Strategie per la valorizzazione del turismo enogastronomico. Un’analisi strategica dei territori del vino in una prospettiva service-based

Qualifica Autore: Ricercatore di economia e gestione delle imprese Università degli Studi di Salerno Direttore del Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business”

Fonte: Giuseppe Festa

Strategie per la valorizzazione del turismo enogastronomico. Un’analisi strategica dei territori del vino in una prospettiva service-based

L’importanza del turismo nel comparto vitivinicolo risalta in una prospettiva di sistema territoriale che, prima di tutto, è una prospettiva di rete:
infatti, è molto difficile, anche se ovviamente non impossibile, pensare a un territorio enoturistico di successo che non debba la sua riuscita proprio al successo del vino espresso dal quel medesimo territorio, assieme al sinergico contributo dei diversi attori della filiera vitivinicola allargata; al contrario, esistono chiaramente territori capaci di esprimere vino di alta qualità e reputazione, nazionale e internazionale,
che rimangono tuttavia indietro in termini di turismo enogastronomico.

La reputazione del territorio nella comunicazione del vino

Ultime news inserite

Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »
Il Festival enoturistico estivo che “nutre i sensi”
Conegliano Valdobbiadene Experience 2023. Tutto pronto per la terza edizione del Festival enoturistico estivo che “nutre i ...
continua »