La Pizzuta del Principe di Ranieri Clara

  • Telefono: +39 0962 88252
  • Sitoweb: La Pizzuta del Principe di Ranieri Clara
  • Sede Amministrativa
    C. da Pizzuta 88816 Strongoli (Crotone) Italia
  • Descrizione

    L’Azienda ha la sua sede nella proprietà della famiglia Ranieri che la gestisce fin dai primi anni del secolo scorso.

    Terra immersa in una pianura ricca di vigneti e uliveti, tra verdi colline che godono di inverni miti, dolci primavere ed estati assolate. I 100 ettari che la compongono sono posti in una zona da sempre vocata alla coltivazione della vite, bagnati dalle acque del fiume Vitravo, affluente del Neto, lambiti dalle brezze salmastre del vicino mare Ionio, baciati dal caldo sole mediterraneo, elementi questi che regalano uve e vini di qualità eccellente.

    Oggi la Pizzuta del Principe produce 9 diverse etichette tra bianchi, rossi e rosati. Prediligiamo i vitigni autoctoni come il Pecorello, il Magliocco, il Greco Nero, il Gaglioppo, Greco Bianco e Montoncio che ci fornisce una ottima base per il nostro spumante Brut Salinella.

    La Classifica Biodivino della Selezione del Sindaco 2018 ha assegnato una Medaglia d’Argento al Molarella Val di Neto IGP (Pecorello 100%): con cenni di oro antico, al naso rilascia eleganti sentori di macchia mediterranea che spaziano tra note di fiori gialli, la ginestra su tutti, frutta matura e note minerali a chiudere. In bocca sfoggia un’equilibrata struttura, decisamente salina e fresca, di piacevole persistenza.

    E LE COPPE TRABOCCHINO...

    News

    In prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dall'alluvione
    L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 c ...
    continua »
    Auguri alla Freisa di Chieri
    L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari ...
    continua »
    Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento
    Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più ...
    continua »