Il paesaggio vitivinicolo: UNESCO e dintorni

Nell'ambito del Forum Universale delle Culture promosso dall'UNESCO e tenutosi a Benevento dal 25 aprile al 22 giugno 2014, l'Associazione nazionale delle Città del Vino ha organizzato tre incontri con ospiti di alto livello culturale sui temi valorizzati dal Forum e dedicati rispettivamente a tre delle possibili declinazioni del vino: la storia, la salute e il paesaggio.
Il terzo di questi incontri,“Il paesaggio vitivinicolo: UNESCO e dintorni”, tenutosi il 7 giugno nella Sala Conferenze di Palazzo Paolo V, ha visto i seguenti interventi:
- Professor Luigi Zangheri, Docente di Storia del Giardino e del Paesaggio Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze: “Il paesaggio vitivinicolo come bene culturale”
-
Dottor Diego Tomasi, Ricercatore presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano: "La candidatura UNESCO del paesaggio viticolo Prosecco Conegliano Valdobbiadene"
-
Professor Francesco Marangon, Docente di Economia ed Estimo Rurale Università di Udine: "Il valore economico del paesaggio"
-
Architetto Pier Carlo Tesi, Urbanista: "L'impegno di Città del Vino per il paesaggio rurale e vitivinicolo"
-
Dottor Paolo Benvenuti, Direttore dell'Associazione Nazionale Città del Vino e Presidente dell'Associazione Internazionale Iter Vitis: "Il valore socioculturale del paesaggio rurale e vitivinicolo italiano"


Ultime news inserite

continua »

continua »

continua »