I vini naturali e in anfora sbancano tra i Millenial

I vini naturali e in anfora sbancano tra i Millenial

Ricerca dedicata al mercato dei vini naturali, in anfora, biodinamici e da viticoltura eroica analizzando i dati raccolti nel periodo 2015-2018 tra gli oltre 100.000 consumatori di Tannico.

Una nuova ricerca di Tannico Intelligence su un panel di oltre 100.000 persone svela i trend dei vini coraggiosi: naturali, anfora e viticoltura eroica hanno vedono un mercato in decisa crescita con target principale l’universo femminile e i giovani.

Tra i vini coraggiosi analizzati dalla ricerca troviamo: i vini biodinamici, certificati da enti privati e prodotti da aziende vinicole completamente autonome dal punto di vista energetico, in sintonia con l’ambiente e le fasi lunari; i vini naturali, tutti quei vini che si legano a un processo spontaneo di evoluzione senza l’uso di fertilizzanti, diserbanti o concimi e con un contenuto di solfiti molto basso o uguale a zero; i vini vegani, ottenuti senza l’utilizzo di ingredienti, additivi o coadiuvanti di origine animale; i vini macerati, che nascono da uve bianche ma tenendo, come per i rossi, le bucce a contatto con il mosto per periodi variabili e i vini coltivati secondo la viticoltura eroica, frutto di un vero e proprio lavoro visionario in luoghi remoti o dove clima, pendenza e altitudine rendono ancora più difficile il raggiungimento dell’obiettivo finale.

Ricerca millenial vini coraggiosi convertito

Ultime news inserite

Atzara attende il via del Longevitas Mandrolisai, long life wine festival
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival, torna ad Atzara il 24 giugno, con ben 28 aziende protagoniste di un percorso enol ...
continua »
Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »