Piccoli comuni e tipicità

Piccoli comuni e tipicità

Il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. E’ quanto emerge  dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità” presentato in occasione dell’apertura dell’anno nazionale del cibo italiano nel mondo. 

Il rapporto vuole raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, che potrà ora essere finalmente valorizzato e promosso grazie alla nuova legge n.158/17, a prima firma Realacci, con misure per la valorizzazione dei Piccoli Comuni.

Ben 270 dei 293 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) italiani riconosciuti dall’Unione Europea hanno a che fare con i Piccoli Comuni, grazie ad un sistema virtuoso che rappresenta ben il 69,7% dei 7977 comuni italiani e in cui vivono poco più di 10 milioni persone. Un patrimonio conservato nel tempo dalle 279mila imprese agricole presenti nei piccoli Comuni con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari.

Una risorsa per l’Italia che può contare su un patrimonio di antiche produzioni agroalimentari tramandate da generazioni in un territorio unico per storia, arte e paesaggio che sono le principali leve di attrazione turistica.

 

Coldiretti symbola ricerca made in italy piccoli comuni

Ultime news inserite

Phil Palmer al Ribolla Gialla Wine Festival
PHIL PALMER IN CONCERTO GRATUITO AL RIBOLLA GIALLA WINE FESTIVAL DI S.VITO IL 4 GIUGNO - IL CELEBRE CHITARRISTA HA SUONATO CON ...
continua »
Salone transfrontaliero del Vino Naturale
BORDERWINE 2023   Domenica 18 e lunedì 19 giugno, a Villa Manin   La 7^ edizione del Salone transfrontaliero ...
continua »
Intesa per valorizzare territori e promuovere prodotti tipici
UNIONE PRO LOCO D’ITALIA E CITTÀ DEL VINO SIGLANO INTESA PER VALORIZZARE TERRITORI E PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI LA F ...
continua »