Una nuova reciprocità tra città e campagna

Fonte: Associazione Nazionale Città del Vino

Una nuova reciprocità tra città e campagna

Il paesaggio è una opportunità, la cui tutela deve essere condivisa tra amministratori pubblici e imprese vitivinicole. Parte da questa premessa un approfondimento dell'Associazione delle Città del Vino sul problema del consumo di suolo che erode le capacità produttive dell'Italia e sul ruolo dell’agricoltura nella costruzione dell’identità locale e del paesaggio.

Indice
Premessa
Il DDL per la valorizzazione delle aree agricole e il contenimento del consumo di suolo
Proposta operativa
Articolato esemplificativo
Il contributo delle Città del Vino
L’intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino a Urban Promo 2012

Ancv una nuova reciprocit tra citt e campagna

Ultime news inserite

New trends - Wine to the moon and back
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FESTEGGIA 35 ANNI DI ATTIVITÀ VINITALY 2023: LE DONNE DEL VINO ESPLORANO I NUOVI TRENDS IN ...
continua »
Bologna in Vino,
BOLOGNA IN VINO – quarta edizione Dal 14 al 16 aprile allo Spazio DumBO   Tre giorni di degustazioni e assaggi per s ...
continua »
708km di storia e qualità
Nello splendido mosaico di ardite terrazze sorrette da 708 km di muretti a secco della Valle di Cembra, uno dei riconosciuti trent ...
continua »