La viticoltura nella storia del Mediterraneo

Nell'ambito del Forum Universale delle Culture promosso dall'UNESCO e tenutosi a Benevento dal 25 aprile al 22 giugno 2014, l'Associazione nazionale delle Città del Vino ha organizzato tre incontri con ospiti di alto livello culturale sui temi valorizzati dal Forum e dedicati rispettivamente a tre delle possibili declinazioni del vino: la storia, la salute e il paesaggio.
Il primo di questi incontri, "La viticoltura nella storia del Mediterraneo", tenutosi il 3 giugno nella Sala Conferenze di Palazzo Paolo V, ha visto i seguenti interventi:
-
Professor Mario Fregoni, Ambasciatore di Città del Vino, Docente di viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Presidente onorario dell’OIV: "Origini,diffusione e protezione della viticoltura Mediterranea dalla desertificazione del global warming. Il Centro di Cultura della Viticoltura Mediterranea (CEVIMED) delle Città del vino come strumento permanente di ricerca"
-
Professor Attilio Scienza, Docente di viticoltura all'Università di Milano: “I vitigni europei oltre le frontiere. La circolazione varietale antica nel Mediterraneo: gli apporti dell’antropologia e della biologia molecolare”
-
Dottor Roberto Cipresso, Ambasciatore di Città del Vino, Enologo e wine maker: “La Viticoltura nel Mediterraneo in alcuni esempi di grande successo e suggestione: La Dorona e il vino di Venezia; Il Marsigliano dei Campi Flegrei; Insolia, Ansonica e Roditis, le uve delle rotte dei Fenici”

Ultime news inserite

continua »

continua »

continua »