Turismo: 20 anni senza. Come ha fatto il turismo italiano a sopravvivere nonostante tutto

Turismo: 20 anni senza. Come ha fatto il turismo italiano a sopravvivere nonostante tutto

Il rapporto di ricerca ”Turismo: 20 anni senza”, curato dal Presidente della SL&A Turismo e Territorio Stefano Landi, analizza con ricchezza di dati alcune delle questioni più attuali del nostro turismo, dalla domanda “perché non abbiamo un Ministero?” ai cambiamenti incalzanti favoriti dalla galoppante innovazione tecnologica, del fallimento dei sistemi turistici locali previsti per legge nel 2001 alle opportunità di ripresa rappresentate da una migliore valorizzazione dei beni culturali.

La ricerca racconta dei tentativi che si sono succeduti di riportare al centro competenze e risorse e del vuoto di governance che attualmente colpisce le destinazioni turistiche italiane. C’è poi una analisi della promozione turistica nazionale, che dimostra come il problema non siamo tanto le risorse destinate all’ENIT, quanto la scarsa convergenza delle politiche regionali. Regioni che hanno preteso ed ottenuto ogni autonomia, ma l’hanno poi utilizzata “in ordine sparso”, soprattutto senza occuparsi della casa comune costituita dalla Marca Italia e dall’immenso patrimonio di notorietà, reputazione e desiderio che rappresenta per tutto il Paese.

Tutto questo in uno scenario di domanda interna calante, e di turisti europei e mondiali in forte crescita, e con un quadro di trasformazioni legate alle nuove tecnologie che oggi caratterizzano l’offerta ricettiva, l’intermediazione, i media e i trasporti.

Il rapporto si chiude con una analisi economica ed occupazionale del turismo: che cresce e produce lavoro, ma non occupazione, anche per effetto della terziarizzazione e di formule contrattuali sempre più flessibili: un lavoro indefinibile, instabile, irregolare, mobile e vagante.Nella valorizzazione economica e produttiva dei beni culturali viene indicata una possibile via di uscita in avanti: una cultura che già oggi è il principale motore turistico del Paese motivando il 58% della domanda estera, e che contiene ancora in sé “una prateria di opportunità per crescere”.  

Ricercaturismo 20annisenza

Ultime news inserite

In prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dall'alluvione
L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 c ...
continua »
Auguri alla Freisa di Chieri
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari ...
continua »
Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento
Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più ...
continua »