sintesi considerazioni generali 2017

Ultime news inserite

Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »
Il Festival enoturistico estivo che “nutre i sensi”
Conegliano Valdobbiadene Experience 2023. Tutto pronto per la terza edizione del Festival enoturistico estivo che “nutre i ...
continua »