Rompere le regole per rinnovarsi e vivere meglio

Rompere le regole per rinnovarsi e vivere meglio

Rompere le regole non come atto “antipolitico” di sfiducia verso la democrazia rappresentativa e i suoi valori ma come impegno creativo per affrontare le nuove sfide, per esplorare incroci e ibridazioni culturali, per rallentare (l’inquinamento, l’alienazione, il surriscaldamento) o anche fare di più con meno.

Oggi possiamo applicare il tema della rottura creativa delle regole ai processi di cambiamento e di movimento  che anche città e paesaggi devono mettere in pratica per adattarsi alle mutazioni delle comunità e dei mercati, ai progressi delle conoscenze scientifiche, alla necessità di evolversi attraverso la riqualificazione dei tessuti esistenti, la razionalizzazione delle funzioni, il risparmio energetico e il miglioramento dei servizi collettivi.

Ancv short paper sessione 2 paesaggi beni culturali patrimonio unesco converted

Ultime news inserite

New trends - Wine to the moon and back
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FESTEGGIA 35 ANNI DI ATTIVITÀ VINITALY 2023: LE DONNE DEL VINO ESPLORANO I NUOVI TRENDS IN ...
continua »
Bologna in Vino,
BOLOGNA IN VINO – quarta edizione Dal 14 al 16 aprile allo Spazio DumBO   Tre giorni di degustazioni e assaggi per s ...
continua »
708km di storia e qualità
Nello splendido mosaico di ardite terrazze sorrette da 708 km di muretti a secco della Valle di Cembra, uno dei riconosciuti trent ...
continua »