Il settore vitivinicolo alla sfida della PAC post-2020

Il settore vitivinicolo alla sfida della PAC post-2020

Il rapporto fornisce un'analisi del settore vitivinicolo focalizzata sulla caratterizzazione dell'organizzazione e della struttura del settore, sulla valutazione della sua competitività e sull'analisi di alcune tematiche di rilievo. Per fare questo, oltre all'analisi dei dati a disposizione, si sono approfondite le tematiche anche con gli addetti ai lavori attraverso l'organizzazione di tre focus group, due dei quali con produttori e uno con rappresentanti delle Regioni. Si è voluto così rappresentare il settore dal punto di vista sia degli operatori, potenziali beneficiari degli aiuti messi a diposizione dalla Ue, sia delle Regioni che, di fatto,
mettono in atto le politiche comunitarie.
L'obiettivo è quello di fornire fin da questa fase preliminare del dibattito elementi di riflessione affinché la maggiore libertà prospettata dalla futura PAC rappresenti un'opportunità, scongiurando, di contro, il rischio che la contrapposizione di interessi particolari di breve periodo impoverisca il confronto e limiti la portata delle scelte che verranno operate.

Report vitivinicolo sfida pac post 2020

Ultime news inserite

A Bertinoro sommelier da tutta Italia si sfidano sull’Albana
Sabato 10 giugno settima edizione del Master del Romagna Albana. In palio il prestigioso riconoscimento di ambasciatore della prim ...
continua »
Quattro giorni di festa per il Müller Thurgau
Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra QUATTRO GIORNI DI F ...
continua »
Dalla vigna alla tavola
Enoturismo delle Marche: dalla Vigna alla Tavola I vini marchigiani incontrano le eccellenze del territorio Uno splendido viag ...
continua »